[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] S., Hidden Presences. Monuments, Gravesites, and Corpses in Greek Funerary Epigram, Leuven-Paris-Dudley, Peeters, 2005.Campetella, M ., Gli epigrammi per i morti in mare dell’Antologia Greca: il realismo, l’etica e la moira ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] Emilio Brentani ci tolga l’empatia necessaria a vedere sulla pagina i maltrattamenti subiti da una sorella. BibliografiaAlliva, S., Che cos'è , Modena, Mucchi, 2022.Lipperini, L., Murgia, M., “L’ho uccisa perché l’amavo”. Falso!, Roma-Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] – che veramente non appare affatto – ma O.F.M.: our first man, un modo di dire dell’epoca il migliore dei nostri’.In quello stesso 1838, l’acronimo più simile a OK è O.W. nuove, Firenze, Le Monnier, 1951, s.v. Okay. Immagine: Macro photograph of the ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] dipartimento di linguistica della Queen’s University (Kingston, Ontario). di Castello, 20 giugno 2014), Heinz, M. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] .’ – sia in senso metonimico, ossia ‘l’oggetto del sentimento, la persona a cui il verbo è usato figuratamente; cfr. EncDant s.v.) e alloggiare ‘accogliere’.Ma può anche prelucere digitale).Grossmann-Rainer 2004 = Grossmann, M., Rainer, F. (ed.), La ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] dietro al cielo plumbeo per l’inquinamento. Non c’è futuro (Lanzaro 2024).Collina che s’intravede idealmente nel film di marzo 2024, https://www.youtube.com/watch?v=oSn0cT-Do-M&t=19sPer la traduzione da dialetto tarantino, Nicola Gigante, Dizionario ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] . Molti degli studenti che ascoltavano, e sapevano bene cosa s’intende in storia della lingua con trafila dotta e trafila Palermo, M., Luca Serianni (1947-2002), in «Lingua e Stile», I, pp. 3-15.Serianni 1988 = Serianni, L. (con la collaborazione ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] evangelio, 1975; Il Natale del 1883, 1983), s’è quasi perduta ogni memoria. Provvede magistralmente al riscatto canto di Leopardi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024.Pomilio, M., Petrarca e l’idea di poesia. Una monografia inedita, Gibellini, C. ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] la più completa sull’argomento); e l’intreccio sonoro delle consonanti c e n, m, più volte ribattute, delle vocali o bambino); l’immagine non idilliaca della campagna, luogo di miseria, dove si vive di stenti (fulminante l’incipit dei Vermi di S. ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] ’: si notino a questo proposito espressioni come il francese [un] M/machiavel (cfr. l’enunciato c’est un machiavel ‘è proprio un Machiavelli’, DAF, s.v.) o il polacco M/makiawel (cfr. il titolo Polski Makiawel ‘[un] Machiavelli polacco’, Leśnodorski ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia per sfuggire alla persecuzione di Ottaviano....