traino /'traino/ s. m. [der. di trainare]. - 1. [il trainare o l'essere trainato: effettuare il t. di un veicolo in avaria; veicoli da t.] ≈ rimorchio, tiro, trazione. 2. (fig.) [con riferimento a un'attività [...] economica o azienda, che è causa di sviluppo per altre attività o aziende] ≈ impulso, incentivo, stimolo ...
Leggi Tutto
perché [grafia unita di per che]. - ■ cong. 1. [in prop. interr. dirette o indirette, per chiedere il motivo per cui si verifica un dato fatto, o anche lo scopo per cui si fa qualcosa: p. non siete venuti [...] introdurre una prop. secondaria con il verbo all'indic.: ho portato l'ombrello, p. quando sono uscito di casa il tempo era minaccioso p. si ricordasse della promessa fattami] ≈ affinché. ■ s. m., invar. 1. [ciò che determina o origina qualcosa: se ...
Leggi Tutto
tram s. m. [dall'ingl. tram, di origine incerta]. - (trasp.) [veicolo per il trasporto di passeggeri che si muove su rotaie, in passato utilizzando la trazione animale e oggi motori elettrici: prendere [...] : fig., fam., attaccarsi al tram [restare scornato dopo uno scacco] ≈ restare (o tornare) con le pive nel sacco; fig., fam., perdere il tram [non riuscire a sfruttare un'opportunità] ≈ perdere l'occasione. ↔ (fam.) cogliere la palla al balzo (o ...
Leggi Tutto
sbattimento /zbat:i'mento/ s. m. [der. di sbattere]. - [lo sbattere o l'essere sbattuto: s. di ali; lo s. delle onde sugli scogli] ≈ sbatacchiamento, [di oggetti, tessuti e sim.] scuotimento. ...
Leggi Tutto
iscritto¹ [part. pass. di iscrivere]. - ■ agg. 1. a. [annoverato in una lista, incluso in un elenco e sim., anche con la prep. in: risultare i. nel registro degli indagati] ≈ (non com.) inscritto, registrato, [...] (da). ‖ escluso (da). b. (estens.) [che ha effettuato l'iscrizione a un'associazione, a un partito e sim., anche con la circonferenza i. in un poligono] ≈ inscritto. ↔ ‖ circoscritto (a). ■ s. m. (f. -a) [chi è iscritto a un'associazione, a un partito ...
Leggi Tutto
sbeffeggiamento /sbef:edʒ:a'mento/ s. m. [der. di sbeffeggiare], non com. - [lo sbeffeggiare o l'essere sbeffeggiato] ≈ beffa, derisione, (non com.) sbeffamento, scherno, (pop.) sfottò. ...
Leggi Tutto
tramontare [der. di monte, col pref. tra-; propr. "andare di là dai monti"] (io tramónto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. (astron.) [del Sole, scomparire sotto l'orizzonte per effetto del moto apparente [...] concludersi: una gloria che non tramonta mai] ≈ decadere, declinare, estinguersi, morire, scomparire, spegnersi. ↔ affermarsi, nascere, sorgere. ■ s. m., solo al sing. [il calare del sole: al t. del sole] ≈ (lett.) occaso, tramonto. ↔ levare, sorgere ...
Leggi Tutto
ercole /'ɛrkole/ (o Ercole) s. m. [dal nome di Ercole (lat. Hercŭles), che presso i Romani indicò l'eroe greco Eracle, famoso per la sua forza]. - [persona di costituzione assai robusta] ≈ colosso, (fam.) [...] fusto, gigante, maciste, titano. ↔ nanerottolo, nano, omuncolo ...
Leggi Tutto
tramonto /tra'monto/ s. m. [der. di tramontare]. - 1. (astron.) [istante in cui avviene la scomparsa del Sole sotto l'orizzonte: verso il t., dopo il t., all'ora del t.] ≈ Ⓖ (lett.) espero, Ⓖ (lett.) occaso. [...] ↔ alba, albore, aurora, Ⓖ (ant.) dilucolo. ● Espressioni: volgere al tramonto → □. 2. (fig.) [il volgere al termine, alla fine di un ciclo: il t. della civiltà egizia] ≈ autunno, conclusione, decadenza, ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...