vassallatico /vas:a'l:atiko/ [der. di vassallo] (pl. m. -ci). - ■ agg. (stor.) [di vassallo, relativo al vassallaggio: tributi v.] ≈ (ant.) vassallesco. ‖ feudale. ■ s. m. (stor.) [nel rapporto feudale, [...] atto mediante il quale un uomo libero si assoggetta a un altro promettendogli fedeltà in cambio di una promessa di protezione] ≈ vassallaggio ...
Leggi Tutto
fischio /'fiskjo/ s. m. [der. di fischiare]. - 1. a. [suono che si emette soffiando tra i denti o fra le labbra o in apposito strumento, e l'analogo suono prodotto da animali o cose: il f. del treno] ≈ [...] azzeccarci, colpire nel segno, fare centro, (fam.) prenderci; fam., un fischio [cosa di nessun valore: non vale un f.; non m'importa un f.] ≈ niente, nulla, un accidente. ▲ Locuz. prep.: fig., pop., col fischio ≈ (fam.) col cavolo, (fam.) neanche per ...
Leggi Tutto
segno /'seɲo/ s. m. [lat. signum "segno di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro"; forse affine a secare "tagliare"]. - 1. (con la prep. di) a. [fatto, manifestazione, fenomeno [...] materiale per indicare la giusta misura: mi riempia la bottiglia fino al s.] ≈ intaccatura, intacco, intaglio, tacca. b. (fig.) [ il bersaglio, sbagliare. 2. (fig.) [ottenere l'effetto voluto: hai proprio colto nel s. ad aprire un nuovo bar] ≈ (fam.) ...
Leggi Tutto
maglia /'maʎa/ s. f. [dal provenz. malha, lat. macŭla "macchia¹" e "lacuna, buco (in un tessuto a rete)"]. - 1. [intreccio di filati legati assieme in anse sia manualmente sia mediante particolari macchine [...] e, anche, l'intero intreccio in cui si uniscono a formare un tessuto elastico: una gonna di m.] ≈ ‖ maglina. ● busto, le spalle e talvolta anche le braccia o parte di esse: m. di lana, di cotone] ≈ ⇓ (region.) canotta, canottiera, maglietta ...
Leggi Tutto
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. - 1. (fis.) [l'insieme dei fenomeni fisici dovuti all'esistenza campo magnetico, che determina azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili] [...] ● Espressioni: magnetismo animale ≈ mesmerismo. 2. (fig.) [intenso potere di attrarre, suggestionare e sedurre: incantare col m. degli occhi] ≈ attrazione, fascino, malìa, seduzione. ...
Leggi Tutto
andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] ostacoli: s’inoltra mesto e disattento nelle città tumultuose (A. Manzoni); m’è accaduto, come a chi s’inoltra (ma talora anche gerg. o fam.) di a. è quello di «fare l’amore», inteso soprattutto nel senso di «avere rapporti occasionali»: è una che va ...
Leggi Tutto
velo /'velo/ s. m. [lat. vēlum]. - 1. a. (tess.) [tessuto molto fine, leggero e trasparente] ≈ ‖ garza, organdis, organza, tulle. ● Espressioni: fig., velo palatino (o pendulo) → □. b. (estens.) [pezzo [...] farsi suora (o monaca), monacarsi, prendere i voti (o l'abito religioso) ↔ deporre (o lasciare) il velo; mistero] ≈ alone, caligine, cappa, cortina, maschera, muro (rompere il m. dell'omertà), nebbia, ombra, schermo, (lett.) velame, velatura. ● ...
Leggi Tutto
sensibile /sen'sibile/ [dal lat. sensibĭlis "percettibile; dotato di sensi"; in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. - ■ agg. 1. a. [che è conoscibile attraverso i sensi: gli oggetti s.] ≈ ‖ [...] . ⇓ intangibile, invisibile. b. [che riguarda l'aspetto esterno: bellezza s.] ≈ esteriore, fisico. ↔ interiore, spirituale. a essere impressionato dalla luce] ≈ fotosensibile, impressionabile. ■ s. m., solo al sing. [ciò che è percepibile per mezzo ...
Leggi Tutto
cieco /'tʃɛko/ [lat. caecus] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [privo della vista] ≈ non vedente, (non com.) orbo. ↔ vedente. ▲ Locuz. prep.: fig., alla cieca ≈ a caso. 2. (fig.) a. [privo del lume della ragione, [...] travolgente, violento. c. [privo di luce o di aperture verso l'esterno: stanza, scala c.] ≈ buio, scuro. d. [senza uscita o sbocco: strada c.] ≈ chiuso. ● Espressioni: vicolo cieco → □. ■ s. m. 1. (f. -a) [chi è privo della vista] ≈ e ↔ [→ CIECO ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...