tratto² s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre "trarre"]. - 1. [singolo movimento di matita, di penna, ecc., e, anche, l'effetto tracciato: cancellare con un t. di penna] ≈ frego, linea, riga, segno. [...] 2. (tipogr.) a. [breve linea usata per dividere una parola in fin di riga, per unire gli elementi di una parola composta, ecc.] ≈ [→ TRATTINO]. b. [filetto sottile delle lettere con chiaroscuro molto accentuato] ...
Leggi Tutto
esilio /e'ziljo/ (non com. esiglio; ant. essilio) s. m. [dal lat. exsilium, der. di exsul "esule"]. - 1. [allontanamento del cittadino dalla patria: condannare all'e.] ≈ bando, espulsione, proscrizione. [...] esodo, espatrio. ↔ rimpatrio. 2. (estens.) a. [lo stare lontano dal luogo desiderato o dalla propria abituale residenza: l'e. dalla casa paterna] ≈ allontanamento, distacco, separazione. ↔ riavvicinamento. b. [vita appartata e solitaria: e. dal mondo ...
Leggi Tutto
esistere /e'zistere/ [dal lat. exsistĕre, der. di sistĕre "stare, fermarsi", col pref. ex-]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [essere nel tempo e nella realtà: Dio esiste?] ≈ essere, esserci, sussistere. [...] per non credergli] ≈ (lett.) allignare, esserci, sussistere, trovarsi. 4. [avere importanza: per lei esistono solo i soldi] ≈ contare, esserci, valere. ■ s. m., solo al sing. [l'esistenza: le angosce dell'e.] ≈ esistenza, vita. ↔ morte. [⍈ ESSERE] ...
Leggi Tutto
laccio /'latʃ:o/ s. m. [lat. ✻laqueus, lat. volg. laceus]. - 1. (venat.) [funicella con nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina e, per estens., ogni fune a nodo scorsoio usata anche per altri [...] cordoncini o sim. adoperati per tenere chiusi determinati tipi di scarpa] ≈ legaccio, stringa. 3. (fig.) a. [ciò che vincola, che tiene avvinto: i dolci l. d'amore] ≈ legame, nodo, vincolo. b. [azione volta a ingannare o tradire qualcuno: cadere nel ...
Leggi Tutto
peto /'peto/ s. m. [lat. pĕdĭtum, der. di pedĕre "emettere peti, scoreggiare"]. - (fisiol.) [emissione, anche fragorosa, di gas intestinali attraverso l'orifizio anale] ≈ (med.) flato, (med.) flatulenza, [...] Ⓖ (region.) loffa, Ⓖ (volg.) scoreggia, ventosità, vescia ...
Leggi Tutto
esito /'ɛzito/ s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire "uscire"]. - 1. (non com.) a. [percorso da cui fuoriescono sostanze, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all'aria] ≈ sbocco, uscita, [detto [...] lettera] ≈ disbrigo, evasione, riscontro, risposta. 2. [evento conclusivo, anche modo in cui una causa si conclude: l'e. della battaglia; e. favorevole] ≈ conclusione, conseguenza, effetto, risultanza, risultato, riuscita, seguito. ‖ fine, termine ...
Leggi Tutto
petroniano [dal nome di san Petronio, protettore della città di Bologna], non com. - ■ agg. [di Bologna: l'università p.] ≈ bolognese. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo di Bologna] ≈ bolognese. ...
Leggi Tutto
pettegolo /pe't:egolo/ [dal ven. petégolo, der. di peto, per allusione all'incontinenza verbale delle persone pettegole]. - ■ agg. [di persona, che ha l'abitudine di fare e ascoltare pettegolezzi] ≈ chiacchierone, [...] ciarlone, linguacciuto, maldicente. ↔ discreto, riservato. ■ s. m. (f. -a) [persona pettegola] ≈ (iron.) gazzettino, (scherz.) lingua lunga (o pizzuta), (fam.) linguaccia, (spreg.) linguetta, (non com.) sparlatore. ...
Leggi Tutto
scalpello /skal'pɛl:o/ (pop. scarpello) s. m. [lat. scalpellum, propr. "coltello chirurgico"]. - 1. (tecn.) [utensile impiegato nella lavorazione di metalli, legno e sim., per il taglio o per l'asportazione [...] pietre] subbia. 2. a. [strumento utilizzato dagli scultori: arte dello s.] ≈ subbia. b. (estens., mest.) [l'artista stesso che esegue opere di scultura: un abile s.] ≈ scultore, [di scarso valore] scalpellino. 3. (chir.) [strumento usato per ...
Leggi Tutto
cannello /ka'n:ɛl:o/ s. m. [dim. di canna]. - 1. [pezzo di canna sottile tagliato fra un nodo e l'altro]. 2. (estens.) a. [pezzo cilindrico di qualsiasi materia] ≈ cannetta, cannuccia, Ⓣ (med.) cannula. [...] ⇓ rocchetto. b. [parte della penna su cui si innesta il pennino] ≈ asticciola. 3. [pieghettatura data alla stoffa, spec. nelle gonne] ≈ ‖ cannoncino, plissettatura ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...