saggio² s. m. [lat. tardo exagium "peso, misura", der. di exigĕre "pesare, esaminare"; il sign. 4, sul modello del fr. essai]. - 1. a. [operazione con cui si vogliono accertare la qualità o le proprietà [...] prova. 4. (crit.) [scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l'autore analizza criticamente un determinato argomento: i s. critici del De Sanctis] ≈ monografia, studio. ‖ articolo, contributo, intervento. 5. (finanz ...
Leggi Tutto
tiremmolla /tire'm:ɔl:a/ (o tira e molla; meno com. tiramolla, region. tiremolla) s. m. [grafia unita di tir(a) e molla], invar., fam. - 1. [discussione con molti cambiamenti di posizione: dopo un lungo [...] fam., fare a tiremmolla [fare e disfare in continuazione] ≈ (non com.) ciurlare nel manico, (fam.) menare il can per l'aia, (non com.) nicchiare, tentennare, tergiversare, (fam.) tirare per le lunghe, titubare. ↔ agire, decidere, (fam.) farla corta ...
Leggi Tutto
inventario /inven'tarjo/ s. m. [dal lat. tardo inventarium]. - 1. (econ.) a. [l'inventariare: operazioni di i.] ≈ [→ INVENTARIAZIONE]. b. (estens.) [libro in cui sono elencati i dati e gli elementi inventariati: [...] non materiali: i. completo delle risorse turistiche italiane] ≈ catalogo, repertorio. ‖ elenco, indice, lista. b. [serie ordinata di cose non materiali, spec. noiosa e inutile: m'ha fatto l'i. delle sue disavventure] ≈ elenco, enumerazione, lista. ...
Leggi Tutto
inventore /inven'tore/ [dal lat. inventor -oris]. - ■ s. m. (f. -trice) [chi per primo crea o trova cosa (spec. una soluzione tecnologica) che prima non esisteva o era sconosciuta: Antonio Meucci fu l'i. [...] ] ≈ creatore, ideatore, scopritore. ■ agg., non com. 1. [che inventa, che ha inventato] ≈ [→ INVENTORE s. m.]. 2. (estens.) [che concerne l'invenzione, cioè l'attività di creare con l'immaginazione e la fantasia: fantasia i.] ≈ [→ INVENTIVO (1)]. ...
Leggi Tutto
saldo² s. m. [der. di saldare nel sign. di "chiudere, pagare un conto"]. - 1. (econ.) a. [il pareggiare il dare e l'avere di un conto e sim.: fare il s.] ≈ chiusura, estinzione, liquidazione, regolamento. [...] , caparra. c. (estens.) [ciò che c'è da pagare: pagare il s. in contanti, mediante assegno] ≈ ‖ conto, prezzo, somma, totale. 2. per intanto i due terzi disponibili del prodotto richiesto, riceverà il s. entro 15 giorni] ≈ Ⓖ resto, Ⓖ rimanenza. b. ...
Leggi Tutto
saliente /sa'ljɛnte/ [part. pres. di salire, dal lat. saliens -entis; in alcuni usi e sign. ricalca il fr. saillant]. - ■ agg. 1. (lett.) [che sale verso l'alto] ≈ ascendente. ↔ calante, discendente. 2. [...] rientrato. 3. (fig.) [di particolare importanza: i fatti più s. di un periodo storico] ≈ considerevole, essenziale, importante, notevole, irrilevante, irrisorio, marginale, secondario, trascurabile. ■ s. m., non com. [lo sporgere rispetto al normale ...
Leggi Tutto
emostatico /emo'statiko/ [der. di emostasi] (pl. m. -ci). - ■ agg. (farm.) [di farmaco, che provoca o favorisce l'arresto di una emorragia] ≈ antiemorragico, coagulante. ↔ emorragico. ■ s. m. (farm.) [farmaco [...] emostatico] ≈ e ↔ [→ EMOSTATICO agg.] ...
Leggi Tutto
sangue /'sangwe/ s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis]. - 1. a. (anat.) [liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che circola nell'apparato cardiovascolare] ≈ Ⓖ (lett.) cruore. ● Espressioni: [...] ciò ch'essa possa dare, con le prep. a, di: governo che succhia il s. dei cittadini] ≈ (fam.) ripulire, (fam.) salassare, sfruttare (ø), (fam.) a cuore] ≈ amareggiarsi, crucciarsi, (fam.) rodersi l'animo, tormentarsi. □ fatto di sangue [episodio ...
Leggi Tutto
sanitario /sani'tarjo/ [der. di sanità]. - ■ agg. 1. [che ha il fine di tutelare la salute e l'igiene pubblica: assistenza s.] ≈ medico, [in un ospedale] ospedaliero. ● Espressioni: fig., cordone sanitario [...] , paramedico. 3. [che risponde a determinate esigenze dell'igiene: impianti s.] ≈ igienico. ■ s. m. 1. (burocr.) [chi professa la medicina, spec. in una struttura pubblica: i s. di un reparto ospedaliero] ≈ (fam.) dottore, medico. 2. (edil.) [spec ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...