La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] Qanun), s.m., albanese [cultura] ‘insieme delle consuetudini tradizionali trasmesse oralmente’.«L’unica novità 2013, p. 58).Buon numero di riscontri su web e quotidiani.Kho, s.m., arabo [slang] ‘fratello, amico’.«“Ma non puoi trascinare le persone nei ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] n° 13, 1991, pp. 73-97.Porceddu, M. L., L’Athenaion Politeia dello Pseudo-Senofonte e il suo tempo. Ermippo fr. 63 K.-A., in «Seminari romani di cultura greca», n. s., n° 8, 2019, pp. 165-180.Zimmermann, B., Nephelokokkygia: Riflessioni sull ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] 126, oltre a 15 di origine catalana); degno di nota anche l’apporto del tedesco (695), di gran lunga superiore a quello delle proprio a n. comune è recente», DELIN, s.v.), fregio (< lat. tardo Phrygiu(m), sottinteso opus ‘lavoro’, derivato di Phryges ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] spoglio del terzo volume del Deonomasticon Italicum (il segmento M-Q; da cui sarà tratta la quasi totalità degli esempi 2023 = Frosini, G., Lubello, S., L’italiano del cibo, Roma, Carocci.GDLISuppl = Battaglia, S., (poi Bàrberi Squarotti, G.) 1961 ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] to deal with it» > «Devi imparare a farci l’abitudine». E Alvy: «I’m dealing with two guys named Cheech» > «Quei due The only word to remember is John Dark: it means “The light’s out in the bathroom”. I met a big lumberjack» (‘Sono appena tornato ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] liquori, camuffato da impresa di pompe funebri («I come to Grandma’s funeral» > «Vengo al funerale della vecchia»); il commento di scenario islamico: «I’m the manager of the band, not the night watchman» > «Io sono l’amministratore, non il guardiano ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] civ. 18 ottobre 1984, n. 5259), Francoabruzzo.itAzzalini, M., Rappresentazioni di genere nel linguaggio dei TG italiani, Venezia, Misogyny, Londra (UK), Penguin, 2019.Regina, S ., L’invisibilità dei soggetti femminili nei mezzi di informazione, ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] il ricordo dell’orig[ine] era già spento» (DELIN, s.v. ghibellino).Oscura risulta probabilmente anche la genesi di tallero (‘ Oli, G. C., Dizionario della lingua italiana, Serianni, L., Trifone, M. (ed.), Firenze, 2023.Falletti, G. [come Girolamo ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] per il quale si rimanda a DLE s.v. pace). Interessante è inoltre l’accostamento, per lo più parodico e dissacratorio le ali = Lombardo Radice, M., Ravera, L., Porci con le ali (1976), introduzione di O. Cecchi, Roma, L’Unità, 1993.Porta 1975 = Porta ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] «Journal of Communication», 26, 1976.Montanari, M. (ed.), Cucina politica, Bari, Laterza, 2021.Montanari, M., Il cibo come cultura, Bari, Laterza, 2023.Morgana, S., De Martino, D., Stanchina, G., L'italiano del cibo, Firenze, Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia per sfuggire alla persecuzione di Ottaviano....