isolamento /izola'mento/ s. m. [der. di isolare]. - 1. a. [l'atto di isolare o di isolarsi e, anche, la condizione di chi si isola o viene isolato: vivere nell'i.] ≈ separatezza, solitudine, [se imposta [...] di i.] ≈ quarantena. 3. [tecnica mediante la quale si impedisce il passaggio di energia (sonora, termica, elettrica, ecc.) mediante l'interposizione di un isolante: i. acustico, termico, elettrico] ≈ Ⓣ (tecn.) coibentazione. ⇓ insonorizzazione. ...
Leggi Tutto
sbevazzatore /sbevats:a'tore/ s. m. [der. di sbevazzare] (f. -trice), non com. - [chi ha l'abitudine di bere senza moderazione] ≈ e ↔ [→ SBORNIONE]. ...
Leggi Tutto
erede /e'rɛde/ s. m. e f. [dal lat. heres -edis]. - 1. (giur.) [chi, alla morte di una persona, diviene titolare di tutto il suo patrimonio o di una quota di questo: nominare, costituire, dichiarare qualcuno [...] e.] ≈ successore. 2. (estens.) [chi raccoglie e continua l'insegnamento di una persona, spec. in campo artistico: essere l'e. del proprio maestro] ≈ allievo, continuatore, epigono, seguace. ...
Leggi Tutto
isolante /izo'lante/ [part. pres. di isolare]. - ■ agg. 1. [di materiale usato per l'isolamento acustico, elettrico, termico: pannello, nastro i.] ≈ Ⓣ (tecn.) coibente. ⇓ dielettrico, insonorizzante. ↔ [...] ling.) [di lingua (per es., il cinese) in cui le parole sono composte per lo più da un solo morfema] ≈ ‖ analitico. ↔ ‖ sintetico. ■ s. m. [elemento o materiale isolante: i. acustico, elettrico, termico] ≈ Ⓣ (tecn.) coibente, isolatore. ↔ conduttore. ...
Leggi Tutto
isolato /izo'lato/ [part. pass. di isolare]. - ■ agg. 1. [di persona che versa in condizioni di isolamento: vivere i.] ≈ appartato, (fam.) rintanato, ritirato, segregato, solo, [per costrizione altrui] [...] [di luoghi, abitazioni, ecc., privi di possibilità di comunicare con l'esterno, esclusi dalla frequentazione umana e sim.: un casolare i.] , sporadico. ↔ comune, frequente, regolare, reiterato, ripetuto. ■ s. m. 1. (f. -a) a. [chi vive in condizioni ...
Leggi Tutto
sbiancante [part. pres. di sbiancare]. - ■ agg. [che sbianca, che rende bianco: l'azione s. di un detersivo] ≈ candeggiante. ■ s. m. (chim.) [composto chimico dotato di proprietà sbiancanti: aggiungere [...] uno s. al bucato] ≈ candeggiante. ...
Leggi Tutto
calo s. m. [der. di calare]. - 1. a. [l'atto, il fatto di calare: il giorno È già sul c. (G. Pascoli)] ≈ abbassamento, calata, discesa. ↔ risalita, sollevamento. b. (fig.) [perdita di potere, di prestigio, [...] di favore] ≈ decadimento, declino, discesa. ↔ ascesa, ripresa. ▲ Locuz. prep.: in calo ≈ in diminuzione, in discesa, in ribasso. c. (fig.) [perdita di forza fisica per malattia o dispiaceri] ≈ decadimento ...
Leggi Tutto
ispiratore /ispira'tore/ s. m. [dal lat. tardo inspirator -oris] (f. -trice). - [chi ispira un'idea, si fa carico di un'iniziativa e sim.: essere l'i. di un progetto] ≈ fautore, ideatore, promotore, [spec. [...] di un reato, di un delitto e sim.] mente, [di un'opera d'arte, spec. se donna] musa. ‖ faro, guida ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...