• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2311 risultati
Tutti i risultati [2311]
Medicina [136]
Industria [86]
Religioni [85]
Alimentazione [39]
Farmacologia e terapia [27]
Industria cosmetica e farmaceutica [27]
Tempo libero [23]
Arti visive [19]
Chimica [16]
Teatro [15]

mitizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

mitizzazione /mitidz:a'tsjone/ s. f. [der. di mitizzare]. - 1. [l'elevare a valore di mito: m. di una battaglia] ≈ (non com.) miticizzazione. 2. (estens.) [tendenza a esagerare l'importanza di azioni, [...] eventi, personaggi: la m. della figura di Augusto] ≈ esaltazione, idealizzazione. ↔ demitizzazione, smitizzazione. ... Leggi Tutto

ansiolitico

Sinonimi e Contrari (2003)

ansiolitico /ansjo'litiko/ [comp. di ansia e -litico²] (pl. m. -ci). - ■ agg. (farm.) [che attenua o dissolve l'ansia: farmaco a.] ≈ calmante, (non com.) lenitivo, sedativo, tranquillante. ↔ ‖ antidepressivo, [...] eccitante, stimolante. ■ s. m. (farm.) [farmaco ansiolitico] ≈ e ↔ [→ ANSIOLITICO agg.]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

moderazione

Sinonimi e Contrari (2003)

moderazione /modera'tsjone/ s. f. [dal lat. moderatio -onis]. - 1. [l'atto o il fatto di moderare: m. della velocità, delle spese] ≈ contenimento, controllo, limitazione. ↔ accrescimento, aumento, incremento. [...] 2. [l'essere moderato: mangiare con m.] ≈ continenza, misura, moderatezza, parsimonia, regolatezza, senso della misura, sobrietà, temperanza. ↔ eccesso, esagerazione, (non com.) immoderatezza, incontinenza, intemperanza, smodatezza, smoderatezza, ... Leggi Tutto

modulazione

Sinonimi e Contrari (2003)

modulazione /modula'tsjone/ s. f. [dal lat. modulatio -onis]. - 1. (mus.) [passaggio della voce o del suono da una tonalità a un'altra, variando anche l'intensità e il timbro: m. agili, dolci] ≈ ‖ cadenza, [...] movenza. 2. (fis., tecnol.) [il variare una delle caratteristiche di una grandezza fisica: m. della luminosità di una sorgente] ≈ regolazione, variazione. ... Leggi Tutto

quanto

Sinonimi e Contrari (2003)

quanto [lat. quantus, agg., quantum avv.]. - ■ agg. e pron. interr. 1. [in prop. interr. dirette e indirette, per chiedere la quantità, la grandezza o misura, la durata: q. voglia hai di venire al cinema?] [...] (3)]. ■ s. m., solo al sing. [entità di una massa non valutabile in termini strettamente numerici] ≈ [→ QUANTITÀ (1. b)]. ■ in quanto locuz. cong. [con valore causale, anche nella forma fam. in q. che: non te l'ho detto, in q. credevo che lo sapessi ... Leggi Tutto

antico

Sinonimi e Contrari (2003)

antico (ant. antiquo) [lat. antiquus, der. di ante "prima, avanti"] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [di età, momento e sim., passati da gran tempo] ≈ arcaico, originario, passato, primitivo, remoto, vecchio, [...] [proprio dei valori antichi, spec. in senso positivo: l'antiquo valore Ne l'italici cor' non è ancor morto (F. Petrarca di età avanzata] ≈ anziano, attempato, vecchio. ↔ giovane. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [il complesso delle cose e delle ... Leggi Tutto

anticonformista

Sinonimi e Contrari (2003)

anticonformista [der. di anticonformismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. [chi è avverso a ogni forma di conformismo] ≈ anticonvenzionalista, antitradizionalista. ↑ ribelle, rivoluzionario. ↔ conformista, [...] convenzionalista, ortodosso, tradizionalista. ■ agg. [di persona o atteggiamento che sostiene l'anticonformismo] ≈ anticonvenzionale, anticonvenzionalista, eterodosso, originale. ↑ ribelle, rivoluzionario. ‖ autonomo, indipendente. ↔ conformista, ... Leggi Tutto

quello

Sinonimi e Contrari (2003)

quello /'kwel:o/ (si elide in quel davanti a parole che cominciano per cons. diversa da s impura, z, x, ps, gn) [lat. accus. eccu(m) illum] (pl. m. quegli, e quei negli stessi casi di quel). - ■ agg. dimostr. [...] in correlazione con questo, uno dei due: non so se voglio questo o q.] ≈ l'altro. ↔ l'uno. c. [determinato da una relativa o da un complemento, la persona o la cosa che: l'uomo col cappotto è q. che mi ha seguito; farò q. che vuoi] ≈ [con riferimento ... Leggi Tutto

antimilitarista

Sinonimi e Contrari (2003)

antimilitarista [comp. di anti-¹ e militarista] (pl. m. -i). - ■ agg. (polit.) [che professa dottrine e idee dell'antimilitarismo] ≈ pacifista. ↔ militarista. ■ s. m. e f. [persona che professa l'antimilitarismo] [...] ≈ pacifista. ↔ militarista ... Leggi Tutto

molleggio

Sinonimi e Contrari (2003)

molleggio /mo'l:edʒ:o/ s. m. [der. di molleggiare]. - 1. [sistema elastico, costituito da molle, applicato a veicoli, strutture, ecc.] ≈ ammortizzamento, sospensione. 2. (estens.) [capacità elastica di [...] un sistema meccanico: un divano con ottimo m.] ≈ elasticità. ↔ rigidità. 3. (estens., sport.) [il molleggiarsi come esercizio di ginnastica] ≈ molleggiamento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 232
Enciclopedia
s.l.m.
s.l.m. s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone Marco Rendeli Luni sul mignone Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa. Gli scavi condotti dall’Istituto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali