meglio /'mɛʎo/ [lat. mĕlius, neutro di melior -oris "migliore"; trattato anche in ital. come comparativo di bene]. - ■ avv. 1. [come compar. dell'avv. bene, in modo migliore: riuscire m. nelle materie [...] ↔ ‖ l'unione fa la forza. ▲ Locuz. prep.: di meglio [con valore partitivo o altra funz.: cercare qualcosa di m.; in mancanza di m.] ↔ di buona, alla meno peggio. ■ s. m., solo al sing. [la cosa o la parte migliore: questo è il m. che tu possa fare] ↔ ...
Leggi Tutto
memoria /me'mɔrja/ s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris "memore"]. - 1. [capacità della mente di ricordare: avere buona m.] ≈ ‖ mente. ● Espressioni: cancellare dalla memoria ≈ dimenticare, (lett.) [...] più lontani di cui si è conservato ricordo: una cosa simile non s'era mai vista, a m. d'uomo] ≈ da che mondo è mondo. b. [immagine : memoria ausiliaria [supporto a lettura magnetica o ottica per l'immagazzinamento di dati] ≈ ⇓ CD-Rom, dischetto, disco ...
Leggi Tutto
sole /'sole/ s. m. [lat. sōl sōlis]. - 1. (astron.) a. (con iniziale maiusc.)[la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra: il giro della Terra intorno [...] , spec. quando si consideri come il centro di un sistema planetario: nell'universo ci sono infiniti altri s.] ≈ stella. 2. (estens.) a. [l'insieme delle radiazioni solari, in quanto arrivano con maggiore o minore intensità sulla Terra: c'è poco ...
Leggi Tutto
modo /'mɔdo/ [lat. mŏdus "misura", e quindi anche "norma, regola"]. - ■ s. m. 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di operare e sim.: m. di camminare] ≈ maniera, modalità. ● Espressioni: modo [...] con cui si vuole attenuare l'effetto delle proprie parole, affermando che non vanno intese sul serio] ≈ così per dire, tanto per dire. 6. [ambito conveniente e opportuno entro cui mantenersi: passare, superare i m.] ≈ confine, limite, misura. ▲ Locuz ...
Leggi Tutto
mondo² s. m. [lat. mundus (voce d'incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti]. - 1. [la totalità di tutte le cose create [...] e la fantasia di un individuo (spec. di un artista): il m. poetico dell'Ariosto] ≈ realtà, universo. 7. (gio.) [gioco terra] ≈ campana, settimana. □ bel (o gran) mondo [l'insieme delle persone delle classi più agiate che conducono vita mondana] ≈ ...
Leggi Tutto
sotto /'sot:o/ [lat. subtus, avv., der. di sŭb "sotto"]. - ■ prep. 1. [in una posizione più bassa o sulla quale si trova qualcosa, anche nelle perifr. prep. sotto a e al di sotto di: mise un piattino s. [...] di, sopra. 4. a. [durante un determinato periodo storico: s. l'impero di Napoleone; Gesù patì s. Ponzio Pilato] ≈ all'epoca di, al tempo di. b. [in prossimità di un determinato momento: s. le feste; s. gli esami] ≈ a ridosso di. ↔ dopo. 5. [dal lato ...
Leggi Tutto
morale [dal lat. moralis, der. di mos moris "costume"]. - ■ agg. 1. [che concerne il comportamento dell'uomo nella scelta e attuazione responsabile del bene e del male: valori m.] ≈ etico. 2. a. [di persona, [...] retto. ↔ amorale, corrotto, disonesto, immorale. 3. [che concerne l'animo, la vita psichica, ecc.: sofferenze m.] ≈ interiore. ‖ psicologico, spirituale. ↔ corporeo, fisico, materiale. ■ s. f. 1. [insieme di consuetudini e di norme riconosciute come ...
Leggi Tutto
storiografico /storjo'grafiko/ agg. [der. di storiografia] (pl. m. -ci). - [della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; l'attività s. di B. Croce] ≈ storico. ...
Leggi Tutto
diverbio /div'ɛrbjo/ s. m. [dal lat. diverbium "dialogo sul palcoscenico", der. di verbum "parola", col pref. di(s)-¹]. - [l'aspro discutere fra due persone] ≈ alterco, battibecco, bisticcio, contesa, [...] diatriba, disputa, lite, litigio. ↑ piazzata, scenata. ↓ discussione ...
Leggi Tutto
malato [lat. male habĭtus, modellato sul gr. kakō̂s ékhōn "che sta male"]. - ■ agg. 1. [colpito da infermità, spec. con le prep. a, di della malattia, e a della parte del corpo: m. alle gambe, di stomaco, [...] gelosia, d'invidia; una mente m.] ≈ sconvolto (da), turbato (da). ■ s. m. (f. -a) [affetto da uno stato patologico per alterazione della funzione di un organo o di tutto l'organismo: un m. grave; m. cronici] ≈ ammalato, infermo. ‖ degente, paziente ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...