lazzo /'lats:o/ o /'ladz:o/ s. m. [forse lat. actio -onis "azione", arbitrariamente accorc. e con la concrezione dell'articolo]. - 1. (teatr.) [nella commedia dell'arte, breve scena di carattere mimico, [...] che interrompe la monotonia di un dialogo]. 2. (estens.) [frase o gesto comico, spesso sguaiato: l. arguti; comicità a base di l. e frizzi] ≈ arguzia, battuta, bon mot, burla, celia, frizzo, (non com.) granfiata, (lett.) lepidezza, motto (arguto), ( ...
Leggi Tutto
troncone /tron'kone/ s. m. [accr. di tronco²]. - 1. [parte di un tronco d'albero che resta nel terreno dopo che l'albero è stato spezzato] ≈ ceppaia, ceppo, ciocco, toppo, (tosc.) zincone. 2. (estens.) [...] a. [parte che resta d'un arto amputato] ≈ moncherino, moncone. b. [parte di un oggetto lungo che si sia spezzato] ≈ moncone, tronco. 3. a. (estens.) [parte di una strada, di una linea ferroviaria e sim.] ...
Leggi Tutto
capolinea /kapo'linea/ s. m. [comp. di capo- e linea] (pl. capilinea o capolinea). - (trasp.) [stazione finale di un servizio di trasporto, per lo più urbano: l'autobus fa c. in piazza] ≈ terminal. ⇑ fermata. ...
Leggi Tutto
pincode /pin'kod/ s. m. [pseudoanglicismo coniato con gli elementi ingl. pin "numero di identificazione personale" e code "codice"] . - (inform., telecom.) [codice formato da 16 caratteri più 4 di controllo [...] che consente all'Amministrazione Finanziaria di identificare in modo certo l'utente dei servizi on-line] ≈ ‖ chiave (d'accesso), keyword, password. ⇑ pin. ...
Leggi Tutto
leccardo [der. di leccare, con la terminazione -ardo di origine germ.], ant. - ■ agg. 1. [di persona, a cui piace mangiare] ≈ ghiotto, ghiottone, goloso, ingordo, (lett.) lurco, (fam.) mangione. 2. [di [...] cibo, che stimola l'appetito] ≈ appetitoso, ghiotto, gustoso, prelibato, sfizioso, stuzzicante. ⇑ raffinato, sopraffino. ■ s. m. (f. -a) [persona a cui piace mangiare] ≈ [→ LECCARDO agg. (1)]. ...
Leggi Tutto
scenario /ʃe'narjo/ s. m. [dal lat. tardo scaenarium "spazio per le scene"]. - 1. a. (cinem., teatr.) [complesso degli elementi (tavole o tele dipinte, fondale, suppellettili, ecc.) che raffigurano l'ambiente [...] .) [ambiente naturale o ricostruito nel teatro di posa in cui si svolge l'azione di un film] ≈ [→ SCENA (2. b)]. 2. (estens ambiente nel quale si realizza un fatto, un avvenimento: l'omicidio ha avuto come s. un sordido albergo] ≈ sfondo, teatro. 3. ...
Leggi Tutto
legaccio /le'gatʃ:o/ s. m. [der. di legare]. - [striscia di pelle e sim., usato per legare o stringere: l. delle scarpe] ≈ laccio, stringa. ...
Leggi Tutto
legalitario /legali'tarjo/ [der. di legalità]. - ■ agg. [che agisce nel pieno rispetto della legalità: partito l.] ≈ legalistico. ↔ illegalitario. ■ s. m. (f. -a) [persona legalitaria] ≈ legalista. ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...