• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2311 risultati
Tutti i risultati [2311]
Medicina [136]
Industria [86]
Religioni [85]
Alimentazione [39]
Farmacologia e terapia [27]
Industria cosmetica e farmaceutica [27]
Tempo libero [23]
Arti visive [19]
Chimica [16]
Teatro [15]

sentimento

Sinonimi e Contrari (2003)

sentimento /senti'mento/ s. m. [der. di sentire]. - 1. [l'essere consapevole di sé, delle proprie caratteristiche spirituali e sim., con la prep. di: avere il s. della propria forza] ≈ consapevolezza, [...] forma di emozione, di movimento psichico e sim. dell'animo: s. materno; s. di gratitudine] ≈ senso. ↑ impeto, impulso, moto, slancio intendere, giudicare e operare con prudenza, saviezza e sim.: ha abbastanza s. per la sua età] ≈ e ↔ [→ SENNO (1)]. b ... Leggi Tutto

malioso

Sinonimi e Contrari (2003)

malioso /ma'ljoso/ [der. di malia]. - ■ agg. 1. (ant.) [che pratica l'arte di dominare le forze occulte della natura mediante magie e incantesimi] ≈ malefico, stregonesco. 2. (fig.) [che è capace di suscitare [...] interesse ed ammirazione] ≈ [→ MALIARDO agg.]. ■ s. m. (f. -a), ant. [chi pratica l'arte di dominare le forze occulte della natura mediante magie e incantesimi] ≈ [→ MALIARDO s. m.]. ... Leggi Tutto

mallevadore

Sinonimi e Contrari (2003)

mallevadore /mal:eva'dore/ s. m. [der. di mallevare] (f. -drice). - (giur.) [spec. nel diritto, colui che assicura l'adempimento di un'obbligazione assunta da un'altra persona: farsi m.] ≈ fideiussore, [...] garante ... Leggi Tutto

vermifugo

Sinonimi e Contrari (2003)

vermifugo /ver'mifugo/ [comp. del lat. vermis "verme" e -fugo] (pl. m. -ghi). - ■ agg. (farm.) [di sostanza e sim., che provoca l'espulsione dei vermi parassiti dell'intestino: preparato v.] ≈ elmintagogo. [...] ‖ elminticida, vermicida. ⇑ antielmintico. ■ s. m. (farm.) [preparato vermifugo] ≈ [→ VERMIFUGO agg.]. ... Leggi Tutto

settario

Sinonimi e Contrari (2003)

settario /se't:arjo/ [der. di setta]. - ■ agg. 1. (polit.) [che concerne le sette: l'organizzazione s. della Carboneria]. 2. (fig., spreg.) [che dimostra intransigenza e faziosità nel difendere le proprie [...] . ↑ fanatico, intollerante, intransigente. ↔ equilibrato, imparziale, neutrale, obiettivo. ‖ tollerante. ■ s. m. (f. -a) 1. (non com.) [persona che appartiene a una setta: i s. liberali del Risorgimento]. 2. (fig., spreg.) [persona faziosamente ... Leggi Tutto

manicheo

Sinonimi e Contrari (2003)

manicheo /mani'kɛo/ [dal lat. tardo Manichaeus, dal nome del fondatore del manicheismo, Mani (216-277 d. C.), prob. attrav. il siriaco Mānī ḥayyā "Mani il vivente"]. - ■ agg. 1. (relig.) [relativo al manicheismo]. [...] giusto e ingiusto] ≈ schematico. ‖ dogmatico, intransigente, rigido, settario. ■ s. m. (f. -a) 1. (relig.) [seguace del manicheismo]. 2. (estens.) [chi esaspera l'opposizione tra due principi, opinioni e sim., senza ammettere sfumature] ≈ schematico ... Leggi Tutto

manico

Sinonimi e Contrari (2003)

manico /'maniko/ s. m. [lat. ✻manĭcum, der. di manus "mano"] (pl. -ci, disus. -chi). - [parte di un oggetto che si prende con la mano e serve a sollevare e trasportare l'oggetto stesso o ad impugnarlo [...] per l'uso: m. dell'ombrello, della chitarra] ≈ impugnatura, [di valigie e sim.] maniglia. ● Espressioni: fig., non com., di una conclusione] ≈ esitare, (fam.) fare il pesce in barile, menare il can per l'aia, nicchiare, tergiversare, titubare. ... Leggi Tutto

classico

Sinonimi e Contrari (2003)

classico /'klas:iko/ [dal lat. classĭcus "appartenente alla prima classe dei cittadini", e, riferito a scrittori, "di prim'ordine"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [appartenente all'antichità greca e latina: [...] .) a. [che può assumersi come tipo: Andrea è l'esempio c. dello sgobbone] ≈ canonico, caratteristico, da manuale camera, lirico, sinfonico. ↔ leggero, pop, popolare. ■ s. m. [opera che riveste un'importanza fondamentale e viene considerata esemplare ... Leggi Tutto

fresco

Sinonimi e Contrari (2003)

fresco [dal germ. frisk]. - ■ agg. (pl. m. -chi) 1. a. [di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, dà al corpo la sensazione di un freddo moderato e per lo più gradevole: una [...] avvizzito, sfiorito, vizzo. b. [che non dà segni di stanchezza: l'atleta è arrivato f. al traguardo] ≈ in forze, riposato. ↔ poco, di recente, recentemente, ultimamente. ↔ da un pezzo. ■ s. m., solo al sing. 1. [aria, temperatura fresca e, anche, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bagnare

Sinonimi e Contrari (2003)

bagnare [lat. tardo balneare, der. di balneum "bagno"] (io bagno, ... noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). - ■ v. tr. 1. a. [spargere d'acqua o d'altro liquido una persona o cosa [...] [orinarsi addosso: il bambino s'è bagnato] ≈ (fam.) m’avviva (Dante). Ancora a proposito delle piante, esse si annaffiano o innaffiano. Per coltivazioni di notevoli dimensioni è più appropriato il verbo irrigare, spec. se l’azione viene svolta con l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 232
Enciclopedia
s.l.m.
s.l.m. s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone Marco Rendeli Luni sul mignone Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa. Gli scavi condotti dall’Istituto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali