pitagorismo s. m. [dal gr. pythagorismós]. - (filos.) [l'insieme delle concezioni del matematico e filosofo greco Pitagora di Samo (sec. 6° a. C.) e dei suoi seguaci] ≈ (non com.) pitagoreismo, (non com.) [...] pitagoricismo ...
Leggi Tutto
tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] fam.) a tutto gas; a tutta forza, con tutte le forze [con tutto l'impegno di cui si è in grado: vedi di impegnarti a t. forza, , nulla. ● Espressioni: tutto sommato (o considerato) → □. ■ s. m., solo al sing. [con art. det., somma degli elementi di ...
Leggi Tutto
tuttofare [calco del fr. (bonne à) tout faire, dove bonne significa "domestica, governante", non "buona" o "capace"], invar. - ■ agg. 1. [di personale domestico e sim. addetto a una varietà di lavori (stirare, [...] cucinare, guidare l'automobile, ecc.): cameriere t. offresi] ≈ factotum. 2. (estens.) [detto di chi svolge anche altri compiti oltre a quelli specifici del proprio lavoro: un segretario, un impiegato t.] ≈ factotum, jolly. ■ s. m. e f. [persona che ...
Leggi Tutto
cardigan /'kardigan/ s. m. [dal nome del generale britannico J. T. Brudenell, conte di Cardigan (1797-1868), cui si attribuisce l'invenzione]. - (abbigl.) [giacca di maglia di lana, abbottonata sul davanti] [...] ≈ giacchetta. ‖ blazer, cache-coeur, golf, scaldacuore. ⇑ maglia, maglione, pullover ...
Leggi Tutto
sci (ant. ski) s. m. [dal norv. ski]. - (sport.) [ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve] ● Espressioni: sci d'acqua (o acquatico o nautico) [ognuno dei due attrezzi, di forma analoga [...] a quella degli sci da neve, su cui si fissano i piedi per scivolare sull'acqua a traino di un motoscafo e, anche, l'attività sportiva praticata con tali attrezzi] ≈ (non com.) idroscì. ...
Leggi Tutto
letterato (ant. litterato) [dal lat. litteratus, der. di littĕra "lettera"]. - ■ agg., non com. 1. [che è dotato di una buona cultura in ambito umanistico] ≈ colto, dotto, erudito. 2. [che è dotato di [...] analfabeta, ignorante, illetterato. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi si dedica attivamente allo studio o alla pratica della letteratura] ≈ umanista, persona di lettere (o di cultura). ‖ scrittore. 2. (non com.) [persona di larga dottrina: gran l ...
Leggi Tutto
terzo /'tɛrtso/ num. ord. [dal lat. tertius, der. di tres "tre"]. - ■ agg. [che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre: il mio t. figlio; poltrona di t. fila] ● Espressioni: [...] terza età → □; terzo stato → □. ■ s. m. 1. (f. -a) [una terza persona, cioè una persona diversa dalle due considerate: c'era bisogno di andare a lamentarsi col t. e col quarto!] ≈ l'uno e l'altro, questo e quello, tizio e caio. 2. (estens.) [al ...
Leggi Tutto
sciacallaggio /ʃaka'l:adʒ:o/ s. m. [der. di sciacallo]. - [azione di chi saccheggia luoghi abbandonati e sim.: nella zona del terremoto si sono verificati numerosi episodi di s.] ≈ ‖ (non com.) saccheggiamento, [...] saccheggio ...
Leggi Tutto
levante [part. pres. di levare o levarsi "sorgere"]. - ■ agg. [che sorge, riferito al sole] ≈ sorgente. ↔ calante. ● Espressioni: fig., (impero del) sol levante ≈ Giappone. ■ s. m. [punto cardinale che [...] indica la direzione in cui sorge il sole: a l. dell'isola] ≈ est, oriente. ↔ occidente, ovest, ponente. ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...