• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2311 risultati
Tutti i risultati [2311]
Medicina [136]
Industria [86]
Religioni [85]
Alimentazione [39]
Farmacologia e terapia [27]
Industria cosmetica e farmaceutica [27]
Tempo libero [23]
Arti visive [19]
Chimica [16]
Teatro [15]

niente

Sinonimi e Contrari (2003)

niente /'njɛnte/ (ant. neente, neiente, e altre var.) [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte (lat. ne inde, nec entem, ✻nec gentem), è ritenuta più accettabile l'ultima, accolta anche per spiegare [...] da niente → □; fare finta di niente ≈ fare l'indifferente (o l'indiano o lo gnorri o, tosc., il nesci), ignorare ., fam. [che è assente, che manca: n. compiti oggi?] ≈ nessuno. ■ s. m., solo al sing. 1. [il non essere, ciò che non è, anche preceduto ... Leggi Tutto

stabilimento

Sinonimi e Contrari (2003)

stabilimento /stabili'mento/ s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e 3 ricalcato sul modello del fr. établissement]. - 1. (non com.) a. [l'istituire qualcosa, anche fig.: s. di una colonia] ≈ costituzione, [...] ≈ bagni, bagno. ● Espressioni: stabilimento termale ≈ bagni, terme. c. [impianto industriale, edificio in cui si svolge una produzione: s. tessile] ≈ fabbrica, industria, (non com.) opificio. 3. (non com.) [al plur., territori posseduti da stati che ... Leggi Tutto

statale

Sinonimi e Contrari (2003)

statale [der. di stato]. - ■ agg. [che appartiene allo stato o che riguarda lo stato: l'autorità s.; sovvenzioni, scuole s.] ≈ demaniale, nazionale, pubblico. ↔ privato. ■ s. m. e f. (prof.) [chi è impiegato [...] presso lo stato o un ente pubblico: la categoria degli s.] ≈ impiegato statale, ministeriale. ‖ parastatale. ■ s. f. [strada statale] ≈ ‖ arteria, via. ... Leggi Tutto

statico

Sinonimi e Contrari (2003)

statico /'statiko/ agg. [dal gr. statikós "atto a fermare, che riguarda l'equilibrio", der. della radice sta- di hístēmi "stare"] (pl. m. -ci). - 1. (fis.) [relativo all'equilibrio e alla quiete: pressione [...] edificio e sim., che ha buone condizioni di stabilità: una costruzione s.] ≈ solido, stabile. ↔ instabile. ‖ pericolante. 3. a modificarsi, per lo più in senso negativo: politica s.; concezione s. della vita] ≈ immobile, stagnante, stazionario. ‖ ... Leggi Tutto

retorico

Sinonimi e Contrari (2003)

retorico /re'tɔriko/ (ant. o lett. rettorico) [dal lat. rhetorĭcus, gr. rhētorikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (crit.) [che riguarda la retorica: arte r.] ≈ oratorio. 2. (estens., spreg.) [di discorso, [...] , enfatico, gonfio, (lett.) grandiloquente, magniloquente, pomposo, ridondante. ‖ prolisso. ↔ disadorno, laconico, schietto, semplice. ‖ asciutto, breve, conciso, stringato. ■ s. m., non com. [nell'antichità classica, chi teneva orazioni e insegnava ... Leggi Tutto

stile

Sinonimi e Contrari (2003)

stile s. m. [lat. stĭlus "stilo"]. - 1. a. (artist., lett.) [complesso degli espedienti formali utilizzati da un artista, uno scrittore e sim.: curare lo s.; esercizi di s.] ≈ espressione, forma. b. [modo [...] .; fare sfoggio di uno s. impeccabile] ≈ ‖ tecnica. ● Espressioni: stile dorsale [nel salto in alto, tecnica in cui si supera l'asticella di schiena] ≈ fosbury, (salto) dorsale; stile libero [nel nuoto, stile effettuato immergendo alternativamente le ... Leggi Tutto

stimolo

Sinonimi e Contrari (2003)

stimolo /'stimolo/ (ant. stimulo) s. m. [dal lat. stimŭlus "pungolo, incitamento, stimolo"]. - 1. (lett., non com.) [bastone terminante in una punta di ferro per incitare i buoi e altri animali da lavoro: [...] L. Ariosto)] ≈ pungolo. 2. (fig.) [ciò che, o chi, incentiva a fare qualcosa: un professore intelligente è un continuo s. per i suoi allievi; agire sotto lo s. (o sotto gli s una necessità fisiologica: sentire gli s. della fame, dei sensi (o ... Leggi Tutto

avviso

Sinonimi e Contrari (2003)

avviso /a'v:izo/ s. m. [dal fr. ant. avis, dalla locuz. ce m'est à vis, lat. volg. mihi est visum per il class. mihi videtur "mi sembra"]. - 1. a. [insieme di parole con cui si consiglia o si esorta qualcuno [...] , inserzione. 3. (burocr., giur.) [nota ufficiale che s'invia all'interessato per avvisarlo di un'incombenza, di un' o d'avviso) [avere una certa idea su qualcosa, seguito da di e l'inf. o da prop. oggettiva introdotta da che: sono dell'a. che ... Leggi Tutto

okay

Sinonimi e Contrari (2003)

okay (o OK, meno com. O.K.) /əʊ'kei/, it. /o'kɛi/ o anche /o'kap:a/ locuz. angloamer. [etimo incerto; forse dal nome dell'Old Kinderhook Club, denominazione del comitato per la rielezione del presidente [...] degli Stati Uniti M. van Buren, nel 1840], fam. - ■ interiez. [esclamazione usata per confermare che si concorda per quanto concerne qualcosa: , noioso, spiacevole. ■ s. m. [esplicita approvazione di azioni o progetti: dare l'o.] ≈ assenso, benestare ... Leggi Tutto

straniero

Sinonimi e Contrari (2003)

straniero /stra'njɛro/ [der. del lat. extraneus "estraneo, esterno"; cfr. il fr. ant. estrangier]. - ■ agg. 1. [di altri paesi, di altre nazioni: emigrare in terra s.; imparare una lingua s.; cittadini [...] .) strano. ↑ alieno, emarginato, isolato, sradicato. ↔ a proprio agio, integrato. ■ s. m. 1. (f. -a) a. [chi appartiene a un'altra nazione: molti s. visitano l'Italia] ≈ forestiero, (ant., poet.) strano. ‖ (non com.) allogeno, avventizio. ⇓ emigrante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 232
Enciclopedia
s.l.m.
s.l.m. s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone Marco Rendeli Luni sul mignone Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa. Gli scavi condotti dall’Istituto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali