• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2311 risultati
Tutti i risultati [2311]
Medicina [136]
Industria [86]
Religioni [85]
Alimentazione [39]
Farmacologia e terapia [27]
Industria cosmetica e farmaceutica [27]
Tempo libero [23]
Arti visive [19]
Chimica [16]
Teatro [15]

sordina

Sinonimi e Contrari (2003)

sordina s. f. (ant. sordino s. m.) [der. di sordo]. - (mus.) [dispositivo applicato a strumenti musicali per diminuire l'intensità del suono: mettere la s. al violino; abbassare il pedale della s.] ≈ sordino, [...] [di strumenti a fiato] cappello. ▲ Locuz. prep.: in sordina 1. [in tono smorzato: cantare, suonare in s.] ≈ (non com.) basso, piano, sommessamente, sottovoce. ↔ (non com.) alto, forte. ↑ a squarciagola. 2. (fig.) [senza far sapere nulla ad altri: ... Leggi Tutto

copista

Sinonimi e Contrari (2003)

copista s. m. e f. [der. di copiare] (pl. m. -i). - 1. (filol.) [chi trascriveva codici] ≈ amanuense, (ant.) copiatore, scrivano. 2. (mest.) [chi ha l'incarico di copiare lettere, documenti, ecc.] ≈ scrivano. [...] ‖ segretario. 3. [chi fa copie di dipinti e sculture] ≈ ‖ falsario, imitatore ... Leggi Tutto

gotico

Sinonimi e Contrari (2003)

gotico /'gɔtiko/ [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci).- ■ agg. 1. a. [dei Goti, antica popolazione germanica: lingua g.] ≈ ⇑ germanico. b. [relativo all'epoca dei Goti, e spec. alla sua arte] ≈ ⇑ medievale. [...] in voga in Inghilterra tra la fine del 18° sec. e l'inizio del 19°, caratterizzato da atmosfere terrificanti, eventi misteriosi, fantastici o macabri] ≈ ‖ noir. ■ s. m. 1. [lingua dei Goti]. 2. (fig., scherz.) [lingua o scrittura difficilmente ... Leggi Tutto

grafico

Sinonimi e Contrari (2003)

grafico /'grafiko/ [dal lat. graphĭcus, agg., "che riguarda la scrittura o il disegno"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che concerne l'immagine, il disegno, la rappresentazione e sim.] ≈ ‖ iconografico. 2. [...] (bibl.) [che si riferisce in generale all'arte della stampa: l'industria g.] ≈ editoriale, tipografico. ■ s. m. 1. [rappresentazione grafica dell'andamento di un fenomeno o di un'attività: riassumere in un g. i risultati] ≈ diagramma, tracciato, [con ... Leggi Tutto

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] g. 20 m2] ≈ della misura di, delle dimensioni di. ■ s. m. 1. (anche f.) [persona cresciuta e matura: spettacoli per grandi] .), g. (e anche grosso) sarà sinon. di alto o spesso: per l’esame ho dovuto studiare tre libri g. così. Per le persone, g. si ... Leggi Tutto

monotonia

Sinonimi e Contrari (2003)

monotonia /monoto'nia/ s. f. [dal gr. monotonía "uniformità di tono; monotonia"]. - 1. [carattere di ciò che ha tono o cadenza uniforme: la m. di una cantilena] ≈ uniformità. ↔ varietà, vivacità. 2. (estens.) [...] [l'essere piatto, sempre noiosamente uguale e sim.: la m. della vita] ≈ piattezza, uniformità. ‖ grigiore, noia, (non com.) noiosità, (lett.) tedio, (lett.) uggia. ↔ multiformità, varietà. ‖ vivacità. ... Leggi Tutto

montatura

Sinonimi e Contrari (2003)

montatura s. f. [der. di montare]. - 1. a. (non com.) [il mettere insieme pezzo per pezzo una struttura, un congegno e sim.: la m. di un orologio] ≈ assemblaggio, montaggio. ↔ smontaggio, (non com.) smontatura. [...] , legatura. c. (non com., abbigl.) [lembo di stoffa che nei vestiti di tipo maschile forma il risvolto dello scollo] ≈ montante. 2. (fig.) [l'esagerare intenzionalmente l'importanza o la gravità di un fatto, di una situazione e sim.: è solo una ... Leggi Tutto

sottoterra

Sinonimi e Contrari (2003)

sottoterra /sot:o'tɛr:a/ (o sotto terra) [grafia unita di sotto terra]. - ■ avv. [sotto il suolo: nascondere un tesoro s.] ≈ (non com.) sotterra. ↔ in superficie. ● Espressioni: andare sottoterra [cessare [...] (fam.) andarsene, (spreg.) crepare, dare (o esalare) l'ultimo respiro, (lett.) decedere, (lett.) defungere, (pop sotto il livello del suolo] ≈ [→ SOTTERRANEO agg. (1. a)]. ■ s. m., non com. (archit., edil.) [locale o insieme di locali situati al ... Leggi Tutto

moralità

Sinonimi e Contrari (2003)

moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. - 1. a. [qualità di persona o cosa rispettosa dei princìpi ritenuti giusti e onesti: una vita di grande m.] ≈ castigatezza, castità, correttezza, costumatezza, [...] . ↑ depravazione. b. [qualità di chi è onesto e probo] ≈ bontà, integrità, morigeratezza, onestà, (lett.) probità, rettitudine. ↔ amoralità, corruzione, disonestà, immoralità. 2. (estens.) [l'insieme delle leggi morali: m. pubblica] ≈ etica, morale. ... Leggi Tutto

moratoria

Sinonimi e Contrari (2003)

moratoria /mora'tɔrja/ s. f. [femm. sost. dell'agg. moratorio]. - 1. (giur.) [sospensione della scadenza di un'obbligazione, spec. di quelle pecuniarie: ottenere una m.] ≈ sospensiva. ‖ differimento, dilazione, [...] proroga, rinvio. 2. (estens.) [l'interrompere a tempo indeterminato: m. degli armamenti] ≈ interruzione, sospensione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 232
Enciclopedia
s.l.m.
s.l.m. s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone Marco Rendeli Luni sul mignone Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa. Gli scavi condotti dall’Istituto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali