Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] dunque, un miracolo (in «miracol mostrare» si noti l’allitterazione della m iniziale, ma anche del suono r la cui catena di P. Rajna.Opere di sant’AgostinoPirovano, D., «Elle s’en va, s’entendant louée». Une épiphanie de Béatrice, in Dante et les ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] 2024.Cappai, S., L'ipocondriaco, i medici e la psicologa | Sandro Cappai, 2022.Del Grosso, C., Leggermente frizzante, 2024.Folla, G., La complessità del saluto - Giordano Folla - Stand Up Comedy - Comedy Central, 2022.Giraud, M ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] Roma, Viella, 2020, pp. 5-19.Feci, S., Storia di genere, Dizionario di Storia, Treccani.itDi Carpegna Falconieri, T., Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani, Lingua italiana, Treccani.itMontesano, M., La caccia alle streghe, Storia della civiltà ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] contemporanea, il ritornello recitava: «’Cause I’m a 21st century digital boy / I don of toys / My daddy’s a lazy middle class intellectual / My mummy’s on Valium, so ineffectual». La nausea, o Il muro, o L’età della ragione e Tutto il teatro, ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] Il Trittico» (Ivi, 177).Suor Angelica è l’unica opera di Puccini basata su un racconto, testimonianza è visibile in Puccini's sister Iginia at Vicopelago Maggio Musicale Fiorentino, 2019, pp.21-24.Grondona, M., Con Angelica. Un commento, Lucca, LIM, ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] sensi percepiamo, impariamo, condividiamo, comunichiamo», così s’indaga «sulle proprie reazioni rispetto a un L., Lingua scritta, Enciclopedia,Treccani.itTolomelli, M., Danilo Dolci, Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani.itVoghera, M ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] pendeva in bocca e lei doveva dargli sempre un morso perché s’accorciasse» (Fiabe, 617). In questo doppio che si declina, Cortini, M. A., L’ombra di Esopo nel Cunto de li cunti, in Picone, M., Messerli, A. (ed.), Giovan Battista Basile e l’invenzione ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] che aveva tolta all’uomo, una donna e la condusse all’uomo. Allora l’uomo disse: «Ora sì che essa è carne della mia carne, osso promossi da G. Alfieri, G. Alfonzetti, M. Pagano, S. Rapisarda, Pagano, M. (ed.), Avellino, Edizioni Sinestesie 2018, pp ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] / creò la terra fragile come quella degli Yes» (Cover, M 2014).L’urgenza di misurare il rapporto di forza tra uomo e ambiente è fanpage.it/, 2021.Castiglione, M., Caparezza tra fonoromanzi e locuzioni rivisitate e (s)corrette, in Ruffino, G ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] che “spegne” la sete. Anche l’asteroide nº 13897 è dedicato al s antrum, Valsalva’s dysphagia, Valsalva’s ligaments, Valsalva’s muscle, Valsalva’s sinuses, Valsalva’s poco più di 5.000 abitanti a 1.045 m di altitudine. Il suo nome (dal greco tardo ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia per sfuggire alla persecuzione di Ottaviano....