itinerario /itine'rarjo/ s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris "via, viaggio, cammino"]. - [tratto da percorrere per raggiungere una meta, anche fig.: fissare, [...] stabilire l'i. del viaggio.; compiere un i. spirituale, intellettuale] ≈ cammino, percorso, tragitto, [di una nave o un aereo] rotta. ‖ strada, via. ...
Leggi Tutto
trascinamento /traʃina'mento/ s. m. [der. di trascinare]. - 1. [il trascinare e l'essere trascinato] ≈ strascicamento, strascinamento, [frequente e prolungato] strascichìo, [frequente e prolungato] strascinìo, [...] [frequente e prolungato] trascinìo. 2. (fig.) [il trascinare e l'essere trascinato sul piano emotivo, spirituale e sim.: il t. delle folle] ≈ attrazione, coinvolgimento, traino. ...
Leggi Tutto
trascinatore /traʃina'tore/ [der. di trascinare]. - ■ s. m. (f. -trice) [persona che trascina: essere il t. della compagnia] ≈ anima, leader. ‖ animatore, capo carismatico. ■ agg., non com. [che trascina [...] l'animo, coinvolge e affascina] ≈ e ↔ [→ TRASCINANTE]. ...
Leggi Tutto
esaurimento /ezauri'mento/ s. m. [der. di esaurire]. - 1. [atto, effetto dell'esaurire, dell'esaurirsi, detto di cose, prodotti e sim.: vendita delle merci fino a e.] ≈ fine, termine, [di scorte] smaltimento. [...] qualsiasi stato caratterizzato da eccessiva faticabilità, incapacità di concentrazione, anche assol.: avere l'e.] ≈ Ⓣ (med.) astenia, Ⓣ (med.) cachessia, debilitazione, debolezza, deperimento, indebolimento, sfinimento, spossatezza. ↔ irrobustimento ...
Leggi Tutto
trasformatore /trasforma'tore/ [der. di trasformare]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) [chi trasforma: t. di costumi] ≈ modificatore, riformatore, rinnovatore. ↑ rivoluzionatore. ↔ conservatore. 2. (elettrotecn.) [...] [macchina elettrica convertitrice che riduce la tensione o l'intensità di una corrente] ≈ riduttore. ‖ convertitore, variatore. 3. (fot.) [apparecchio di proiezione che serve a dare un'immagine opportunamente deformata di un fotogramma] ≈ ...
Leggi Tutto
esclusivismo /eskluzi'vismo/ s. m. [der. di esclusivo]. - 1. [l'essere esclusivo nei rapporti con gli altri, cioè non ammettere che possano aver a che fare con persone diverse] ≈ possessività. ‖ egocentrismo, [...] egoismo. ↔ ‖ altruismo. 2. [l'essere esclusivo, nei giudizi, nelle opinioni, nei gusti e sim.] ≈ esclusività, intolleranza, intransigenza. ↔ equilibrio, tolleranza. 3. [indirizzo politico ed economico che tende a creare situazioni di privilegio] ≈ ...
Leggi Tutto
campione /kam'pjone/ s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di "campo di battaglia"]. - 1. (stor.) [nel medioevo, chi combatteva nei giudizi di Dio o prendeva parte a un duello [...] com.) tasto. 5. (stat.) [gruppo scelto entro una totalità, dal quale si estraggono dati e generalizzazioni valide per l'intera totalità: c. casuale; c. rappresentativo] ≈ ‖ panel. 6. (fis.) [grandezza di riferimento delle unità di misura fondamentali ...
Leggi Tutto
campo s. m. [lat. campus "campagna, pianura", poi "campo di esercitazioni, campo di battaglia"]. - 1. (agr.) [spazio di terreno destinato alla coltivazione: un c. di grano; arare il c.] ≈ [→ CAMPAGNA (1. [...] .) tenere duro. ↓ andare avanti, continuare, proseguire; dare campo (libero) [permettere di operare, con la prep di e l'inf.] ≈ acconsentire (a), concedere, dare la facoltà (o la possibilità), permettere. ↔ impedire. ↑ proibire, vietare; mettere (o ...
Leggi Tutto
personaggio /perso'nadʒ:o/ s. m. [dal fr. personnage, der. di personne "persona"]. - 1. a. [persona ragguardevole e importante per l'alto incarico che ricopre] ≈ autorità, (lett.) maggiorente, (lett.) [...] magnate, notabile, personalità, (fam.) pezzo grosso. b. [persona importante per la fama e il prestigio che ha conquistato e sim.: p. della televisione] ≈ big, celebrità, personalità, star. 2. (fam.) [persona ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...