minimum /'minimum/ s. m. [dal lat. minĭmum, neutro sost. di minĭmus]. - [livello o numero più basso: il m. dei voti per l'elezione a deputato] ≈ minimo. ↔ massimo, maximum. ...
Leggi Tutto
sogno /'soɲo/ s. m. [lat. somnium, der. di somnus "sonno"]. - 1. [l'attività mentale che si svolge durante il sonno, e il contenuto stesso, la serie di immagini che in quell'attività si avvicendano: vedere [...] fantastica, di cose irrealizzabili: spera di vincere, ma è un s.] ≈ castello in aria, chimera, fantasticheria, illusione, miraggio, bellissima, anche in funzione predicativa: quella ragazza è un s.; che s. di casa!] ≈ meraviglia, splendore. ↔ (fam.) ...
Leggi Tutto
anarchico /a'narkiko/ [der. di anarchismo] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (polit.) [proprio dell'anarchia e di chi ne propugna i principi] ≈ anarcoide. ‖ libertario, nichilista, ribelle, sovversivo. 2. (estens.) [...] , disorganizzato, sregolato. ↔ arrendevole, disciplinato, obbediente, sottomesso. ‖ ordinato, organizzato, regolato. ■ s. m. (f. -a) 1. (polit.) [chi professa l'anarchia] ≈ [→ ANARCHICO agg. (1)]. 2. (estens.) [persona insofferente di leggi e ...
Leggi Tutto
minutezza /minu'tets:a/ s. f. [der. di minuto¹]. - 1. [l'essere minuto: m. dei caratteri] ≈ gracilità, piccolezza, sottigliezza. 2. (non com.) [attenzione scrupolosa o pedantesca rivolta ai particolari [...] anche minimi: ricerche condotte con sottile m.] ≈ e ↔ [→ MINUZIOSITÀ]. ...
Leggi Tutto
minuto² s. m. [dal lat. tardo minutum "particella"]. - 1. [unità di misura di tempo, pari alla 60a parte dell'ora, divisa in 60 secondi] ≈ primo. ‖ ora, secondo. ● Espressioni (con uso fig.): contare i [...] il minuto → □. 2. (estens.) [breve spazio di tempo: torno fra un m.] ≈ attimo, istante, momento. ▲ Locuz. prep.: a minuti ≈ a momenti, □ contare i minuti [aspettare con ansia] ≈ non vedere l'ora. ‖ aspettare, attendere. □ spaccare il minuto [essere ...
Leggi Tutto
solco /'solko/ s. m. [lat. sulcus] (pl. -chi). - 1. (agr.) [apertura lunga e stretta, più o meno diritta e profonda, prodotta dal terreno con l'aratro o con altri attrezzi agricoli: fare un s.] ≈ solcatura. [...] ] ≈ scia. c. [segno sulla superficie dei dischi fonografici] ≈ incisione, microsolco, traccia. d. [segno sulla pelle: i s. impressi dal tempo, dalla vecchiaia] ≈ grinza, ruga. e. (fig.) [dolore psicologico più o meno visibile e durevole: sofferenze ...
Leggi Tutto
anatomista s. m. e f. [der. di anatomia] (pl. m. -i). - (med.) [chi esercita l'anatomia] ≈ (non com.) anatomico, (ant., lett.) notomista. ...
Leggi Tutto
mira s. f. [der. di mirare]. - 1. (arm.) [atto di fissare l'occhio al bersaglio e sim. per coglierlo] ≈ puntamento. ● Espressioni: fig., prendere di mira → □; prendere la mira ≈ mirare, puntare. 2. (fig.) [...] [punto cui si dirige l'azione: la sua m. è arrivare al successo] ≈ fine, meta, obiettivo, scopo, traguardo. b. [spec. al plur., finalità riposta, in genere poco lodevole o disonesta: soddisfare le proprie m. ambiziose] ≈ disegno, intento, intenzione ...
Leggi Tutto
andare² s. m. [uso sost. del verbo andare¹], solo al sing. - 1. [l'andare, il muoversi] ≈ andata. ● Espressioni: andare e venire [come s. m. invar., movimento confuso di molte persone in un medesimo luogo] [...] ≈ [→ ANDIRIVIENI (1)]. ▲ Locuz. prep.: a lungo andare (o con l'andar del tempo) ≈ alla fine, a poco a poco, col tempo, gradatamente, gradualmente; a tutto andare 1. [a velocità sostenuta: procedere a tutto a.] ≈ celermente, rapidamente, velocemente. ...
Leggi Tutto
solito /'sɔlito/ [lat. sŏlĭtus, part. pass. di solēre "essere solito"]. - ■ agg. 1. [che è uguale alle altre volte, che è lo stesso di sempre: trovarsi, vedersi all'ora s., al s. posto; fare la s. vita] [...] espressione essere solito] ● Espressioni: essere solito [avere l'abitudine, essere consueto, avvezzo, di norma seguito da la prep. di: non sono s. far tardi, la sera; è s. dire] ≈ (lett.) solere (ø), (non com.) usare (ø). ■ s. m., solo al sing. 1. [ ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...