• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2311 risultati
Tutti i risultati [2311]
Medicina [136]
Industria [86]
Religioni [85]
Alimentazione [39]
Farmacologia e terapia [27]
Industria cosmetica e farmaceutica [27]
Tempo libero [23]
Arti visive [19]
Chimica [16]
Teatro [15]

eterno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eterno. Finestra di approfondimento Infinito nel tempo e nello spazio - Ciò che non finisce (o che è reputato non finire o, per iperb., che sembra non finire mai) è detto eterno. Il sign. originario [...] ’ tuoi piedi in un punto passare (M. M. Boiardo); ogni allegrezza era cagione di orecchi come una perenne onda musicale (L. Pirandello). Immortale è usato per , che superi quella de’ tempi in cui s’imprende la storia (P. Borsieri). Decisamente più ... Leggi Tutto

studio

Sinonimi e Contrari (2003)

studio /'studjo/ s. m. [dal lat. studium, der. di studēre "aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente"]. - 1. (educ.) [lo studiare: dedicarsi allo s. delle lingue] ≈ apprendimento. 2. (burocr.) [riferito [...] l'essere esaminato da una speciale commissione: la legge è allo s. della commissione] ≈ disamina, esame, indagine, vaglio. 3. [opera bibliografica che costituisce il risultato di studi e ricerche: sta preparando uno s e ore chiuso nello s.] ≈ [di ... Leggi Tutto

basista

Sinonimi e Contrari (2003)

basista /ba'zista/ s. m. e f. [der. di base] (pl. m. -i). - [chi aiuta l'organizzazione di un furto, di una rapina e sim., senza parteciparvi materialmente] ≈ Ⓣ (giur.) favoreggiatore. ‖ palo. ... Leggi Tutto

dimenticare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dimenticare. Finestra di approfondimento Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] il mio paese, misero! tapino! (M. M. Boiardo); chiamatelo, chiedete se nulla s’è scordato (C. Goldoni); mi sono dirovi una novella ch’avevamo dimenticato dell’isola di Seilan (M. Polo); ripensando a l’ultime ragioni, mi son dimenticato de le prime (T. ... Leggi Tutto

indipendentista

Sinonimi e Contrari (2003)

indipendentista [der. di indipendente] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (polit.) [chi propugna l'indipendenza di una nazione o l'autonomia di una regione] ≈ autonomista. ↑ secessionista, separatista. ■ agg. [...] (polit.) [relativo all'indipendentismo o agli indipendentisti: aspirazioni i.] ≈ [→ INDIPENDENTISTICO] ... Leggi Tutto

optional

Sinonimi e Contrari (2003)

optional /'ɑpʃənl/, it. /'ɔpʃonal/ agg. e s. ingl. [propr. "facoltativo", der. di option "opzione, scelta"], usato in ital. come s. m. e agg. - ■ s. m. 1. (comm.) [con riferimento soprattutto ad autoveicoli, [...] su richiesta] ≈ accessorio. 2. (scherz.) [cosa facoltativa: l'onestà è un o.] ≈ accessorio, aggiunta, dippiù, plus. ■ agg. [di accessorio, spec. automobilistico, fornito su richiesta del compratore: l'aria condizionata è o.] ≈ extra, opzionale. ↔ di ... Leggi Tutto

organico

Sinonimi e Contrari (2003)

organico /or'ganiko/ [dal lat. organĭcus, gr. organikós "attinente alle macchine, agli strumenti; che serve da strumento", der. di órganon "strumento"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (biol.) [che si riferisce [...] inorganico. 2. a. (fisiol.) [che concerne gli organi o l'organismo degli esseri viventi: funzioni o.] ≈ corporeo, fisico, ↔ perifrastico. ■ s. m., burocr. [complesso dei lavoratori di un'amministrazione o di un'impresa: ampliare l'o.] ≈ dipendenti, ... Leggi Tutto

suffragista

Sinonimi e Contrari (2003)

suffragista s. m. e f. [dall'ingl. suffragist, der. di suffrage "suffragio"] (pl. m. -i). - (soc.) [militante del movimento femminista che si batteva per l'estensione del suffragio elettorale alle donne] [...] ≈ [se donna] suffragetta. ‖ femminista ... Leggi Tutto

suo

Sinonimi e Contrari (2003)

suo [lat. sŭus]. - ■ agg. 1. a. [di lui, di lei: lo ha scritto di s. pugno] ≈ proprio. ↔ altrui. ‖ diverso. b. [che va bene in quel determinato momento, situazione e sim., spec. nella locuz. prep. a suo [...] i suoi 1. [il padre e la madre] ≈ genitori. 2. [l'insieme di tutti i componenti del clan familiare] ≈ cari, congiunti, familiari, suo ≈ di per sé. ■ s. m., solo al sing. [ciò che si possiede: a Perugia tornossi, avendo il s. investito in uno anello (G ... Leggi Tutto

superamento

Sinonimi e Contrari (2003)

superamento /supera'mento/ s. m. [der. di superare]. - 1. a. [il superare, l'oltrepassare: il s. di un fiume, di un monte] ≈ attraversamento, passaggio, (non com.) travalicamento, valico. b. [il sorpassare: [...] (fig.) [soluzione positiva di una situazione difficile: il s. di un ostacolo] ≈ soluzione. ‖ aggiramento, scavalcamento. 3. (fig.) [il mettere da parte idee, credenze e sim., non più attuali: il s. di vecchie concezioni] ≈ abbandono, accantonamento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 232
Enciclopedia
s.l.m.
s.l.m. s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone Marco Rendeli Luni sul mignone Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa. Gli scavi condotti dall’Istituto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali