Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] si sentono mai davvero madrelingua. Solo con l’esperienza e la maturità s’impara che l’inflessione non è un difetto. Come scrive E. Wright, Rachel Elizabeth Weissler, and Robin M. Queen, Language and Discrimination: Generating Meaning, Perceiving ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] , à faire des présens à des puissances étrangères, et à élever un monument, unique en son espèce, à la gloire de S. M. l'Empereur et Roi, et des armées françaises» (pp. 115-116). Una dedicazione, insomma, in cui ha giocato un ruolo fondamentale la ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] viene definito apocrifo (dal vocabolario online Treccani.it : agg. e s. m. [dal lat. tardo apocry̆phus, gr. ἀπόκρυϕος «occulto, svolge la scala melodica al di sopra della nota finale. L’“autenticità” della politicaÈ curioso inoltre il modo in cui ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] le persone costruiscono significati e relazioni con l'ambiente. L'analisi dei media, compresi i film, 5 (Collected Works of M.A.K. Halliday). London: Continuum.Haque Umair, 2013. This Isn’t Capitalism — It’s Growthism, and It’s Bad for Us. Harvard ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] arabe, inclusive quindi dello zero’ (lat. mediev. algorithmu(m) o algorismu(m) ‘cifra che esprime una quantità, calcolo aritmetico’, da (TLFI, s.v. triangle), Pascal’s triangle in inglese (cfr. EB, s.v.) –, certamente lo sono meno l’anello o nastro ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] , una targa posta nel 2010 recita:In questo palazzo S. Alfonso Maria de’ Liguori, ospite dei Rev. mi 306, Biblioteca Vaticana.Gioielli M., La sordellina molisana, in «Utriculus», VIII, n.31,1999, pp.40-41.Gioielli M., L'utriculus, la zampogna degli ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] Sus domesticus). La voce deriverebbe dal latino MAIĀLE(M), con cui si indicava l’animale castrato (ThLL 8:155) offerto in personaggi dell’Iliade (S. ajax o entello del Kashmir da Aiace, S. hector o entello del Tarai da Ettore, S. priam o entello ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] un’epoca in cui il confronto con gli Ebrei e con l’Islam veniva sempre ricondotto alla logica della conquista e della Kurumuny, 2012.De Caro S., Aspetti storici e artistici del Presepe Napoletano, in S. De Caro, M. Marrelli, W. Santagata ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] », 5 novembre 2023.S. Picciano, Cent'anni M. A. Epifani, Pier Paolo mio… Cara Maria. Pasolini, Callas e Medea: tra dolore e amore impossibile, in Treccani. it, 5 dicembre 2022L. Boella, Con voce umana, Milano, Ponte delle Grazie, 2022.N. Raimondo, L ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] , a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, Rizzoli 2013. L. Battaglia Ricci, Boccaccio, Roma, Salerno Boccaccio, a cura di M. Fiorilla e I. Iocca, Roma, Carocci 2023. Sitografiahttps://www.enteboccaccio.it/s/ente-boccaccio/page/home ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia per sfuggire alla persecuzione di Ottaviano....