Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] e rimbecillito’) e forse anche al simbolismo fonetico del gruppo ma(m)-, che si trova in formazioni come mao, mamo, mamao ‘ senza pallino’, forse da carambola con l’influenza di Carolina (vedi GRADIT, s.v. carolina¹); Calvino, calvinista ‘calvo ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] da un punto di vista metrico, linguistico e stilistico; collaboratore della S.I.S.M.E.L. (Società per lo Studio del Medioevo Latino) nell’àmbito del progetto C.A.L.M.A. (Compendium Auctorum latinorum Medii Aevi) e del repertorio di schedatura ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] Terrasi, M. Attanasio)/BBalzare (verbo): è un verbo che significa rimandare.Es: Luigi ha balzato l’allenamento.( Hai dato corda a quell’ asino di Giammarco! Sei proprio un carrubaro.(S. Sansonini)Che scesa (locuzione): si usa quando una cosa o una ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] nell’area mediterranea», n. 10, Caprara, G., Demontis, S. (ed.), Mediterraneo: incroci di rotte e di narrazioni, Cagliari II, n. 1, giugno, 2016.Marci, G., Ruggerini, M. E., Narrare l’arte, illustrare le parole, in «Quaderni camilleriani. Oltre il ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] che, in via teorica, era la traslitterazione dal cirillico di S.S.S.R. (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), ma che nella pratica Armani, Roma, Carocci, 2022.Ferretti, G. L., Zamboni, M., et alii, Felicitazioni! CCCP. Fedeli alla linea ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] Treccani.itBrando, M., L’algoritmo, il femminicidio e il giornalismo, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Quando i -centrodirittiumani.itIl femminicidio di Giulia Cecchettin, Ansa.itPrandi, S., Le conseguenze. I femminicidi e lo sguardo di chi ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] nascosto, come due ladri». Censurata l’oscena replica di Sam, mediante la I’ll get it back and if any of it it’s missin’ I’ll replace it with her fine soft flesh» is not a slur to your manhood. I’m sorry»; ma nel doppiaggio aggrava la situazione: «Be ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] particolare stile di vita. L’uso sembra del tutto ignoto 2 (2007), 559-570.DELI = Cortelazzo, M., Zolli, P., Dizionario etimologico della lingua italiana, , De Gruyter, 2002-2013.GDLI = Battaglia, S., Grande dizionario della lingua italiana, 21 voll. ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] giornalismo moderno: Niccolò Tommaseo tra professione e missione, Allegri, M. (ed.), Atti del convegno internazionale di studi, Rovereto al libro di Oliver Bowden, Assassin’s Creed – Fratellanza. L’introduzione allo Speciale Le parole dei sentimenti ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] è concluso con gli occhi lucidi di chi, in un lampo, s’è vista affiorare dall’inconscio collettivo (Evetts-Secker, 2021) tutte le Oxford, Oxford Academic, 2010.Murgia, M., Stai zitta, Torino, Einaudi, 2021.Perini, L., Giving Feminism a bad name: the ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia per sfuggire alla persecuzione di Ottaviano....