metrica /'mɛtrika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. metrico]. - (crit.) [la tecnica della versificazione e, anche, l'insieme dei vari sistemi metrici: trattato di m.; m. classica, moderna] ≈ ‖ metro, prosodia. ...
Leggi Tutto
giansenista [dal fr. janséniste] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (teol.) [seguace dell'eresia del vescovo Giansenio d'Ypres, che sosteneva l'incapacità dell'uomo comune di perseguire il bene e di raggiungere [...] la grazia]. ■ agg. (teol.) [relativo al giansenismo: la concezione g. della grazia] ≈ giansenistico ...
Leggi Tutto
miele /'mjɛle/ (poet. e region. mele /'mɛle/) s. m. [lat. mel (genit. mellis), affine al gr. méli -itos]. - 1. [sostanza zuccherina commestibile di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti [...] ottenuta per fermentazione di una soluzione acquosa di miele] ≈ idromele. 2. (fig.) [l'essere dolce e soave nei modi: era tutto m.] ≈ amabilità, benignità, bontà, delicatezza, dolcezza, soavità, squisitezza. ↔ asprezza, cattiveria, fiele, malanimo ...
Leggi Tutto
sociale [dal lat. socialis, der. di socius "socio"]. - ■ agg. 1. a. [che è incline alla vita associata, che vive in società e sim.: l'uomo è un animale s.] ≈ socievole. ↔ asociale. b. [di vita e sim., [...] . (econ.) [che riguarda una società commerciale: capitale, ragione s.] ≈ societario. 4. [che riguarda una società o un'associazione e i suoi soci: quota s.] ≈ associativo, societario. ■ s. m., solo al sing. [settore o ambiente sociale: impegnarsi nel ...
Leggi Tutto
milieu /mi'ljø/ s. m., fr. [comp. di mi "medio" (lat. medius) e lieu "luogo" (lat. locus)], in ital. invar. - 1. a. [insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche che permettono l'esistenza degli [...] ecosistema, Ⓣ (biol.) habitat. b. (estens.) [insieme di condizioni sociali, culturali e sim.: trovarsi fuori dal proprio m.] ≈ ambiente, contesto, (fam.) giro. 2. (gerg.) [insieme di coloro che svolgono attività illegali] ≈ criminalità, delinquenza ...
Leggi Tutto
millennio /mi'l:ɛn:jo/ s. m. [comp. di mille e -ennio]. - [arco di tempo di mille anni: dominio durato oltre un m.] ≈ (non com.) millesimo. ...
Leggi Tutto
mimica /'mimika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. mimico]. - 1. (teatr., non com.) [arte propria dei mimi di esprimere i sentimenti mediante i gesti e gli atteggiamenti del corpo: l'arte della m.] ≈ mimo. [...] 2. (estens.) [complesso dei gesti con cui si accompagna il linguaggio articolato: una m. vivace e briosa] ≈ gesti, gesticolazione, gestualità. ‖ espressività. ...
Leggi Tutto
mimo s. m. [dal lat. mimus, gr. mîmos, dal tema di miméomai "imitare, rappresentare imitando"]. - 1. (teatr.) [arte propria dei mimi di esprimere i sentimenti mediante gesti e atteggiamenti del corpo: [...] l'arte del m.] ≈ (non com.) mimica. ‖ pantomima. 2. (f. -a) (teatr.) a. [attore che interpreta spettacoli della mimica] ≈ pantomimo, (non com.) tramagnino. b. (fig., spreg.) [attore privo di dignità e serietà] ≈ commediante, istrione. ...
Leggi Tutto
minchionaggine /minkjo'nadʒ:ine/ s. f. [der. di minchione], pop. - 1. [l'essere minchione: per la sua m. è lo zimbello di tutti] ≈ balordaggine, dabbenaggine, imbecillità, (pop.) minchioneria, (lett.) [...] stolidità, (lett.) stoltezza, stupidità. ↔ astuzia, furbizia, scaltrezza. 2. (estens., non com.) [affermazione o azione sciocca: hai commesso una m.] ≈ [→ MINCHIATA]. ...
Leggi Tutto
miniatura s. f. [der. di miniare]. - 1. (artist.) [arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. e l'opera realizzata: codice ricco di miniature]. [...] 2. (fig.) [lavoro eseguito con accuratezza e meticolosità] ≈ cesello, ricamo. ▲ Locuz. prep.: fig., in miniatura [in dimensioni molto ridotte: un modello della stazione in m.; un industriale in m.] ≈ in formato ridotto, in piccolo. ↔ in grande. ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...