maniera /ma'njɛra/ s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sost. dell'agg. manier, propr. "che si fa con le mani"]. - 1. a. [forma o aspetto particolare che l'azione assume nel caso singolo o nel singolo ambiente: [...] m. l'insistita applicazione delle tecniche accademiche dei grandi maestri rinascimentali] ≈ manierismo. ▲ Locuz. prep.: fig., di maniera [di artista o di opera d'arte, fortemente ispirato a un modello, e quindi privo di originalità: recitazione di m ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre "fare con la mano"]. - 1. [complesso dei lavori e delle operazioni per le quali una materia prima viene trasformata in prodotto: la [...] . delle scarpe] ≈ fabbricazione, lavorazione. 2. [spec. al plur., l'oggetto stesso, quale risulta dal lavoro industriale o di artigianato, con partic. riferimento a prodotti d'abbigliamento: m. per uomo] ≈ confezione, manufatto, prodotto. 3. (industr ...
Leggi Tutto
free lance /'fri:lɑ:ns/, it. /fri'lɛns/ locuz. ingl. (propr. "lancia libera" e quindi "soldato di ventura"), usata in ital. come agg. e s. m. e f., invar. - ■ agg. (prof.) [detto di professionista, in [...] partic. di giornalista, fotografo e sim., non legato da contratti esclusivi con società] ≈ autonomo. ↔ dipendente. ■ s. m. e f. (prof.) [professionista non legato da contratti esclusivi con società] ≈ libero professionista. ↔ dipendente. ...
Leggi Tutto
aere /'aere/ (ant. aiere /'ajere/, aire /'aire/, are) [dal lat. āēr āĕris, gr. aḗr aéros; come s. m. e f., dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. - ■ s. m., poet. [miscuglio gassoso che costituisce [...] l'atmosfera terrestre] ≈ aria, atmosfera, (lett., poet.) aura, (poet.) etere, (poet.) etra. ■ s. m. e f., ant. 1. [espressione del volto] ≈ aspetto, (lett.) sembiante. 2. [insieme di inclinazioni che concorrono alla formazione del carattere] ≈ indole ...
Leggi Tutto
culo s. m. [lat. cūlus], pop. - 1. a. [parte posteriore del corpo umano] ≈ (pop.) chiappe, deretano, didietro, (scherz.) dove non batte il sole, (eufem.) fondoschiena, (pop.) mappamondo, natiche, (pop.) [...] scalogna, (region.) scarogna, (region.) sfica, (region.) sfiga, sfortuna, sventura. Da quest’uso, deriva anche l’agg. volg. sculato, con i sinon anche valere come sostituto molto volg. di rubare (m’hanno inculato il motorino), così come fottere e ...
Leggi Tutto
buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] svogliatamente; di buon passo ≈ rapidamente, velocemente. ↔ lentamente. ■ s. m. 1. (f. -a) [persona buona] ≈ bravo, ’abito b., ovvero adatto alle grandi occasioni o ai giorni festivi. L’espressione abito o vestito b. è spesso usata in senso iron.: se ...
Leggi Tutto
maschio /'maskjo/ (ant. mascolo /'maskolo/, masculo) [lat. mascŭlus, dim. di mas "maschio"]. - ■ s. m. 1. (biol.) [individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili] ↔ ‖ [...] essere umano di sesso maschile considerato rispetto a chi l'ha generato: avere due m. e una femmina] ≈ figlio. ↔ femmina, agg. (1. a)]. b. [che rivela energia, vigoria: atteggiamento m.] ≈ duro, energico, forte, macho, maschile, vigoroso, virile. ↔ ...
Leggi Tutto
massa s. f. [lat. massa "pasta", dal gr. máza "pasta di farina d'orzo", der. di mássō "impastare"]. -1. [quantità di materia unita in un insieme più o meno compatto: una m. di neve, di terra] ≈ accumulo, [...] Locuz. prep.: in massa [tutti insieme: furono condannati in m.] ≈ complessivamente, globalmente, in blocco. ↔ singolarmente, uno MASS MEDIA]. ▲ Locuz. prep.: di massa [riguardante l'insieme della popolazione o un gran numero di persone che presentano ...
Leggi Tutto
matrimonio /matri'mɔnjo/ s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris "madre"]. - 1. (giur.) [unione tra due persone sancita in forma ufficiale davanti a un ufficiale di stato civile o a un ministro [...] .) connubio, Ⓖ (lett.) teda. ↔ divorzio. ‖ separazione. 2. (estens.) [rito con cui l'unione in questione viene legalizzata: m. civile, religioso; celebrare il m.] ≈ cerimonia nuziale, (poet.) imene, (lett.) imeneo, nozze, (lett.) sponsali, (disus ...
Leggi Tutto
mattatore¹ /mat:a'tore/ s. m. [der. di mattare "uccidere"]. - (mest.) [addetto all'abbattimento di animali per la preparazione di carni destinate all'alimentazione] ≈ (non com.) ammazzatore, macellaio, [...] macellatore.
mattatore² s. m. [dallo sp. matador, der. di matar "uccidere"] (f. -trice). - 1. (teatr., cinem.) [attore che, per le sue particolari doti, riesce ad attirare su di sé l'attenzione del pubblico: essere il m. di uno spettacolo] ≈ ‖ primo ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...