perfezionamento /perfetsjona'mento/ s. m. [der. di perfezionare]. - 1. a. [il perfezionare o il perfezionarsi: p. tecnico] ≈ ‖ affinamento, miglioramento. b. (educ.) [il perfezionarsi in strutture didattiche [...] di carattere post-universitario: scuola di p.] ≈ specializzazione. 2. [l'apportare modifiche a qualche cosa al fine di migliorarla: introdurre dei p.] ≈ miglioramento, miglioria. ‖ innovazione, modifica. ↔ peggioramento. ...
Leggi Tutto
sbocco /'zbok:o/ s. m. [der. di sboccare] (pl. -chi). - 1. [luogo in cui sbocca una strada, una galleria e sim.: allo s. dell'autostrada gira a sinistra] ≈ uscita. ‖ affaccio, apertura. ↔ entrata, imboccatura, [...] (econ.) [attività economica che assorbe o può assorbire la sovrapproduzione di un paese, spec. nell'espressione s. commerciale: l'industria dell'automobile cerca nuovi s.] ≈ mercato. b. (soc.) [punto d'arrivo di un processo formativo, di studio e sim ...
Leggi Tutto
eroe /e'rɔe/ s. m. [dal lat. heros -ois, gr. héros]. - 1. (mitol.) [nelle antiche mitologie, essere semidivino al quale si attribuiscono gesta prodigiose] ≈ semidio. 2. (f. eroina) (estens.) a. [chi, in [...] ↔ codardo, pusillanime, vigliacco, vile. ● Espressioni: iron., fare l'eroe [esporsi, anche futilmente, a pericoli] ≈ correre (dei dramma e sim., o di un evento reale: gli e. dell'Ariosto; l'e. della serata] ≈ protagonista. ‖ mattatore. ⇑ personaggio. ...
Leggi Tutto
sbornione /zbor'njone/ s. m. [der. di sborniarsi] (f. -a), fam. - [chi ha l'abitudine di bere senza moderazione] ≈ beone, (non com.) sbevazzatore, ubriacone. ↔ astemio. ...
Leggi Tutto
sborra /'zbor:a/ s. f. (anche sborro s. m.) [der. di sborrare], volg. - [liquido seminale maschile emesso con l'eiaculazione] ≈ seme, Ⓣ (biol.) sperma. ...
Leggi Tutto
transito /'transito/ s. m. [dal lat. transĭtus -us, der. di transire "passare"]. - 1. a. [spec. con riferimento a veicoli, il transitare attraverso un luogo: il t. è ostacolato dal maltempo; t. interrotto; [...] ≈ scalo, sosta, tappa. ▲ Locuz. prep.: in transito [di passeggeri o merci, che fanno tappa prima di ripartire per la destinazione finale] ≈ di passaggio. 3. (astron.) [interposizione di un pianeta fra l'osservatore e il disco del Sole] ≈ Ⓖ passaggio. ...
Leggi Tutto
eros /'ɛros/ s. m. [dal gr. érōs (-ōtos) "amore"]. - 1. (con iniziale maiusc.) (mitol.) [nome greco del dio dell'amore]. 2. (estens.) [insieme delle manifestazioni dell'istinto sessuale: praticare l'e.] [...] ≈ [→ EROTISMO (1)]. 3. (psicanal.) [nella psicanalisi freudiana, le pulsioni di vita in opposizione alle pulsioni (o istinti) di morte] ≈ libido ...
Leggi Tutto
erotismo s. m. [der. di erotico]. - 1. [l'insieme delle manifestazioni dell'istinto sessuale] ≈ eros, sesso, sessualità. ‖ amore. 2. [rappresentazione artistica di scene, situazioni, ecc., in cui si fa [...] riferimento ad aspetti sessuali: un film ispirato a un e. ossessivo] ≈ ↑ morbosità, oscenità, pornografia. ↓ sensualità. ↔ castigatezza, morigeratezza. ↑ (lett.) pruderie, puritanesimo ...
Leggi Tutto
istinto s. m. [dal lat. instinctus -us, der. di instinguĕre "eccitare"]. - 1. [tendenza innata degli essere viventi che provoca, in determinate situazioni, risposte o reazioni specifiche e immediate: i. [...] che spinge a fare determinate cose, a comportarsi in un certo modo e sim., con la prep. di o assol.: avere l'i. degli affari; lasciarsi guidare dall'i.] ≈ attitudine (a, per), fiuto (per), inclinazione (per), (fam.) naso (per), propensione (a, per ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...