lancio /'lantʃo/ s. m. [der. di lanciare]. - 1. [il far arrivare con forza e decisione lontano da sé] ≈ getto, tiro. 2. (sport.) a. [nel gioco del calcio, il far arrivare la palla a un compagno in corsa] [...] palla verso il battitore avversario] ≈ tiro. c. [prova atletica che consiste nello scagliare un attrezzo a una certa distanza: l. del disco, del peso] ≈ getto, Ⓖ tiro. d. [nel tennis, tiro iniziale dello scambio] ≈ battuta, servizio. e. [il buttarsi ...
Leggi Tutto
landau /l 'dɔ/, it. /lan'do/ s. m., fr. [dal nome della città ted. di Landau], in ital. invar. - (trasp.) [tipo di veicolo trainato da cavalli] ≈ landò. ⇑ carrozza. ...
Leggi Tutto
triangolo /tri'angolo/ s. m. [dal lat. triangŭlum]. - 1. (geom.) [poligono di tre lati] ≈ (non com.) trigono, (non com.) trilatero. 2. (fig., fam.) [situazione che si determina quando, all'interno di una [...] coppia, uno dei due componenti coinvolge l'altro in una relazione con un terzo] ≈ ménage à trois. ...
Leggi Tutto
languore /lan'gwore/ s. m. [dal lat. languor -oris, der. di languĕre "languire"]. - 1. a. [l'essere privo di forze] ≈ e ↔ [→ LANGUIDEZZA (1. a)]. b. (estens.) [sensazione di vuotezza che si avverte allo [...] stomaco per bisogno di cibo: l. di stomaco] ≈ languidezza, vuoto. ‖ fame. 2. (fig.) a. [il mostrare sentimentalismo e struggimento amoroso] ≈ e ↔ [→ LANGUIDEZZA (2. b)]. b. [di sguardo, espressione sensuale o trasognata] ≈ languidezza. ...
Leggi Tutto
lapidario /lapi'darjo/ [dal lat. lapidarius, der. di lapis -ĭdis "pietra"]. - ■ agg. 1. [che si riferisce alle iscrizioni su marmo: arte l.] ≈ epigrafico. 2. (estens.) [che si manifesta o si esprime con [...] poche e incisive parole, come nelle epigrafi: frase l.] ≈ aforistico, conciso, epigrafico, epigrammatico, essenziale, sentenzioso, stringato, telegrafico. ↔ prolisso, ridondante, verboso. ■ s. m. 1. (mest.) [operaio che incide lapidi] ≈ letterista. 2 ...
Leggi Tutto
canzonatore /kantsona'tore/ s. m. [der. di canzonare] (f. -trice, non com. -tora). - [chi canzona e spec. chi ha l'abitudine di canzonare] ≈ beffatore, burlone, corbellatore, derisore, motteggiatore, (pop.) [...] sfottitore, zimbellatore. ↑ beffeggiatore, sbeffeggiatore. ↔ ammiratore, elogiatore, estimatore ...
Leggi Tutto
picacismo s. m. [der. di pica, per l'abitudine che hanno le gazze di alimentarsi indiscriminatamente di ciò che trovano]. - (med.) [alterazione del senso del gusto, per cui si desidera mangiare sostanze [...] normalmente non commestibili o anche disgustose] ≈ pica ...
Leggi Tutto
lapsus s. m., lat. [propr. "inceppamento, caduta", der. di labi "scivolare", part. pass. lapsus]. - [errore linguistico involontario, orale o scritto, al quale, per S. Freud e la psicanalisi, bisogna attribuire [...] un significato inconscio: l. linguae, l. calami; l. freudiano] ≈ ‖ distrazione, [orale] (fam.) papera, [scritto] svista. [⍈ SBAGLIO] ...
Leggi Tutto
picchetto¹ /pi'k:et:o/ s. m. [dal fr. piquet]. - [pezzo di metallo o di legno che si pianta nel terreno con l'estremità appuntita, per fissare al suolo i cordini che tendono i lati inferiori di una tenda, [...] o per altri usi] ≈ cavicchio, paletto, piolo ...
Leggi Tutto
scappellotto /skap:e'l:ɔt:o/ s. m. [forse der. del region. scoppola (o scopola), raccostato a cappello], region. - [colpo dato con la mano aperta nella parte posteriore della testa] ≈ [→ SCAPACCIONE]. ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...