dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] crucciare, impensierire, preoccupare. □ dare di matto ≈ e ↔ [→ MATTO s. m. (1)]. □ dare di stomaco ≈ [→ STOMACO]. □ dare di testa , per lo più con la prep. di del secondo arg.: l’esercito fu fornito di viveri): non c’è miglior raccoglimento che star ...
Leggi Tutto
dimenticare (ant. dismenticare) [lat. tardo dementicare, der. di mens mentis "mente"] (io diméntico, tu diméntichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [perdere la memoria di una cosa, anche nella forma dimenticarsi: [...] il mio paese, misero! tapino! (M. M. Boiardo); chiamatelo, chiedete se nulla s’è scordato (C. Goldoni); mi sono dirovi una novella ch’avevamo dimenticato dell’isola di Seilan (M. Polo); ripensando a l’ultime ragioni, mi son dimenticato de le prime (T. ...
Leggi Tutto
bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] di: costa un bel po' (di soldi)] ≈ molto, parecchio. ↔ poco. ■ s. m., solo al sing. 1. a. [ciò che è bello] ≈ bellezza. ‖ ricordino comunque esempi quali un bel gesto, in cui b. vale per l’appunto buono, generoso, magnanimo e sim.). è il caso, per ...
Leggi Tutto
dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] : mangiare da D.] ≈ (pop.) alla grande, (fam.) come Dio comanda; in nome (o per l'amor) di Dio ≈ per carità, per favore, per pietà; senza Dio [come s. m. e f. invar., persona priva di fede] ≈ agnostico, areligioso, ateo; senza timor di Dio [come ...
Leggi Tutto
viscere /'viʃere/ s. m. [dal lat. viscus viscĕris, usato per lo più al plur., viscĕra -um] (pl. i visceri m., o le viscere f.). - 1. a. (anat.) [spec. al plur., l'insieme degli organi interni, racchiusi [...] nella cavità toracica e addominale, dell'uomo e di vari animali: il cuore e il fegato sono v.] ≈ budella, intestini, Ⓖ (ant.) minugia, [di animali macellati, usate come alimento] frattaglie, [di animali] ...
Leggi Tutto
princisbecco /printʃis'bek:o/ (ant. prencisbecco) s. m. [adattam. dell'ingl. pinchbeck, dal nome dell'inventore, l'orologiaio londinese Christopher Pinchbeck (m. 1732)]. - (metall.) [lega di rame, zinco [...] e stagno, di aspetto simile all'oro, usata per la produzione di oggetti che imitano l'oro] ≈ ⇑ similoro. ● Espressioni: fig., tosc., restare (o rimanere) di princisbecco [rimanere fortemente stupito, sbalordito] ≈ restare di sasso (o di stucco). ▲ ...
Leggi Tutto
collega /ko'l:ɛga/ s. m. e f. [dal lat. collega] (pl. m. -ghi; pl. f. -ghe). - [chi svolge lo stesso lavoro, la stessa professione, ecc., di altra persona] ≈ compagno. ...
Leggi Tutto
sicuro (ant. securo) [lat. secūrus "tranquillo, senza preoccupazioni", comp. di se-, che indica separazione o privazione, e cura "preoccupazione"]. - ■ agg. 1. [che è al riparo da pericoli o rischi: un [...] , con la prep. di, anche seguita dall'inf., o con che e l'indic.: sono s. della vittoria (o di vincere, o che vincerò)] ≈ certo, convinto, il proprio effetto: un rimedio s.] ≈ certo, efficace. ↑ infallibile. ↔ inefficace. ■ s. m., solo al sing. 1. ...
Leggi Tutto
collerico /ko'l:ɛriko/ [dal lat. cholerĭcus, gr. kholerikós "bilioso"] (pl. m. -ci). - ■ agg. [che è incline alla collera: temperamento c.] ≈ bilioso, (lett.) iracondo, irascibile, iroso, rabbioso. ↓ irritabile, [...] stizzoso. ↔ calmo, placido, sereno, tranquillo. ■ s. m. (f. -a) [chi è incline alla collera] ≈ (lett.) iracondo, iroso. ...
Leggi Tutto
signore /si'ɲore/ (ant. segnore) s. m. [lat. senior-ōris "uomo anziano" (compar. di senex "vecchio")]. - 1. [appellativo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge a un uomo] ≈ (ant.) messere, (ant.) [...] signori] ≈ uomo. b. (estens.) [uomo non individuato: è venuto un s. a cercarti] ≈ (pop.) cristiano, tale, tipo, tizio, uno. 4. 7. (con iniziale maiusc.) a. [nella religione cristiana, l'essere supremo, anche come allocutivo] ≈ Creatore, Dio, ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...