• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2311 risultati
Tutti i risultati [2311]
Medicina [136]
Industria [86]
Religioni [85]
Alimentazione [39]
Farmacologia e terapia [27]
Industria cosmetica e farmaceutica [27]
Tempo libero [23]
Arti visive [19]
Chimica [16]
Teatro [15]

mendico

Sinonimi e Contrari (2003)

mendico /men'diko/ [dal lat. mendīcus, der. di mendum "difetto"] (pl. m. -chi, ant. -ci), lett. - ■ agg. [che vive in condizioni di estrema miseria: ridursi m.] ≈ bisognoso, indigente, povero, (non com.) [...] questuante. ‖ mendicante. ↔ [→ MENDICANTE agg.]. ■ s. m. (f. -a) [persona costretta a chiedere l'elemosina per vivere: il m. all'angolo della via] ≈ e ↔ [→ MENDICANTE s. m. e f.]. ... Leggi Tutto

mente

Sinonimi e Contrari (2003)

mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, [...] passare per la mente, venire in mente → □; porre mente (a qualcosa) [soffermarsi a pensare qualcosa: E se 'l mondo là giù ponesse m. Al fondamento che natura pone (Dante)] ≈ concentrarsi (su), (fam.) considerare (ø), prendere in considerazione (ø). 3 ... Leggi Tutto

mentre

Sinonimi e Contrari (2003)

mentre /'mentre/ [lat. dŭm intĕrim "mentre frattanto", attraverso l'ital. ant. doméntre]. - ■ cong. 1. a. [con valore temporale: m. leggeva, suonarono alla porta] ≈ (non com.) intanto che, (non com.) (nel) [...] quando. ■ s. m., solo al sing. [segmento di tempo, solo nell'espressione in quel m.: in quel m. sopraggiunse una macchina com. 1. [con valore temporale: nel m. che rientravo; M. che l'uno spirto questo disse, L'altro piangea (Dante)] ≈ [→ MENTRE cong ... Leggi Tutto

mercato

Sinonimi e Contrari (2003)

mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari "far commercio, trafficare"]. - 1. (comm.) [luogo, per lo più all'aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l'acquisto di determinati prodotti: [...] 2. a. (econ.) [complesso delle contrattazioni; anche, ambito e modo in cui si svolgono: m. all'ingrosso; m. illegale; m. mondiale, estero] ≈ commercio, traffico. ‖ scambio. ● Espressioni: immettere sul mercato ≈ commercializzare, lanciare, mettere in ... Leggi Tutto

mese

Sinonimi e Contrari (2003)

mese /'mese/ s. m. [lat. mēnsis]. - 1. [ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale, in cui è suddiviso l'anno civile] ≈ (non com., fam.) mesata. ● Espressioni: mese per mese [una volta al mese, continuatamente: [...] pagare m. per m.] ≈ mensilmente. 2. (estens., pop.) a. [corrispettivo in denaro di un mese di lavoro: riscuotere il m.] ≈ [→ MENSILE s. m. (1)]. b. [somma da versare mensilmente: pagare due m. anticipati] ≈ affitto, canone, rata. ... Leggi Tutto

metodo

Sinonimi e Contrari (2003)

metodo /'mɛtodo/ s. m. [dal lat. methodus f., gr. méthodos f., "ricerca, indagine, investigazione", e anche "il modo della ricerca"]. - 1. a. [modo, procedimento seguito nello svolgere una qualsiasi attività, [...] m.] ≈ metodicità, ordine, regolarità, sistematicità. ↔ confusione, disordine, irregolarità. ↑ caoticità. c. (educ.) [complesso di norme per l una determinata scienza o disciplina: questioni, problemi di m.] ≈ metodologia. 2. (estens.) [libro in ... Leggi Tutto

metro²

Sinonimi e Contrari (2003)

metro² s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di "misura del verso"), gr. métron "misura"; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, accettato dalla Convenzione nazionale fr. nel 1793]. - 1. a. (fis.) [...] di un verso o di una strofe, o anche lo schema metrico di un componimento: m. quinario, decasillabo; l'ottava è il m. tradizionale dei poemi cavallereschi] ≈ ‖ metrica, ritmo, verso. c. (estens., non com.) [componimento poetico] ≈ poesia. 4 ... Leggi Tutto

ambientalismo

Sinonimi e Contrari (2003)

ambientalismo s. m. [der. di ambientale]. - (soc.) [movimento politico per la difesa dell'ambiente] ≈ ecologismo. ambientalista [der. di ambientale] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (soc.) [seguace, sostenitore [...] dell'ambientalismo] ≈ ecologista, verde. ■ agg. (soc.) [che segue, sostiene l'ambientalismo] ≈ [→ AMBIENTALISTA s.m. e f.]. ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] una determinata funzione o uso, e sim., con la prep. a: m. un terreno a coltura] ≈ adibire, destinare. c. [con riferimento a a fenomeno atmosferico, avere inizio, con la prep. a e l'inf.: s'è messo a piovere, a nevicare] ≈ cominciare, incominciare, ... Leggi Tutto

mezzo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] , quasi. ↔ completamente, del tutto, interamente, totalmente. ■ s. m. 1. [con valore neutro, una delle due parti uguali in (fig.) [avere un ruolo in una faccenda: se c'entra di m. l'invidia, è finita] ≈ entrare in gioco, intervenire; fig., esserci di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 232
Enciclopedia
s.l.m.
s.l.m. s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone Marco Rendeli Luni sul mignone Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa. Gli scavi condotti dall’Istituto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali