trattario /tra't:arjo/ [der. di tratta]. - ■ agg. (banc.) [designato a pagare l'importo di una cambiale-tratta: banca t.] ≈ trassato. ■ s. m. (f.-a) (banc.) [soggetto designato a pagare l'importo di una [...] cambiale-tratta] ≈ trassato. ↔ ‖ *traente ...
Leggi Tutto
kolossal /kolɔ'sa:l/, it. /'kɔlos:al/ agg. ted. (propr. "colossale"), usato in ital. come agg. e s. m. - (cinem.) [film spettacolare girato con profusione di mezzi e dagli alti costi di produzione] ≈ colossal, [...] colosso ...
Leggi Tutto
candidato s. m. [dal lat. candidatus "vestito di bianco", secondo l'uso di Roma antica per coloro che aspiravano a una magistratura] (f. -a). - 1. [chi si propone o è proposto per una carica pubblica o [...] un grado accademico] ≈ aspirante. 2. (educ.) [chi si presenta a un esame o a un concorso, anche con la prep. a] ≈ concorrente, esaminando. ⇑ partecipante ...
Leggi Tutto
labiale [der. del lat. labium "labbro"]. - ■ agg. (ling.) [di ciascuna delle consonanti articolate mediante l'ausilio delle labbra, come /p/, /m/, ecc.] ≈ bilabiale. ■ s. f. (ling.) [consonante labiale] [...] ≈ bilabiale ...
Leggi Tutto
cane s. m. [lat. canis]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di mammiferi carnivori canidi, e in particolare del cane domestico (Canis familiaris): c. da caccia, da pastore, da guardia; c. poliziotto] ● [...] e sim.] ≈ (volg.) figlio di puttana (o di buona donna), (pop.) paraculo. ‖ furbacchione, furbastro, volpone; menare il can per l'aia [esitare a concludere un accordo o un'intesa] ≈ (lett.) ciurlare nel manico, esitare, fare il pesce in barile ...
Leggi Tutto
scalfo s. m. [voce milan. o der. di scalfare; etimologia incerta]. - (abbigl.) [parte di abiti, giacche, maglioni e sim., dov'è l'attacco delle maniche: restringere lo s.] ≈ attaccatura. ...
Leggi Tutto
scaligero /ska'lidʒero/ [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizz. (propr. "che porta una scala") del nome dei signori Della Scala]. - ■ agg. 1. [relativo alla famiglia Della Scala di Verona: la signoria [...] s.]. 2. (estens.) [della città di Verona: l'arena s.] ≈ veronese. ■ s. m. [abitante di Verona e, nelle cronache sportive, giocatore della squadra veronese di calcio] ≈ veronese. ...
Leggi Tutto
labirinto s. m. [dal lat. labyrinthus, gr. labýrinthos, voce di origine preellenica]. - 1. [edificio, complesso di edifici, di strade, ecc., in cui sia difficile orientarsi: un l. di viuzze] ≈ dedalo, [...] (lett.) gomitolo, groviglio, intreccio, intrico, nodo. 2. (fig.) [situazione complicata da cui non si sa come uscire: perdersi in un l.] ≈ (pop.) casino, garbuglio, ginepraio, imbroglio, intrigo, pasticcio. ...
Leggi Tutto
laboratorio /labora'tɔrjo/ s. m. [dal lat. mediev. laboratorium, der. di laborare "lavorare"]. - 1. [locale fornito di apposite installazioni e apparecchi per studi, ricerche, esperimenti e sim.: l. chimico; [...] esperienze di l.] ≈ gabinetto. 2. [locale in cui si eseguono riparazioni] ≈ officina. 3. a. [locale in cui si eseguono attività artistiche e si formano allievi] ≈ atelier, studio. ‖ bottega. b. [locale in cui si eseguono attività artigianali e si ...
Leggi Tutto
scalino s. m. [der. di scala]. - 1. (archit.) [elemento costitutivo di una scala: ogni rampa ha otto s.] ≈ gradino, (ant.) grado, (ant.) scaglione, [di scala a parete] piolo, [di legno, alla base di un [...] .] ≈ grado, livello, posizione. b. [avanzamento in un'impresa, nella carriera e sim.: per finire gli studi mi manca l'ultimo s., la tesi] ≈ ‖ fase, livello, passo, stadio, step. 3. (alp.) [appoggio per i piedi, o anche per le mani, che si ottiene con ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...