lare s. m. [lat. Lar; più com. il plur. Lares]. - 1. (relig.) [spec. al plur., divinità venerata dai Romani che vegliava spec. sulle fortune della casa e dei suoi abitanti] ≈ penati. 2. (estens., lett.) [...] [al plur., il luogo natio, il proprio paese, anche scherz.: i patri l.] ≈ casa, focolare, patria. ...
Leggi Tutto
essenziale /es:en'tsjale/ [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia "essenza"]. - ■ agg. 1. [di cui non si può fare a meno: condizione e.; requisiti e.] ≈ basico, basilare, capitale, fondamentale, [...] . (med.) [di sindrome o affezione morbosa che non è secondaria ad altra malattia] ≈ idiopatico. ■ s. m., solo al sing. [la cosa più importante: l'e., ora, è che tu guarisca] ≈ importante, indispensabile, (stretto) necessario. ↔ accessorio, superfluo. ...
Leggi Tutto
largo [lat. largus] (pl. m. -ghi). - ■ agg. 1. a. [che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni] ↔ stretto. ▲ Locuz. prep.: fig., su larga scala [in grandi proporzioni: [...] o esecuzione, nobilmente sostenuto] ≈ adagio, lento. ↔ presto, stretto, veloce. ■ s. m., solo al sing. 1. a. (ant.) [una delle tre dimensioni spaziali: Piena la pietra livida di fóri, D'un l. tutti e ciascun era tondo (Dante)] ≈ larghezza. ▲ Locuz ...
Leggi Tutto
scaricamento /skarika'mento/ s. m. [der. di scaricare]. - 1. [lo scaricare qualcosa, spec. merci da un automezzo] ≈ Ⓣ (marin.) scaricazione, scarico. ↔ caricamento, Ⓣ (marin.) caricazione. 2. [lo scaricarsi [...] o l'essere scaricato, soprattutto in senso fig.: s. di colpe] ↔ assunzione. ...
Leggi Tutto
lasso³ s. m. [dal lat. lapsus -us "scorrimento", der. di labi "scorrere", part. pass. lapsus]. - [estensione temporale, solo in espressioni come dopo un breve l. di tempo, in questo l. di tempo e sim.] [...] ≈ arco, intervallo, margine, periodo, spazio ...
Leggi Tutto
scarico² s. m. [der. di scaricare] (pl. -chi). - 1. [l'operazione di togliere un peso, un carico dal veicolo su cui era stato posto: lo s. del legname dal camion; operazioni di s.; impianti per il carico [...] ≈ deflusso, riversamento, sbocco, sfogo. b. (estens., tecn.) [il mezzo attraverso cui defluiscono dei liquidi: lo s. del lavandino] ≈ ⇑ condotto, conduttura. 3. a. [l'operazione di scaricare i rifiuti in un luogo posto per lo più all'aperto e in zona ...
Leggi Tutto
capello /ka'pel:o/ (ant. cavello) s. m. [lat. capillus] (pl. poet. e pop. tosc. capegli, poet. capei). - 1. (anat.) [ciascuno dei peli del capo umano: c. ricci, biondi, rossi, bianchi; un ciuffo di c.; [...] , sconfortarsi, scoraggiarsi. ↔ confortarsi, consolarsi, rincuorarsi, risollevarsi; perdere i capelli ≈ stempiarsi; prendersi per i capelli [tirarsi l'un l'altro per i capelli nel caso di un litigio e sim.] ≈ accapigliarsi. ‖ azzuffarsi, darsele (di ...
Leggi Tutto
capellone /kape'l:one/ s. m. [der. di capello] (f. -a). - [persona che ha molti capelli o li porta lunghi, con un'acconciatura che, spec. negli anni Sessanta, ha avuto valore di protesta anticonformista] [...] ≈ ↑ figlio dei fiori, freak, (scherz.) fricchettone, hippy ...
Leggi Tutto
laterale [dal lat. lateralis, der. di latus -ĕris "lato"]. - ■ agg. 1. [che si trova, che avviene ai lati: porte l.] ≈ di fianco, (non com.) latistante, [di strada] traversale, [di strada] traverso. ↔ [...] (fig., crit.) [detto di personaggi, vicende, ecc., non principale: personaggio l.] ≈ accessorio, collaterale, marginale, secondario. ↔ essenziale, fondamentale, principale. ■ s. m. (sport.) [in alcuni giochi come il calcio, giocatore di seconda linea ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...