• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2311 risultati
Tutti i risultati [2311]
Medicina [136]
Industria [86]
Religioni [85]
Alimentazione [39]
Farmacologia e terapia [27]
Industria cosmetica e farmaceutica [27]
Tempo libero [23]
Arti visive [19]
Chimica [16]
Teatro [15]

mellifluità

Sinonimi e Contrari (2003)

mellifluità s. f. [der. di mellifluo]. - [l'essere dolce con fare insinuante e spesso insincero: m. di modi; rispondere con m.] ≈ sdolcinatezza. ‖ artificiosità, leziosità, ricercatezza, svenevolezza. [...] ↔ acidità, asprezza. ‖ rudezza, ruvidezza, sbrigatività ... Leggi Tutto

sintetico

Sinonimi e Contrari (2003)

sintetico /sin'tɛtiko/ agg. [dal gr. synthetikós, der. di sýnthesis "sintesi"] (pl. m. -ci). - 1. a. [che procede per via di sintesi: esposizione s.; stile s.] ≈ breve, conciso, sommario, stringato, succinto. [...] ↔ analitico, dettagliato, profuso. ↑ prolisso. b. (estens.) [portato alla sintesi: avere doti s.] ↔ analitico. 2. (ling.) [di lingua, linguaggio e sim., in cui l'espressione dei rapporti sintattici è realizzata prevalentemente per mezzo di desinenze ... Leggi Tutto

memento

Sinonimi e Contrari (2003)

memento /me'mɛnto/ s. m. [imperat. lat. di meminisse "ricordare", quindi "ricòrdati!"], invar., lett. - [atto o affermazione che ha il fine di ricordare qualcosa: quell'attentato è un inquietante m. per [...] l'opinione pubblica] ≈ ammonizione, (non com.) caveat, monito. ‖ promemoria, richiamo. ... Leggi Tutto

slancio

Sinonimi e Contrari (2003)

slancio /'zlantʃo/ s. m. [der. di slanciare; l'uso fig. è modellato sul fr. élan]. - 1. a. [breve corsa per prepararsi a un salto e sim.: prendere lo s.] ≈ (lett.) abbrivo, (lett.) aire, rincorsa. b. [atto [...] a. [moto repentino e spontaneo dell'animo, con la prep. di: uno s. di fede, di passione] ≈ (lett.) empito, impeto, impulso, moto, 'istinto. b. [assol., forte spinta emotiva: aderire con s.] ≈ ardore, calore, carica, entusiasmo, fervore, foga, ... Leggi Tutto

mercante

Sinonimi e Contrari (2003)

mercante s. m. [var. aplologica di mercatante] (f. -éssa). - (mest.) [chi esercita il commercio, oggi riferito solo ad alcuni prodotti, o al commercio del passato: m. di vini] ≈ commerciante, (ant.) mercatante, [...] : fig., fare orecchi (o orecchio o orecchie) da mercante [fingere di non capire] ≈ fare finta di nulla, (fam.) fare l'indiano, non darsi per inteso; mercante d'arte ≈ gallerista; fig., mercante di morte [trafficante di droga] ≈ pusher, spacciatore ... Leggi Tutto

genetliaco

Sinonimi e Contrari (2003)

genetliaco /dʒene'tliako/ [dal lat. genethliăcus, gr. genethliakós, der. di genéthlios "natalizio"] (pl. m. -ci), lett. - ■ agg. [della nascita, che riguarda la nascita: giorno g.] ≈ (lett.) natale, (non [...] com.) natalizio. ■ s. m. [il giorno in cui cade l'anniversario della nascita] ≈ compleanno, (non com.) natalizio. ... Leggi Tutto

merletto

Sinonimi e Contrari (2003)

merletto /mer'let:o/ s. m. [dim. di merlo "elemento di coronamento di antiche fortificazioni"]. - (tess.) [tessuto leggerissimo ottenuto con l'uncinetto e sim., usato per confezionare o guarnire biancheria [...] femminile o da casa: tovaglia di m.] ≈ (non com.) dentello, pizzo, trina. ‖ guarnizione, ricamo, passamaneria. ⇓ merletto ad ago, merletto a fuselli. ... Leggi Tutto

alpinista

Sinonimi e Contrari (2003)

alpinista s. m. e f. [der. di alpinismo] (pl. m. -i). - (sport.) [chi pratica l'alpinismo] ≈ arrampicatore, scalatore, [sulle montagne dolomitiche] (region.) crodaiolo, [su roccia] grimpeur, [su roccia] [...] rocciatore ... Leggi Tutto

zero

Sinonimi e Contrari (2003)

zero /'dzɛro/ num. card. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. dell'arabo ṣifr "nulla, zero", calco del sanscr. śūnyá "vuoto" e poi "zero"]. - ■ s. m. (pl. zeri) 1. [numero cardinale che precede ogni numero [...] (estens.) [momento preciso in cui avrà inizio un determinato avvenimento: l'ora z. dell'attacco aereo è ormai prossima] ≈ ora x; scherz., zero zero sette [come s. m. invar., denominazione giorn. dell'agente segreto] ≈ agente segreto, (scherz.) barba ... Leggi Tutto

metafora

Sinonimi e Contrari (2003)

metafora /me'tafora/ s. f. [dal lat. metaphora, gr. metaphorá "trasferimento"]. - 1. (ling., crit.) [processo espressivo e figura retorica, per cui un vocabolo o una locuzione sono usati per indicare non [...] altro referente ad essi legatoda un rapporto di similitudine, per es. l'ondeggiare delle spighe o sete di giustizia] ≈ ⇑ traslato. 2. fuor di metafora [con parole chiare: esprimersi fuor di m.] ≈ a chiare lettere, chiaramente, chiaro e tondo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 232
Enciclopedia
s.l.m.
s.l.m. s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone Marco Rendeli Luni sul mignone Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa. Gli scavi condotti dall’Istituto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali