• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2311 risultati
Tutti i risultati [2311]
Medicina [136]
Industria [86]
Religioni [85]
Alimentazione [39]
Farmacologia e terapia [27]
Industria cosmetica e farmaceutica [27]
Tempo libero [23]
Arti visive [19]
Chimica [16]
Teatro [15]

sussulto

Sinonimi e Contrari (2003)

sussulto s. m. [der. di sussultare]. - 1. [movimento brusco dovuto a un'improvvisa emozione: avere un s. di paura] ≈ sobbalzo, trasalimento. ‖ salto. 2. [movimento brusco e repentino, spec. dal basso verso [...] l'alto e spesso ripetuto con frequenza ritmica: i s. di un motore a scoppio] ≈ scossa, scossone, sobbalzo (non com.) traballìo, (non com.) trabalzo. 3. (fig.) a. [manifestazione improvvisa di un sentimento: un s. di nostalgia] ≈ accesso, impeto, moto ... Leggi Tutto

ottico

Sinonimi e Contrari (2003)

ottico /'ɔt:iko/ [dal gr. optikós, dalla radice op- "vedere"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (anat., med.) [che concerne la vista, l'occhio: nervi o.] ≈ visivo. 2. (fig.) [relativo all'ottica: fenomeno o.; [...] → □. ■ s. m. (f., raro, -a) (prof., comm.) [chi confeziona e vende al pubblico occhiali e lenti] ≈ (ant.) occhialaio, [autorizzato anche a misurare la vista] optometrista. □ penna ottica [strumento in grado di trasferire a un calcolatore l ... Leggi Tutto

simile

Sinonimi e Contrari (2003)

simile /'simile/ [dal lat. simĭlis, der. della radice ✻sem- "uno"]. - ■ agg. 1. [dello stesso tipo: due persone s. tra loro] ≈ affine, analogo, conforme, similare, somigliante. ↔ differente, difforme, [...] senso positivo o negativo: non credevo che l'iniziativa avrebbe avuto un successo s.] ≈ (lett.) cotale, siffatto, tale. ■ s. m. e f. 1. [persona della stessa condizione, classe o qualità di altri: S. qui con s. è sepolto (Dante)] ≈ pari. 2. [spec. al ... Leggi Tutto

tantino

Sinonimi e Contrari (2003)

tantino [dim. di tanto]. - ■ s. m., invar. [preceduto dall'art. indet. un e di solito seguito dal compl. partitivo, una piccola quantità: prendo un t. di vino] ≈ po', poco, (non com.) zinzino. ■ avv. 1. [...] !), istante, momento, per un po'. 2. [davanti a un agg., per limitarne la misura, l'intensità, ecc., sempre preceduto dall'art. indet.: è un t. troppo lungo; m'è parsa un t. seccata] ≈ (pop.) attimino (restare un a. perplesso), po', (fam.) tantinello ... Leggi Tutto

domestico

Sinonimi e Contrari (2003)

domestico /do'mɛstiko/ (ant. o region. dimestico) [dal lat. domestĭcus, der. di domus "casa"; propr. "che appartiene alla casa"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [della casa, della famiglia: pareti d.; affari [...] : focolare domestico → □. 2. a. [di animale, che vive con l'uomo] ≈ ‖ addomesticato. ↔ selvatico. b. [di pianta, che non affari interni di un paese] ≈ interno. ↔ estero, internazionale. ■ s. m. (f. -a) (mest.) [chi attende a pagamento alle faccende ... Leggi Tutto

eccentrico

Sinonimi e Contrari (2003)

eccentrico /e'tʃ:ɛntriko/ [rifacimento del lat. tardo eccentrus, gr. ékkentros, comp. di ek- "fuori da" e kéntron "centro"; il sign. 2 dell'agg. ricalca l'ingl. excentric o eccentric e il fr. excentrique] [...] bislacco, bizzarro, estroso, originale, singolare, strambo, strano, stravagante. ↔ conformista, conformistico, convenzionale, normale, usuale. ■ s. m. 1. (f. -a) [persona eccentrica] ≈ anticonformista, originale, stravagante. ↔ conformista. 2. (f. -a ... Leggi Tutto

ecclesiastico

Sinonimi e Contrari (2003)

ecclesiastico /ek:le'zjastiko/ [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ekklesiastikós, der. di ekklēsía "chiesa"] (pl. m. -ci). - ■ agg. (eccles.) [che riguarda la Chiesa o il clero: storia, tradizione e.; [...] indossare l'abito e.] ≈ chiesastico, clericale, [di diritto] canonico. ‖ ecclesiale. ⇑ religioso. ■ s. m. (eccles.) [chi appartiene al clero] ≈ chierico. ⇑ religioso. ⇓ prelato, prete, sacerdote. ↔ laico. ... Leggi Tutto

rumore

Sinonimi e Contrari (2003)

rumore /ru'more/ (ant. e lett. romore) s. m. [lat. rumor -ōris]. - 1. a. [perturbazione sonora che dà luogo a una sensazione acustica e che viene per lo più percepita come sgradevole] ≈ ‖ suono. ⇓ boato, [...] , sciacquìo, sgocciolìo. l. [suono continuato prodotto da un clacson] ≈ strombettìo. m. [suono continuato prodotto rombo, tuono. r. [suono penetrante e sottile] ≈ fischio, sibilo. s. [suono forte prodotto dal vento o da altri elementi naturali] ≈ ... Leggi Tutto

brontolone

Sinonimi e Contrari (2003)

brontolone /bronto'lone/ [der. di brontolare]. - ■ s. m. (f. -a) [chi ha l'abitudine di brontolare o è sempre scontento] ≈ bisbetico, borbottone, (non com.) mugolone, scorbutico. ■ agg. [che ha l'abitudine [...] di brontolare o è sempre scontento] ≈ [→ BRONTOLONE s. m.]. ... Leggi Tutto

sacro

Sinonimi e Contrari (2003)

sacro [lat. sacer -cra -crum]. - ■ agg. 1. a. (relig., etnol.) [che riguarda la divinità, la sua religione e i suoi misteri: luogo s.; i s. arredi] ≈ consacrato, religioso, (lett.) sacrale, santo. ↔ laico, [...] degno di alta venerazione o del massimo rispetto: l'ospite è s.; il s. nome della libertà] ≈ intangibile, inviolabile, sacrosanto, santo, venerabile, (lett.) venerando. ↔ violabile. ↑ disprezzabile, spregevole. ■ s. m., solo al sing. [ciò che è sacro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 232
Enciclopedia
s.l.m.
s.l.m. s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone Marco Rendeli Luni sul mignone Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa. Gli scavi condotti dall’Istituto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali