Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] ripieni delle caramelle (il DI, s.v. Caràcas, documenta già nel Settecento in Italia l’uso della polirematica cacao di Caràcca Spagnolismi, Milano, RCS MediaGroup, 2020.Carrera Díaz, M., Ispanismi, Enciclopedia dell’Italiano, Treccani.itDI = ...
Leggi Tutto
Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] bel mezzo di un discorso che vorrebbe essere solennemente aulico: «E, s’egli è pur destino / che debba un Gracco imbrodolare il seme lettore non meno che per l’esperto. BibliografiaCarducci, G., Giambi ed epodi, Sterpos, M. (ed.), Firenze, Edimedia, ...
Leggi Tutto
Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] la società [Spiegazioni e testimonianze di F. M. Dostoevskij sul caso dei Petraševcy].Letteratura 2In letteratura 1Leggere dà più gioia di scrivere. [Lettera a A. S. Suvorin, 8 aprile 1889]Leggere 2Chi l’ha scritto, non so, ma io, babbeo, leggo. ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] it. parziale Psicanalisi delle acque, Como, Red, 1992).Blanchot, M., L’incontro con l’immaginario, in: Id., Il libro a venire, Milano, Il spazi emozionali, Udine, Mimesis, 20172. Trümper, H., Nausicaa's Cloth, in: N. Fritz, P. von Wyss-Giacosa ( ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] canto Garibaldi («Su, su, fratelli, più non s’attenda / Che dal Cenisio l’aiuto scenda!»). Per concludere, menzioniamo Il canto dell’ come fratellanza universale, Roma, Sovera edizione, 2010.Benedetti, M. (ed.), Il canto degli italiani. Poesia di ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] intenne’ questaChe er noto è come un’antra professione.[…]Er fisico ce l’ha che je se presta;[…]Solo, da sé, così, nun je al traguardo la voragine.Le redini s’allentano, la nuvolad’oro dissolve, muovo,corro, volo, salto,m’innalzo con la mia fantasiae ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] mai toccato» (Telemaco 2016, trad. D. Abeni e M. Egan). L’Odisseo omerico scivola nello stesso anonimato, per tutto il tempo sabbia bianca, le nocche incidono tracce / che le onde s’affrettano a cancellare» – e ritrovarlo come padre sarebbe ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] appena trova un posto libero. Due ore dopo, stando al narratore, l’uomo si ritrova a una stazione con un amico, che gli suggerisce di G., Johnson, M., Metafora e vita quotidiana, Macerata, ROI Edizioni, 2022.Pinto, M. A., Melogno, S., Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] noti, tra l’altro, il martellare ossessivo della consonante fricativa palatoalveolare sorda [š])dalla malattia divisa 2, Gias Gengol,Labbradà, Splinautiche, in Chillura, C., Di Marco, M., isuoi, PERAP,Palermo, Flaccovio, 1991, pp. 11-40.Id., Michaux ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] , con l’intenzione di non restituirli’ (vd. GDLI, vol. VI, s.v. M. (ed.), Traduzione aperta, quasi spalancata: tradurre Dario Fo, Trieste, EUT, 2016, pp. 79-90.Trifone, P., Goldoni: scoperta e invenzione dell’italiano colloquiale, in Trifone, P., L ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia per sfuggire alla persecuzione di Ottaviano....