latice /'latitʃe/ (o lattice) s. m. [dal lat. latex -ĭcis "liquido, acqua scorrente"]. - (bot.) [liquido acquoso, per lo più bianco, contenuto nei tubi laticiferi di alcune piante o in alcuni funghi: l. [...] naturale di gomma] ≈ latte, Ⓖ succo ...
Leggi Tutto
esteriore /este'rjore/ [dal lat. exterior -oris, compar. di exter o extĕrus "che sta fuori", trattato anche in ital. come compar. di esterno]. - ■ agg. 1. [che è o appare di fuori] ≈ esterno, estrinseco. [...] (filos.) [che è o appare di fuori, detto di mondo, realtà e sim.: l'aspetto e. delle cose] ≈ e ↔ [→ ESTERNO agg. (2)]. 3. sentimento e sim.: impressione e.] ≈ e ↔ [→ ESTERNO agg. (3)]. ■ s. m., solo al sing. [ciò che appare: giudicare dall'e.] ≈ e ↔ ...
Leggi Tutto
latino [lat. Latīnus]. - ■ agg. 1. a. [del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: le città l.; la lingua, la civiltà l.] ≈ ‖ romano. b. (estens.) [dei popoli e delle regioni che da Roma hanno ereditato la [...] 2. (ant., lett.) [che si capisce facilmente: sì che raffigurar m'è più l. (Dante)] ≈ chiaro, comprensibile, facile, intelligibile, semplice. ↔ (non com.) criptico, difficile, incomprensibile, oscuro. ■ s. m. 1. [la lingua di Roma antica]. 2. (estens ...
Leggi Tutto
esterno /e'stɛrno/ [dal lat. externus, der. di exter o exterus "che sta fuori"]. - ■ agg. 1. a. [che è fuori: scala e.] ≈ di fuori, esteriore. ↔ interno, intrinseco. ● Espressioni: candidato esterno [chi, [...] della squadra avversaria: vittoria e.] ≈ fuori casa, in trasferta. ↔ casalingo, in casa, interno. ■ s. m. 1. [parte esterna, ciò che appare di fuori: l'e. d'un palazzo] ≈ facciata, forma, prospetto, superficie. ↔ interno. ▲ Locuz. prep.: all'esterno ...
Leggi Tutto
capillizio /kapi'l:itsjo/ (ant. capellizio) s. m. [dal lat. capillitium "capigliatura"]. - 1. (non com.) [pelle che riveste la volta cranica] ≈ cuoio capelluto. ⇑ cute, epidermide. 2. (bot.) [complesso [...] delle ultime diramazioni di una pianta, provviste di peli assorbenti] ≈ barba. ⇑ (region.) radica, radice ...
Leggi Tutto
scarroccio /ska'r:ɔtʃ:o/ s. m. [forse der. di carro]. - (marin.) [spostamento trasversale che una nave, o un'imbarcazione in genere, può subire per l'azione del vento e del mare] ≈ scadimento. ...
Leggi Tutto
latore /la'tore/ s. m. [dal lat. lator -oris, der. di latus, part. pass. di ferre "portare"] (f. -trice), burocr. - [chi porta o recapita un messaggio: affidare la risposta al l. della presente; l. di [...] buone notizie] ≈ corriere, messaggero, (lett.) nunzio, portatore ...
Leggi Tutto
capitale³ s. m. [uso sost. dell'agg. capitale¹]. - 1. (econ.) a. [somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi] ≈ ‖ denaro, fondi, liquidi, patrimonio, sostanza. [...] di un'impresa: c. netto; c. sociale; c. azionario] ≈ ammontare, asset, disponibilità, patrimonio, ricchezza. ● Espressioni: fig., capitale umano [l'insieme delle persone che operano in un'azienda] ≈ risorse (umane). 2. a. (econ.) [massa di beni e ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...