• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2311 risultati
Tutti i risultati [2311]
Medicina [136]
Industria [86]
Religioni [85]
Alimentazione [39]
Farmacologia e terapia [27]
Industria cosmetica e farmaceutica [27]
Tempo libero [23]
Arti visive [19]
Chimica [16]
Teatro [15]

satirico

Sinonimi e Contrari (2003)

satirico /sa'tiriko/ agg. [dal lat. satirĭcus] (pl. m. -ci). - 1. (crit.) [che è proprio della satira, che riguarda la satira]. 2. (estens.) [che manifesta l'intenzione di mettere alla berlina qualcuno [...] o qualcosa: battuta s.] ≈ beffardo, canzonatorio, derisorio, (lett.) giambico, (lett.) schernevole. ‖ caustico, ironico, mordace, pungente, sarcastico. ↔ elogiativo, (lett.) laudativo, (non com.) laudatorio. ↑ celebrativo. ‖ benevolo, bonario. ... Leggi Tutto

traballio

Sinonimi e Contrari (2003)

traballio /traba'l:io/ s. m. [der. di traballare]. - [un traballare continuo] ≈ barcollìo. ... Leggi Tutto

epigono

Sinonimi e Contrari (2003)

epigono /e'pigono/ s. m. [dal gr. epígonos, propr. "nato dopo"]. - 1. (mitol.) [nome dato ai figli dei sette principi che combatterono contro Tebe]. 2. (estens.) a. [chi imita l'operato altrui] ≈ imitatore, [...] seguace. b. [scrittore o artista che ripete in maniera superficiale e passiva le idee o i modi di un predecessore importante: gli e. di Caravaggio, di Manzoni] ≈ imitatore, seguace. ‖ allievo, alunno, ... Leggi Tutto

epilogo

Sinonimi e Contrari (2003)

epilogo /e'pilogo/ s. m. [dal lat. epilogus, gr. epílogos, der. di epilégo "aggiungere (al discorso)"] (pl. -ghi). - 1. [l'ultima parte di un discorso, in cui si riassumono le cose già dette] ≈ chiusa, [...] ≈ Ⓖ conclusione, Ⓖ finale, Ⓖ fine. ↔ apertura, esordio, incipit, inizio. 3. (fig.) [parte conclusiva, spec. negativa, di una vicenda e sim.: l'e. di un'avventura] ≈ compimento, conclusione, esito, fine, termine. ↔ avvio, inizio, principio. [⍈ FINE] ... Leggi Tutto

pennello

Sinonimi e Contrari (2003)

pennello /pe'n:ɛl:o/ s. m. [lat. ✻penellus, dim. di penis "coda"]. - 1. [attrezzo costituito da un mazzetto di peli fissato all'estremità di un'asticciola, adoperato per dipingere, spalmare sostanze e [...] .: fig., a pennello [in modo perfetto: questo vestito ti sta a p.] ≈ (pop.) al bacio, alla perfezione, a meraviglia, perfettamente. 2. (fig.) a. [arte del dipingere] ≈ pittura. b. (estens.) [chi esercita l'arte della pittura: è un buon p.] ≈ pittore. ... Leggi Tutto

episcopato

Sinonimi e Contrari (2003)

episcopato s. m. [dal lat. tardo episcopatus -us, der. di episcopus "vescovo"]. - (eccles.) [funzione di vescovo e, anche, il tempo in cui questi tiene l'ufficio] ≈ vescovado. ... Leggi Tutto

episodio

Sinonimi e Contrari (2003)

episodio /epi'zɔdjo/ s. m. [dal gr. epeisódion, comp. di epí "dopo" e éisodos "ingresso"]. - 1. (crit.) [fatto secondario o comunque in sé concluso che s'inserisce nell'azione principale di un romanzo, [...] di un dramma, ecc.: l'e. di Farinata nella "Divina Commedia"] ≈ scena, vicenda. 2. [parte di un film e sim. composto di più azioni staccate: film a episodi] ≈ puntata. 3. (fig.) a. [cosa che accade nella vita: un e. triste, lieto] ≈ (non com.) ... Leggi Tutto

sbaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

sbaglio /'zbaʎo/ s. m. [der. di sbagliare]. - 1. a. [lo sbagliare nel valutare o nel giudicare: commettere uno s.] ≈ errore, (lett.) fallo. ↓ imprecisione, inesattezza. b. [lo sbagliare nel parlare o nello [...] più o meno tecniche (nelle quali s. sarebbe impossibile: errore può sempre sostituire s. ma non viceversa): errore di calcolo, di stampa, di valutazione; cadere in errore. L’errore di stampa (ovvero l’omissione, l’aggiunta, l’inversione e sim. di uno ... Leggi Tutto

sbalestramento

Sinonimi e Contrari (2003)

sbalestramento /zbalestra'mento/ s. m. [der. di sbalestrare]. - [lo sbalestrare o l'essere sbalestrato] ≈ disorientamento, frastornamento, scombussolamento, smarrimento, spaesamento. ... Leggi Tutto

epistolario

Sinonimi e Contrari (2003)

epistolario /episto'larjo/ s. m. [dal lat. tardo epistolarium, der. di epistola "lettera"]. - (crit.) [raccolta delle lettere scritte e ricevute da una persona, spec. da uno scrittore o in genere da una [...] persona illustre: l'e. di Proust] ≈ carteggio, corrispondenza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 232
Enciclopedia
s.l.m.
s.l.m. s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone Marco Rendeli Luni sul mignone Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa. Gli scavi condotti dall’Istituto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali