matrice s. f. [dal lat. matrix -icis "madre; utero"]. - 1. (ant.) [organo genitale femminile in cui si sviluppa l'embrione] ≈ utero. 2. [modello per la riproduzione di medaglie, monete, ecc., che da una [...] moduli doppi, la prima parte, che rimane all'emittente, dalla quale viene staccata la seconda: la m. di un biglietto] ≈ madre. ↔ ‖ *figlia. 5. (fig.) a. [ciò che costituisce l'elemento ispiratore o originario di un fatto, un avvenimento e sim.: la ...
Leggi Tutto
meato s. m. [dal lat. meatus -us "corso, moto; via, passaggio"]. - 1. (lett.) [ciò che interrompe la continuità di una struttura consentendo a qualcosa o a qualcuno di passarvi attraverso e sim.] ≈ accesso, [...] adito, apertura, bocca, passaggio, sbocco, varco. 2. (anat.) [apertura che mette in comunicazione un organo con l'esterno o con un altro organo: m. urinario, acustico] ≈ orifizio, ostio, rima. ...
Leggi Tutto
meccanica /me'k:anica/ s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. mēkhanikḗ (tékhnē), dall'agg. mēkhanikós, der. di mēkhanḗ "macchina"]. - 1. (fis.) [disciplina che studia il moto e l'equilibrio dei corpi] ≈ [...] di un determinato meccanismo e, anche, il complesso di organi meccanici da cui il funzionamento stesso è determinato: la m. di un orologio] ≈ congegno, meccanismo. ‖ struttura. 3. (fig.) [modo con cui si svolgono i singoli momenti di un fatto ...
Leggi Tutto
gallego /ga'l:ɛgo/ (non com. galego, gagliego) [dallo sp. gallego, port. galego, dal lat. Callaecius o Gallaecius] (pl. m. -ghi). - ■ agg. [della Galizia, regione storica della Spagna] ≈ galiziano. ■ s. [...] m. 1. (f. -a) [abitante o nativo della Galizia] ≈ galiziano. 2. [lingua neolatina parlata in Galizia] ≈ ‖ portoghese. ...
Leggi Tutto
commercio /ko'm:ɛrtʃo/ s. m. [dal lat. commercium]. - 1. [attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, con la prep. di o assol.: il c. della frutta; la pubblicità è l'anima [...] del c.] ≈ mercato, scambio, smercio, traffico, vendita. ‖ compravendita. ● Espressioni: lett., fare commercio di sé (o del proprio corpo) ≈ prostituirsi. ▲ Locuz. prep.: in commercio ≈ in vendita. ↔ fuori ...
Leggi Tutto
commesso /ko'm:es:o/ s. m. [propr., part. pass. di commettere³; l'espressione commesso viaggiatore ricalca le equivalenti espressioni fr. commis voyageur e ingl. travelling salesman] (f. -a). - 1. (mest.) [...] [subalterno, con mansioni generiche, alle dipendenze di una pubblica amministrazione o addetto a un ufficio privato: c. del Senato, del ministero, di banca] ≈ usciere. ‖ inserviente. ⇑ dipendente, impiegato. ...
Leggi Tutto
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell'agg. medicinus "pertinente al medico o al curare"]. - 1. a. (farm.) [ogni sostanza o preparato usati a scopo terapeutico: abusare [...] rimedio. b. (estens.) [qualsiasi mezzo utile a prevenire una malattia, a mantenere la salute e sim.: per l'indigestione la miglior m. è il digiuno] ≈ cura, rimedio, toccasana. 2. (fig.) [qualsiasi mezzo utile ad alleviare una sofferenza, a risolvere ...
Leggi Tutto
mediocrità s. f. [dal lat. mediocrĭtas -atis]. - 1. (lett., non com.) [posizione intermedia tra due estremi] ≈ e ↔ [→ MEDIETÀ]. 2. a. [l'essere mediocre, con riferimento a una cosa o a una persona: la [...] m. di un libro, di un artista] ≈ modestia, ordinarietà. ↓ (non com.) nullaggine. ↔ eccellenza. ↑ eccezionalità, genialità, straordinarietà. b. (estens.) [persona mediocre: essere una m.] ≈ mediocre. ↑ nullità, zero. ↔ grande, talento. ↑ genio. ...
Leggi Tutto
progressista [der. di progressismo] (pl. m. -i). - ■ agg. (polit.) [che sostiene la necessità di accelerare il progresso, cioè l'evoluzione della società, nell'ambito politico, sociale ed economico, e [...] con riforme e innovazioni] ≈ innovatore, riformista. ↔ conservatore, moderato. ↑ reazionario, retrivo, retrogrado, tradizionalista. ■ s. m. e f. [chi ha idee progressiste] ≈ riformista. ‖ (lett.) filoneista. ↔ conservatore, moderato. ↑ codino ...
Leggi Tutto
sinistro [lat. sinĭster -tra -trum]. - ■ agg. 1. [che si trova dalla parte della mano sinistra: l'occhio s.; il lato s. della strada] ≈ mancino. ↔ destro. 2. (fig.) a. [che non è benevolo: tempi s.] ≈ [...] nefando, nefasto. ↔ fausto, propizio. c. [che trasmette inquietudine: uno sguardo s.; un s. figuro] ≈ bieco, inquietante, losco, torvo, truce. ↑ minaccioso. ↔ benevolo, bonario, rassicurante. ■ s. m. 1. a. [incidente grave, con riferimento a mezzi di ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...