lenzuolo /len'tswɔlo/ s. m. [lat. linteŏlum, dim. di linteum, neutro sost. dell'agg. linteus "di lino"] (pl. -i; in senso collettivo le lenzuola, f., il paio che si stende sul letto). - (arred.) [capo [...] della biancheria da letto: l. di lino] ≈ ⇑ biancheria, panni, telo. ● Espressioni: fig., ficcarsi sotto le lenzuola ≈ andare a letto, coricarsi; lenzuolo funebre [quello in cui si usava avvolgere la salma prima di collocarla nella bara] ≈ mortuario, ...
Leggi Tutto
pistolotto /pisto'lɔt:o/ s. m. [der. di epistola, pistola]. - 1. (iron.) [discorso d'esortazione morale o di rimprovero] ≈ fervorino, paternale, predica, predicozzo, ramanzina. 2. (teatr.) [pezzo declamatorio [...] che provoca l'applauso a scena aperta] ≈ tirata. ...
Leggi Tutto
turno s. m. [der. del fr. tourner, propr. "girare al tornio", poi "girare, alternare, avvicendare"]. - 1. a. [l'alternarsi di più persone a uno stesso lavoro, servizio e sim.: stabilire il t. di lavoro, [...] i t. di guardia] ≈ alternanza, avvicendamento, rotazione. ‖ sostituzione. ● Espressioni: fare a turno [compiere una mansione alternandosi ordinatamente ad altri] ≈ alternarsi, avvicendarsi, ruotare. b. ...
Leggi Tutto
pistrino s. m. [dal lat. pistrinum, der. di pinsĕre "pestare"], ant. - 1. [stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali, spec. del grano] ≈ mulino. 2. [bottega in cui si cuoce e si vende il [...] pane] ≈ forno. 3. [stabilimento in cui si si frangono le olive per spremerne l'olio] ≈ frantoio. ...
Leggi Tutto
pitagoreismo s. m. [der. di pitagoreo], non com. - (filos.) [l'insieme delle concezioni del matematico e filosofo greco Pitagora di Samo (sec. 6° a. C.) e dei suoi seguaci] ≈ [→ PITAGORISMO]. ...
Leggi Tutto
exit poll /'ɛksit 'pəʊl/, it. /'ɛksit pol/ locuz. angloamer. [comp. di exit "uscita" e poll "votazione", quindi "votazione all'uscita"], usata in ital. come s. m. - (stat.) [verifica dei voti elettorali [...] fatta, all'uscita di seggi preselezionati, chiedendo a un campione di elettori di ripetere, su apposite schede, il proprio voto] ≈ ‖ predizione, previsione, proiezione, pronostico. ⇑ inchiesta, rilevamento, ...
Leggi Tutto
carburante s. m. [part. pres. di carburare]. - (chim., aut.) [sostanza capace di dare, mescolata con l'aria, una miscela infiammabile, usata per alimentare motori a combustione interna] ≈ combustibile, [...] [per lo più di motori aeronautici] propellente. ⇓ benzina, gas, gasolio, cherosene, metano, miscela, nafta, petrolio ...
Leggi Tutto
pitagoricismo s. m. [der. di pitagorico], non com. - (filos.) [l'insieme delle concezioni del matematico e filosofo greco Pitagora di Samo e dei suoi seguaci] ≈ [→ PITAGORISMO]. ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...