truffaldino [da Truffaldino, nome di un personaggio imbroglione della commedia dell'arte italiana, der. di truffare]. - ■ agg. 1. [che truffa, che ha l'abitudine di truffare: un individuo t.] ≈ disonesto, [...] imbroglione. ↔ onesto, (lett.) probo. 2. (estens.) [da truffatore: un affare t.] ≈ disonesto, furfantesco, illegale, ladresco, ladronesco, sporco. ↔ legale, onesto, pulito. ■ s. m. (f. -a), non com. [chi commette truffe] ≈ e ↔ [→ TRUFFATORE]. ...
Leggi Tutto
piombino² s. m. [der. di piombo, forse per l'abitudine di gettarsi a piombo nell'acqua]. - (zool.) [specie di uccelli con becco lungo e adatto a pescare piccoli pesci, che catturano tuffandosi] ≈ martin [...] pescatore ...
Leggi Tutto
piombo /'pjombo/ [lat. plumbum]. - ■ s. m. 1. (chim.) [metallo di color bianco bluastro, presente in natura in numerosi minerali, usato per la fabbricazione di munizioni, lamiere e tubazioni, per rivestimenti] [...] munito di due fori in cui sono fatti passare gli spaghi che serrano l'oggetto] ≈ piombino. 5. (tipogr.) a. [la lega di in cui sono fusi i caratteri di stampa]. b. (estens.) [l'insieme delle righe composte, che costituisce la matrice di stampa] ≈ ...
Leggi Tutto
scervellato /ʃerve'l:ato/ o /s-tʃerve'l:ato/ [part. pass. di scervellarsi]. - ■ agg. [che dimostra mancanza di senso di responsabilità] ≈ dissennato, incosciente, irresponsabile, scapato, scapigliato, [...] (fam.) scriteriato, sventato. ↔ assennato, giudizioso, responsabile. ■ s. m. (f. -a) [persona che vive in modo disordinato e sregolato] ≈ caposcarico, dissennato, incosciente, irresponsabile, scapato, scapigliato, scavezzacollo, (fam.) scriteriato, ...
Leggi Tutto
scetticismo s. m. [der. di scettico, sull'es. del fr. scepticisme e ingl. scepticism]. - 1. (filos.) [corrente del pensiero greco antico che criticava l'ideale di una conoscenza assoluta delle cose, proponendo [...] 2. (estens.) [atteggiamento di chi dubita di ogni affermazione, di chi è diffidente e incredulo rispetto a ogni valore e verità e sim.: ha sempre mostrato s. verso ogni ideale] ≈ diffidenza, incredulità, perplessità, sfiducia. ↔ dogmatismo, fideismo. ...
Leggi Tutto
legante [part. pres. di legare]. - ■ agg. (edil.) [di sostanza che, mescolata con acqua, è usata per unire pietre o laterizi: calce l.] ≈ addensante, agglomerante. ↔ diluente. ■ s. m. (edil.) [sostanza [...] legante] ≈ e ↔ [→ LEGANTE agg.] ...
Leggi Tutto
tubercolosario /tuberkolo'sarjo/ s. m. [der. di tubercoloso]. - (med.) [termine con cui era indicato in passato l'ospedale per malattie tubercolari] ≈ sanatorio. ⇑ casa di cura. ...
Leggi Tutto
cappellaccio /kap:e'l:atʃ:o/ s. m. [pegg. di cappello]. - 1. (abbigl.) [cappello mal ridotto e sformato]. 2. (fig., ant.) [azione del rimproverare con forza: dare un c. a uno] ≈ rabbuffo, rimprovero, sgridata. [...] ↔ complimento, elogio, lode ...
Leggi Tutto
cappellano s. m. [der. di cappella¹]. - (eccles.) [ministro religioso cui è affidata l'ufficiatura di una cappella o di un oratorio presso determinati enti: c. di corte, c. militare] ≈ ‖ curato. ⇑ prete, [...] sacerdote ...
Leggi Tutto
cappelletto /kap:e'l:et:o/ s. m. [dim. di cappello]. - 1. (abbigl.) [parte della calza che copre le dita del piede] ≈ rinforzo. 2. (gastron.) a. [salume fatto di cotenna, carne e grasso di maiale, triturato [...] e insaccato] ≈ ‖ cotechino. b. [al plur., involti di pasta all'uovo ripieni] ≈ tortellino. ‖ agnolotto, raviolo, tortello. 3. (veter.) [tumefazione che si può formare al calcagno, alla grassella e al garretto ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...