ladrocinio /ladro'tʃinjo/ (o latrocinio) s. m. [dal lat. latrocinium, der. di latro -onis "ladrone"]. - [il rubare, il portar via con l'inganno, anche iperb.] ≈ furto, (non com.) ladreria, (ant., lett.) [...] ladroneccio, ladroneria, (pop.) pappatoria, ruberia. ↑ rapina. ‖ frode, inganno, truffa ...
Leggi Tutto
piacimento /pjatʃi'mento/ s. m. [der. di piacere²]. - 1. [l'approvare qualcosa con piacere: è di tuo p.?] ≈ gradimento, soddisfazione. 2. [criterio personale di scelta, di decisione, per lo più nelle locuz. [...] a mio (o a tuo, a vostro, ecc.) p.] ≈ [→ PIACERE¹ (3)]. ▲ Locuz. prep.: a piacimento [senza limiti o restrizioni, secondo i gusti personali] ≈ ad libitum, a piacere, a volontà ...
Leggi Tutto
ladrone /la'drone/ s. m. [lat. latro -onis] (f. -a). - 1. [chi ruba per le strade] ≈ bandito, brigante, (non com.) grassatore, ladro di strada, (lett.) masnadiero. 2. (estens.) [chi imbroglia: il suo amministratore [...] è un l.] ≈ disonesto, furfante, imbroglione. ...
Leggi Tutto
travolgimento /travoldʒi'mento/ s. m. [der. di travolgere]. - [il travolgere o l'essere travolto] ≈ abbattimento, rovesciamento, sconvolgimento. ...
Leggi Tutto
lago s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). - 1. (geogr.) [affossamento terrestre naturale, nel quale le acque (per lo più dolci) permangono] ≈ ‖ stagno. 2. (estens., iperb.) [quantità di liquido sparso: un [...] l. di sangue, di sudore] ≈ mare, pozza. ↓ chiazza. ...
Leggi Tutto
espatrio (lett. spatrio) s. m. [der. di espatriare]. - [l'espatriare: permesso di e.] ≈ emigrazione, migrazione. ‖ diaspora, esilio, esodo. ↔ rimpatrio. ...
Leggi Tutto
scandaglio /skan'daʎo/ s. m. [lat. ✻scandacŭlum, der. di scandĕre "salire"; nel sign. 2, deverbale di scandagliare]. - 1. (marin.) a. [nome generico di strumento che serve a misurare la profondità delle [...] .] ≈ batimetro, batometro, sonda. b. (estens.) [l'operazione dello scandagliare: fare uno s.] ≈ (non com.) scandagliamento, sondaggio. 2. (fig.) a. [esame, calcolo preventivo, fatto con la maggior diligenza e precisione possibile] ≈ previsione, stima ...
Leggi Tutto
laidume s. m. [der. di laido], lett. - 1. [l'essere molto sporco] ≈ e ↔ [→ LAIDEZZA (1)]. 2. (estens.) [ammasso di cose laide, anche fig.] ≈ immondezzaio, lerciume, letamaio, lordume, luridume, sozzume, [...] sudiciume ...
Leggi Tutto
canovaio /kano'vajo/ (o canevaio, canoviere, region. o ant. canovaro) s. m. [der. di canova]. - 1. (non com.) [chi soprintende alla canova] ≈ cantiniere. ‖ oste, vinaio. 2. (stor.) [ufficiale preposto [...] a una canova per l'approvvigionamento della città o dell'esercito] ≈ dispensiere, vivandiere. ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...