petto /'pɛt:o/ s. m. [lat. pectus (-tŏris)] (pl. -i, ant. e raro le pèttora). - 1. a. (anat.) [parte del corpo umano che sta fra il collo e l'addome e costituisce la parte anteriore del torace] ↔ dorso. [...] ● Espressioni (con uso fig.): battersi il petto [mostrare contrizione, spec. ipocritamente] ≈ cospargersi il capo di cenere, pentirsi; prendere di petto [mettere decisione e risolutezza, o anche con eccessiva ...
Leggi Tutto
traverso /tra'vɛrso/ [lat. transversus "trasverso"]. - ■ agg. 1. [che interseca, taglia una linea presa come riferimento: via t.] ≈ [→ TRASVERSALE (1)]. 2. [che si dispone obliquamente rispetto ad una [...] di riferimento] ≈ e ↔ [→ TRASVERSALE (2)]. ■ s. m. 1. [estensione di un corpo nel senso della larghezza: misurare un oggetto per il t.] ≈ largo. ↔ dritto, lungo. ● Espressioni: fig., mettersi di traverso [ostacolare l'attività di qualcuno] ≈ (fam ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
culo. Finestra di approfondimento
Parte del corpo - C. è termine ritenuto volg. ed è pertanto spesso evitato e sostituito da sinon. eufem., il più comune dei quali è sedere, anch’esso tuttavia [...] scalogna, (region.) scarogna, (region.) sfica, (region.) sfiga, sfortuna, sventura. Da quest’uso, deriva anche l’agg. volg. sculato, con i sinon anche valere come sostituto molto volg. di rubare (m’hanno inculato il motorino), così come fottere e ...
Leggi Tutto
traversone /traver'sone/ s. m. [accr. di traversa o di traverso]. - 1. (sport.) [nel calcio, tiro effettuato dalle zone laterali del campo verso l'area di rigore] ≈ cross. 2. (sport.) [nel pugilato, colpo [...] portato trasversalmente, dall'esterno verso l'interno] ≈ cross. ...
Leggi Tutto
cannocchiale (pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di "tubo" e occhiale]. - (ott.) [strumento per l'osservazione ingrandita di oggetti distanti] ≈ ‖ binocolo, telescopio. ...
Leggi Tutto
esordio /e'zɔrdjo/ (ant. essordio) s. m. [dal lat. exordium, der. di exordiri "esordire"]. - 1. a. (crit.) [parte introduttiva di un'orazione, un'opera letteraria o di una trattazione: l'e. del poema] [...] ≈ apertura, attacco, ouverture, preludio. ↔ finale. 3. (fig.) [momento in cui comincia qualcosa, detto spec. di professione, mestiere e sim.: l'e. di una carriera] ≈ avvio, debutto, inizio, principio. ↔ conclusione, epilogo, fine, termine. [⍈ FINE] ...
Leggi Tutto
cannolicchio /kan:o'lik:jo/ s. m. [der. di canna, cannolo]. - (zool.) [nome di varie specie di molluschi bivalvi marini e in particolare di Solen vagina, ricercato per l'alimentazione] ≈ (region.) cannello, [...] cappalunga ...
Leggi Tutto
pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] materia o sostanza solida risultante da una suddivisione dell'intero: s'è mangiato un bel p. di torta] ≈ fetta, 4. [con riferimento a persona, in determinate espressioni, ne qualifica l'aspetto, o l'importanza: è un p. di mascalzone] ≈ fior di, gran ...
Leggi Tutto
traviamento /travja'mento/ s. m. [der. di traviare]. - 1. [il traviare o l'essere traviato: t. di minori] ≈ corruzione, depravazione, perversione, pervertimento, sviamento. ↔ moralizzazione, redenzione, [...] riscatto. 2. [il traviarsi: ha avuto un periodo di t.] ≈ sbandamento, smarrimento, tralignamento. ↑ degenerazione, pervertimento ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...