carato s. m. [dall'arabo qīrāṭ "grano di carrubo; piccolo peso", dal gr. kerátion, dim. di kéras -atos "corno"]. - 1. [ciascuna delle ventiquattro parti uguali in cui si divide l'oncia: oro a 24 c.] ≈ [...] ‖ titolo. 2. (estens.) [unità di peso delle pietre preziose e delle perle] ≈ ‖ grammo, grano. 3. (marin.) [ciascuna delle ventiquattro parti nelle quali è divisa la proprietà di una nave mercantile] ≈ ...
Leggi Tutto
turcasso s. m. [dal pers. tīrkash, der. della locuz. tīr ("freccia") kashīdan ("tirare, scagliare"), incrociato con l'ital. turco], ant. - [recipiente destinato a contenere le frecce dell'arco o della [...] cerbottana] ≈ faretra, portafrecce ...
Leggi Tutto
schiavo (pop. tosc. stiavo) [lat. mediev. sclavus, slavus, propr. "prigioniero di guerra slavo"]. - ■ s. m. (f. -a) (stor.) [individuo considerato come proprietà privata, privo di ogni diritto e soggetto [...] . ■ agg. (con la prep. di) 1. [che non ha o ha perso la libertà e l'indipendenza, che è limitato nei propri diritti e sim.: una nazione s. della dittatura] ≈ oppresso (da), prigioniero, servo, soggetto (a), sottomesso (a), succube. ↔ libero (da). 2 ...
Leggi Tutto
lenocinio /leno'tʃinjo/ s. m. [dal lat. lenocinium, der. di leno -onis "lenone"]. - 1. a. (lett.) [attività di chi favorisce, spec. se a scopo di lucro, amori considerati illeciti facendosene intermediario] [...] di qualcuno, per ottenerne la compiacenza] ≈ adulazione, allettamento, lusinga. b. [spec., nelle arti, elemento artificioso inteso ad abbellire: l. dello stile] ≈ abbellimento, (tosc.) belluria, grazia, lustrino, ornamento, ricercatezza. ↑ artificio. ...
Leggi Tutto
turgore /tur'gore/ s. m. [dal lat. turgor -oris]. - 1. a. [qualità di un organo di mostrarsi di dimensioni superiori alla norma, per pienezza d'umore] ≈ [→ TURGIDEZZA (1. a)]. b. (estens.) [stato del pene [...] .) [patologico aumento di volume di un tessuto o di un organo] ≈ [→ TUMEFAZIONE]. b. (estens.) [l'essere carnoso] ≈ [→ TUMIDEZZA (1. b)]. 3. (fig.) [con riferimento allo stile, l'essere ridondante ed eccessivamente elaborato] ≈ e ↔ [→ TUMIDEZZA (2)]. ...
Leggi Tutto
turibolo /tu'ribolo/ s. m. [dal lat. turibŭlum, der. di tus turis "incenso"]. - (eccles.) [piccolo recipiente di argento usato nelle funzioni religiose per bruciarvi l'incenso] ≈ incensiere, portaincenso. ...
Leggi Tutto
turiferario /turife'rarjo/ s. m. [dal lat. mediev. turiferarius, comp. di tus turis "incenso" e tema di ferre "portare"]. - 1. (eccles.) [nella liturgia cattolica, il ministrante (o ministro) che porta [...] l'incensiere o turibolo]. 2. (f. -a) (fig., lett.) [chi tende ad adulare, spec. in senso spreg.] ≈ adulatore, (non com.) caudatario, cortigiano, incensatore, (volg.) leccaculo, (spreg.) leccapiedi, (spreg.) leccatore, (spreg.) lecchino, lusingatore, ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...