• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2311 risultati
Tutti i risultati [2311]
Medicina [136]
Industria [86]
Religioni [85]
Alimentazione [39]
Farmacologia e terapia [27]
Industria cosmetica e farmaceutica [27]
Tempo libero [23]
Arti visive [19]
Chimica [16]
Teatro [15]

pedagogo

Sinonimi e Contrari (2003)

pedagogo /peda'gɔgo/ s. m. [dal lat. paedagogus, gr. paidagōgós, comp. di pâis paidós "fanciullo" e agōgós "che guida"; propr. "accompagnatore di fanciulli"] (f. -a; pl. m. -ghi). - (educ.) [persona cui [...] è affidata l'educazione di un bambino o di un ragazzo] ≈ (lett.) aio, educatore, istitutore, precettore, [nei seminari e sim.] prefetto. ‖ docente, insegnante, maestro. ↔ ‖ *allievo, *alunno, (bu-rocr.) *discente, *discepolo, (ant.) *pupillo, * ... Leggi Tutto

ira

Sinonimi e Contrari (2003)

ira s. f. [lat. īra]. - 1. [sentimento, per lo più improvviso e violento, che può tradursi in parole concitate, atti rabbiosi e incontrollati: essere in preda all'i.] ≈ bile, collera, rabbia, stizza. ↑ [...] il cuore così arso di sdegno che non m’è stato possibile pregare (L. Pirandello). Un attacco d’ira momentaneo contro a furia di «a forza di»: a furia di metter carne a fuoco, non s’avrà il pane a buon mercato (A. Manzoni). Un altro sign. molto com. ... Leggi Tutto

sapore

Sinonimi e Contrari (2003)

sapore /sa'pore/ (ant. o dial. savore) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre "avere sapore"]. - 1. [proprietà delle sostanze di suscitare sensazioni gustative: non aver s.; s. dolce, amaro, salato] ≈ [...] colore, intonazione, timbro, tono. ↓ sfumatura. b. [con riferimento a un discorso, una conversazione, ecc., l'essere arguto, brioso, vivace e sim.: s. di una discussione] ≈ arguzia, brio, briosità, gustosità, (lett.) sale, (lett.) sapidità, (non com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

entrare

Sinonimi e Contrari (2003)

entrare [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare dentro, all'interno di un luogo, anche con la prep. in: e. in casa, in acqua] ≈ accedere, immettersi, infilarsi, introdursi, [...] la vita monacale] ≈ monacarsi, prendere i voti (o l'abito). ⇓ farsi monaco, farsi suora, prendere il velo. immedesimarsi (in), mettersi nei panni (di). ↔ astrarsi (da). ■ s. m., solo al sing. 1. (ant.) [passaggio attraverso il quale si entra ... Leggi Tutto

entremets

Sinonimi e Contrari (2003)

entremets /ãtrə'mɛ/, it. /antre'mɛ/ s. m., fr. [comp. di entre "fra" e mets, ant. mes, "cibo"]. - 1. (gastron.) [nei pranzi di molte portate, piatto intermedio, leggero, tra l'arrosto e la frutta] ≈ piatto [...] di mezzo, (non com.) tramezzo. 2. (gastron.) [piatto dolce al cucchiaio (soufflé, crema, gelato) che precede il dessert propriamente detto] ≈ dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tossico²

Sinonimi e Contrari (2003)

tossico² s. m. [dal lat. toxĭcum, dal gr. toksikón, sottint. phármakon, propr. "veleno per la freccia (tókson)"] (pl. -ci). - [sostanza velenosa: l'alcol, ad alte dosi, è un t.] ≈ veleno. ... Leggi Tutto

entusiasmo

Sinonimi e Contrari (2003)

entusiasmo /entu'zjazmo/ s. m. [dal gr. enthousiasmós, der. di enthousiázō "essere ispirato"]. - 1. (relig.) [presso i Greci, la condizione di chi era invaso da una forza o furore divino] ≈ invasamento, [...] mania. 2. (estens.) [sentimento intenso di gioia o di partecipazione: suscitare l'e. del pubblico; parlare, partecipare con e.] ≈ ardore, calore, eccitazione, euforia, fervore, foga, infervoramento, passione, slancio. ↑ delirio, ebbrezza, esaltazione ... Leggi Tutto

totem

Sinonimi e Contrari (2003)

totem /'tɔtem/ s. m. [da una voce indigena algonchina, ototeman (indicante la relazione di parentela tra fratello e sorella), attrav. l'ingl.]. - (etnol.) [animale o vegetale, oppure oggetto o fenomeno, [...] che, nelle culture animistiche, è oggetto di tabù e di culto] ≈ ‖ feticcio, idolo ... Leggi Tutto

epicentro

Sinonimi e Contrari (2003)

epicentro /epi'tʃɛntro/ s. m. [dal gr. epíkentros agg. "che sta nel centro"]. - 1. (geol.) [zona della superficie terrestre in cui un terremoto si presenta con la massima intensità] ≈ ‖ ipocentro. 2. (estens.) [...] [luogo da cui si diffonde un'epidemia e, fig., un movimento insurrezionale, un'ideologia e sim.: l'e. della rivolta] ≈ centro, culla, focolaio, fonte, fulcro, origine, (non com.) scaturigine, sorgente. ... Leggi Tutto

epicureismo

Sinonimi e Contrari (2003)

epicureismo s. m. [der. di epicureo]. - 1. (filos.) [la dottrina e l'atteggiamento dei seguaci del filosofo greco Epicuro]. 2. (estens.) [atteggiamento di chi pone come fine preminente della propria esistenza [...] il raffinato godimento dei piaceri] ≈ edonismo. ‖ materialismo. ↔ austerità, frugalità, sobrietà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 232
Enciclopedia
s.l.m.
s.l.m. s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone Marco Rendeli Luni sul mignone Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa. Gli scavi condotti dall’Istituto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali