• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2311 risultati
Tutti i risultati [2311]
Medicina [136]
Industria [86]
Religioni [85]
Alimentazione [39]
Farmacologia e terapia [27]
Industria cosmetica e farmaceutica [27]
Tempo libero [23]
Arti visive [19]
Chimica [16]
Teatro [15]

morigeratezza

Sinonimi e Contrari (2003)

morigeratezza /moridʒera'tets:a/ s. f. [der. di morigerato]. - 1. [l'essere sobrio: una vita di grande m.] ≈ castigatezza, continenza, frugalità, moderatezza, moderazione, moralità, (non com.) parchezza, [...] sobrietà, temperanza. ↑ austerità. ↔ incontinenza, intemperanza, scostumatezza, smodatezza, sregolatezza. ↑ depravazione, dissolutezza. 2. [l'essere onesto e probo: un uomo di provata m.] ≈ e ↔ [→ MORALITÀ (1. b)]. ... Leggi Tutto

mormorio

Sinonimi e Contrari (2003)

mormorio /mormo'rio/ s. m. [der. di mormorare]. - 1. [rumore lieve e prolungato di acque che scorrono, di foglie mosse dal vento e sim.] ≈ (poet.) murmure, sussurrìo, [di foglie e sim.] brusìo, [di foglie [...] [di acque] sciabordìo, [di acque] sciacquìo. 2. a. [il mormorare confuso e indistinto di più persone: un m. di sottofondo] ≈ bisbiglìo, borbottìo, brusìo, chiacchierìo, parlottìo, (non com.) pispiglio, (non com.) pispiglìo, sussurrìo. b. (ant.) [il ... Leggi Tutto

mortalità

Sinonimi e Contrari (2003)

mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. - 1. (lett.) [l'essere soggetto a morire: m. dell'anima] ≈ caducità, finitezza. ↔ immortalità. 2. (estens., stat.) [numero delle morti: in quell'anno vi fu [...] una grande m. ] ≈ ‖ Ⓖ moria. ↔ natalità. ... Leggi Tutto

mortificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

mortificazione /mortifika'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo mortificatio -onis, der. di mortificare "far morire"]. - 1. (teol.) [sofferenza che l'uomo volontariamente s'impone per vincere le cattive inclinazioni [...] o come pratica ascetica: sottoporsi a una continua m.] ≈ macerazione. ‖ penitenza, privazione, sacrificio. 2. (fig.) [l'essere ferito nell'amor proprio: provare m. per un rimprovero] ≈ avvilimento, desolazione, umiliazione, vergogna. ... Leggi Tutto

greco

Sinonimi e Contrari (2003)

greco /'grɛko/ [dal lat. Graecus, gr. Graikós] (pl. m. -ci; dei venti anche -chi). - ■ agg. [della Grecia, antica e moderna: l'alfabeto g.] ≈ ellenico. ■ s. m. 1. (meteor.) [vento di nord-est] ≈ grecale. [...] 2. [direzione da cui spira il grecale] ≈ grecale, nord-est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

aritmetico

Sinonimi e Contrari (2003)

aritmetico /ari'tmɛtiko/ [dal lat. arithmetĭcus, gr. arithmētikós, da arithmós "numero"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (matem.) [che riguarda l'aritmetica] ≈ ‖ algebrico, geometrico. ⇑ matematico. 2. (fig.) [...] come quelle aritmetiche: ordine a.] ≈ esatto, geometrico, regolare, rigoroso, preciso, sicuro. ↔ aleatorio, dubbio, impreciso, imprevedibile, incerto, inesatto, vago. ■ s. m. (f., non com., -a) (matem.) [studioso di aritmetica] ≈ ⇑ matematico. ... Leggi Tutto

spavento

Sinonimi e Contrari (2003)

spavento /spa'vɛnto/ s. m. [der. di spaventare]. - 1. a. [turbamento psichico provato da chi avverte un pericolo, una minaccia e sim: incutere s.; essere preso dallo s.] ≈ (non com.) atterrimento, paura, [...] , panico, terrore. ‖ sbigottimento, sgomento, turbamento. b. (estens.) [stato di forte agitazione: con s. vedeva avvicinarsi l'ora dell'incontro] ≈ angoscia, ansia, apprensione, inquietudine, preoccupazione. ‖ batticuore, trepidazione. ● Espressioni ... Leggi Tutto

arrivista

Sinonimi e Contrari (2003)

arrivista s. m. e f. [der. di arrivismo, dal fr. arriviste] (pl. m. -i). - [chi ha come movente principale l'ambizione di raggiungere il successo] ≈ arrampicatore (sociale), carrierista. ... Leggi Tutto

narcotico

Sinonimi e Contrari (2003)

narcotico /nar'kɔtiko/ [dal gr. narkōtikós "che fa intorpidire"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (med., farm.) a. [che dà torpore, detto soprattutto di sostanza, o di procedimento, che produce uno stato di narcosi] [...] l'anestesia totale] ≈ anestetico. 2. (fig., scherz.) [che fa addormentare dalla noia: una lettura n.] ≈ noioso, soporifero, (lett.) tedioso. ↔ brillante, brioso, vivace. ■ s. m .) [farmaco che serve per procurare l'anestesia totale] ≈ anestetico, Ⓖ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

nazionalista

Sinonimi e Contrari (2003)

nazionalista /natsjona'lista/ [der. di nazionalismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. (polit.) [chi esalta l'idea di nazione ed il forte attaccamento alla patria] ≈ patriota, (spreg.) patriottardo, (spreg.) [...] sciovinista. ‖ (spreg.) campanilista. ↔ cosmopolita, internazionalista. 2. (polit.) [chi sostiene il diritto di una nazione di costituire uno stato autonomo] ≈ irredentista, secessionista. ↓ autonomista, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 232
Enciclopedia
s.l.m.
s.l.m. s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone Marco Rendeli Luni sul mignone Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa. Gli scavi condotti dall’Istituto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali