Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] ! Così Vincenzo è il celebre De Pretore che «s’arrangiava, faceva ’o mariuolo pe’ campa’»; e delle signore double-face, tanto che poi l’uno-cento-mille per eccellenza, Vitangelo , Parbetta, Martoni, Bartusi, che m’irritavano peggio i nervi. Non vi ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] S’apre dalle brughierederelitte un’umana solitudine. È tempodi caccia; e spari trasalgono fiochi nella tua pietrao mia chiusa città, remoti entro l ». Primo Levi a cento anni dalla sua nascita, M. Garullo, L. Toppan, P. Rigo (ed.), Roma, Ensemble, ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] pronuncia dei neri: «some of us can speak King’s English»; l’ultima espressione, legata alla monarchia del Regno Unito, è intuite da Kendrickson, difende la sua copertura dicendo: «Curse I’m no stinkin’ kike». In italiano viene meno il giuramento, e ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] , G., Motolese, M., Tomasin, L. (ed.), Storia dell’italiano scritto, Roma, Carocci, 2021, vol. V Testualità.Ead. (con Angela Ferrari), Linguistica del testo e testo letterario. Fatti, prospettive, esempi di analisi, in Frigerio, S ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] al contrario, ha esiti euforici come in Mattina («M’illumino / d’immenso»), «dove il manifestarsi ‘tomistico’ qualcuno passaSu Parigi s’addensaun oscuro colore di «un’autorità esterna da usare per portare l’invenzione al di fuori del soggetto e farne ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] italiano e francese si aggiunge una terza lingua, l’arabo, come nel pirotecnico testo di Wily Wily lei in famiglia. Parole dal lingala s’incontrano qua e là nei testi ( «Ne pas jouer / Mi dice mama / Il m’a dit Tata na ngai / “Non giocare che brucia ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] del Conservatorio di S. Spirito di Palermo, in particolare per il 1846, non solo mostra l’abbondanza dei nomi – a Massa Marittima (1859-60) Paolo Paolini, Umiltà Umili, M. Domenica Dominici, ad Arcidosso (1859-60) Bernardina Berni e Caterina ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] ho fatto altro che pensarti. Ricordati le medicine. Torna presto. Sono arrivate le rondini, anche noi siamo rondini? Mangia. Passerò l'inverno a carezzarti. Ce la caveremo. Stai nella luce. Buonanotte amore mio prezioso. Qua è tutto pronto per il tuo ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] che… Che noi non siamo vittime» (p. 20); «L’unica. La nera. La musulmana. La testa crespa. Madawga di Igiaba Scego, in Calvi M. V., Bajini I., Bonomi M. (a cura di), Lingue migranti 76.Sergio 2020: Giuseppe S., Le scrittrici migranti illuminate ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] esotiche, Milano, Hoepli.Montanari 2010 = Massimo M., L’identità italiana in cucina, Roma/Bari, Laterza.Palermo 2020 = Massimo P., Linguistica italiana, Bologna, il Mulino (2a ediz.).Serianni 2009 = Luca S., «Prontate una falsa di pivioni»: il ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia per sfuggire alla persecuzione di Ottaviano....