pianeta /pja'neta/ s. m. [lat. planēta, dal gr. planḗtēs "errante, vagante", der. di planáō "andare errando"] (pl. -i). - 1. (astron.) [corpo celeste, non splendente di luce propria, che orbita intorno [...] : è il mio p. che tutti mi ingannino] ≈ destino, fato, fortuna, sorte, stella. b. (anche f.) (estens.) [foglietto che predice l'avvenire] ≈ almanacco, oroscopo. 4. (giorn.) [tutto ciò che è ritenuto proprio di un determinato personaggio, tipo umano o ...
Leggi Tutto
cantambanco (o cantimbanco; più raro, e ant., cantampanca o canta in panca) s. m. [da canta(re) in banco, cioè sui banchi] (pl. -chi), non com. - 1. [chi canta, o anche suona, sulle piazze, dando spettacolo] [...] ≈ cantastorie, canterino, giullare, menestrello, saltimbanco. ⇑ cantore. 2. (estens.) [chi vende rimedi miracolosi sfruttando l'ingenuità degli altri] ≈ (lett.) cerretano, ciarlatano, (lett.) dulcamara, imbonitore. ...
Leggi Tutto
lamento /la'mento/ s. m. [dal lat. lamentum]. - 1. a. [per lo più al plur., espressione insistente di dolore: rompere in lamenti, levare alti l.] ≈ gemito, (poet.) lai, lamentazione, (lett.) querela. ‖ [...] . b. (etnol.) [rito tradizionale consistente nel dare espressione al dolore per la morte di una persona in forme rituali: l. funebre] ≈ ⇓ nenia. c. [particolare verso del cane e del lupo] ≈ gagnolìo, guaito, mugolìo, ululato. 2. (estens.) a. [il ...
Leggi Tutto
treno¹ /'trɛno/ s. m. [dal fr. train, propr. "traino"; il sign. di "convoglio ferroviario" si è formato attrav. l'ingl.]. - 1. (ferr.) [colonna di vetture e vagoni trainati da un locomotore su una linea [...] ferroviaria] ≈ convoglio (ferroviario). ⇓ carrozza, locomotore, vagone. 2. (estens.) [allineamento di veicoli o di oggetti mobili: t. di palloni, di velivoli] ≈ fila, filza, successione. 3. (estens.) ...
Leggi Tutto
lampadario /lampa'darjo/ s. m. [der. di lampada]. - (arred.) [apparecchio per l'illuminazione artificiale da appendere al soffitto] ≈ (region.) lumiera. ⇑ lampada, luce. ...
Leggi Tutto
lampeggiamento /lampedʒ:a'mento/ s. m. [der. di lampeggiare]. - 1. [il prodursi, il succedersi dei lampi] ≈ balenamento, balenìo, lampeggio, lampeggìo. 2. (estens.) [il balenare continuo e fitto, anche [...] fig.: il l. dei fari di un veicolo; il l. degli occhi] ≈ balenamento, balenìo, barbaglìo, brillìo, lampeggio, lampeggìo, scintillìo, sfavillìo, sfolgorìo. ...
Leggi Tutto
lampeggiante [part. pres. di lampeggiare]. - ■ agg. 1. [che si spegne e si riaccende rapidamente: un semaforo l.] ≈ intermittente. 2. (non com.) [che risplende] ≈ e ↔ [→ LAMPANTE (1)]. 3. (fig.) [che manda [...] lampi di ingegno: un'intelligenza l.] ≈ brillante, folgorante, luminoso. ↑ sfolgorante. ↔ offuscato, opaco, ottenebrato. ■ s. m. (aut.) [dispositivo a luce intermittente, per indicare il cambiamento di direzione del veicolo] ≈ [→ LAMPEGGIATORE (1)]. ...
Leggi Tutto
lampo [dallo stesso tema di lampa, lampare]. - ■ s. m. 1. (meteor.) [fenomeno luminoso che accompagna le scariche elettriche nell'atmosfera] ≈ baleno. ↑ (non com.) folgore, fulmine, (lett.) saetta. ↓ bagliore, [...] . usata per eseguire fotografie in condizioni di scarsa illuminazione: i l. dei fotografi] ≈ flash. 3. (fig.) a. . e posposto), velocissimo: guerra-l.; una visita-l.] ≈ istantaneo, rapido. ↔ interminabile, lento, lungo. ■ s. f., invar. [cerniera a ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...