• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2311 risultati
Tutti i risultati [2311]
Medicina [136]
Industria [86]
Religioni [85]
Alimentazione [39]
Farmacologia e terapia [27]
Industria cosmetica e farmaceutica [27]
Tempo libero [23]
Arti visive [19]
Chimica [16]
Teatro [15]

ideologo

Sinonimi e Contrari (2003)

ideologo /ide'ɔlogo/ s. m. [comp. di ideo- e -logo] (f. -a; pl. m. -gi, disus. -ghi). - [chi elabora o propone un'ideologia: l'i. di un partito politico] ≈ (non com.) ideologista, teorico. ... Leggi Tutto

asceta

Sinonimi e Contrari (2003)

asceta /a'ʃɛta/ s. m. e f. [dal lat. tardo asceta o ascetes, gr. askētḗs "che si esercita"] (pl. m. -i). - 1. (relig.) [chi pratica l'ascetismo] ≈ eremita, mistico, (lett.) romito, [nel Cristianesimo primitivo [...] e medievale] anacoreta. ‖ stilita. 2. (estens.) [chi fa una vita austera e di rinunzia] ≈ eremita, monaco. ↔ festaiolo, gaudente, (scherz.) vitaiolo, viveur ... Leggi Tutto

idraulico

Sinonimi e Contrari (2003)

idraulico /i'drauliko/ [dal lat. hydraulicus, gr. hydraulikós, der. di hýdraulos, comp. di hydro- "idro-" e aylós "tubo, canna"] (pl. m. -ci). - ■ agg. [che concerne l'acqua e i liquidi in genere] ≈ ⇓ [...] idrico. ■ s. m. (mest.) [operaio addetto all'installazione e alla manutenzione delle tubazioni dell'acqua e degli impianti igienici e sanitari] ≈ (region.) fontaniere, stagnaio, (region.) stagnaro, (region.) stagnino, (region.) tolaio, (region.) ... Leggi Tutto

spigolo

Sinonimi e Contrari (2003)

spigolo /'spigolo/ s. m. [dal lat. spicŭlum, dim. di spica "spiga, punta"]. - 1. [linea di intersezione di due superfici o di due facce (assi, muri, pareti, ecc.): s. di un mobile; s. di un palazzo; urtare, [...] di un edificio] cantonata, [spec. di muri e sim.] cantone. 2. (fig.) [al plur., l'essere scontroso: smussare gli s. del proprio carattere] ≈ asprezza, durezza, ispidezza, ruvidezza, ruvidità, scontrosità. ‖ scortesia, sgarbatezza. ↔ affabilità ... Leggi Tutto

spiraglio

Sinonimi e Contrari (2003)

spiraglio /spi'raʎo/ s. m. [lat. spiracŭlum "stretta apertura, spiraglio", sul modello del provenz. espiralh e del fr. ant. espirail]. - 1. a. [stretta apertura per cui passa l'aria o la luce: s. della [...] ] ≈ fessura. b. (estens.) [soffio d'aria che passa attraverso un'apertura stretta: da sotto la porta veniva uno s. gelido] ≈ refolo, spiffero. ↑ corrente (d'aria), riscontro. c. (estens.) [quantità di luce che passa attraverso un'apertura stretta ... Leggi Tutto

spiritualismo

Sinonimi e Contrari (2003)

spiritualismo s. m. [der. di spirituale]. - 1. (filos.) [ogni dottrina che affermi, in vario modo, il primato e l'autonomia dello spirito rispetto alla realtà materiale: lo s. di Platone, dei neoplatonici; [...] di vita caratterizzata dall'esaltazione dei valori e degli interessi spirituali rispetto a quelli materiali: la crisi dello s. medievale; lo s. romantico] ≈ ↑ ascetismo, misticismo. ‖ religiosità. ↔ materialismo. ‖ edonismo, laicismo, secolarismo. ... Leggi Tutto

splendore

Sinonimi e Contrari (2003)

splendore /splen'dore/ s. m. [dal lat. splendor -oris "limpidezza, splendore", der. di splendēre "splendere"]. - 1. [lo splendere intensamente: lo s. dell'oro] ≈ bagliore, barbaglio, brillantezza, fulgore, [...] .) [persona o cosa molto bella: quella ragazza è uno s.; ha una casa che è uno s.] ≈ incanto, meraviglia, sogno. ↔ mostro, orrore, spavento. c. (estens.) [l'essere sontuoso] ≈ fasto, fastosità, grandiosità, lusso, magnificenza, pompa, sfarzosità ... Leggi Tutto

sporco

Sinonimi e Contrari (2003)

sporco /'spɔrko/ [lat. spurcus; la -o- tonica aperta deriva dall'accostamento paretimologico a porco] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. a. [che è privo di pulizia, con riferimento a parti del corpo, indumenti, [...] . ‖ scurrile, triviale, volgare. ↔ castigato, casto, (lett.) costumato, pulito, puro. ■ s. m., solo al sing. 1. a. [l'essere privo di pulizia] ≈ e ↔ [→ SPORCIZIA (1. a)]. b. (fig.) [l'essere caratterizzato da comportamenti contrari all'onestà o alla ... Leggi Tutto

sportello

Sinonimi e Contrari (2003)

sportello /spor'tɛl:o/ s. m. [der. di porta, o più prob. di portello, col pref. s- (nel sign. 5)]. - 1. a. [elemento di chiusura e apertura: lo s. di un soppalco, di una gabbia; un armadio a due s.] ≈ [...] accessi all'interno, o di uscita all'esterno, di veicoli: gli s. di un'auto, un aereo] ≈ porta, portiera [di velivoli] di un ufficio e sim., comunicano con l'impiegato addetto al servizio: presentarsi allo s.] ≈ [in cinema e teatri] biglietteria, ... Leggi Tutto

assolutista

Sinonimi e Contrari (2003)

assolutista s. m. e f. [der. di assoluto] (pl. m. -i). - 1. (polit.) [chi pratica l'assolutismo o parteggia per esso] ≈ autocrate, despota, dittatore, tiranno. ↔ democratico, illuminato, liberale. 2. (estens.) [...] [chi vuole imporre agli altri la propria volontà] ≈ autoritario, despota, intollerante, prepotente. ↔ mite, tollerante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 232
Enciclopedia
s.l.m.
s.l.m. s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone Marco Rendeli Luni sul mignone Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa. Gli scavi condotti dall’Istituto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali