Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] della sua fede viene resuscitata da S. Giovanni, tornato a Efeso dopo l’esilio. L’episodio è ripreso nei cicli pittorici ed osservazioni al vocabolario dell’uso toscano, Firenze, coi tipi di M. Cellini e C. alla Galileiana, 1864.Rubbi, A., Dizionario ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] verbo latino divertĕre, propriamente ‘volgere altrove’, composto di di(s)- e vertĕre (‘volgere, spostarsi’). Inoltre già Aristotele si era /sitografiaAlloctono, Treccani.itAncillotto L., Amori G., Capizzi D., Cignini B., Zapparoli M., Mori E., No ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] la definizione adottata a livello burocratico): il romanés o, meglio, la romanì (entrambi i glottonimi M., Tolomei, l’“onomasticida” mancato, Lingua italiana, Treccani.itCaria, M., Le isole linguistiche germanofone d'Italia, Alghero, Edicions de l ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] mentre a Milano la pronuncia tradizionale prevede la s- (Cherubini 1814, s.v. sabetta). Anche negli stadi dell’ 2012, pp. 225-249.Buccheri, L., Dialetto e pubblicità nell’era della glocalizzazione, in Montuori, F., Picchiorri, M. (ed.), In fieri, 4 ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] simile a Nono, che s’incarica di fargli digerire persino Nietzsche e Benjamin. Passa attraverso l’entusiasmo per il live -93, Milano, Ricordi, 1993, pp. 94-97.Ramazzotti, M., Luigi Nono, Palermo, L’epos, 2007.Restagno, E. (ed.), Luigi Nono, Torino, ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] ’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo, Nesi, A. (ed.), Firenze, goWare, 2022.Rati, M. S., L’italiano e i giovani, Firenze, Franco Cesati Editore, 2023.Per il significato e la ricostruzione della diffusione di demure, si veda ilPost.it del ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] elementari, proprio grazie ai miei... successi letterari. L’Europeo in prima fila s’è chiesto come mai io, nonostante tutto, V C, nell’anno scolastico 1951-1952. Bibliografia essenzialeBacigalupi, M., Fossati, P., Giorgio Caproni maestro, Genova, Il ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] per cui vengono mobilitate tutte le forze disponibili. Ma tra l’Asia e l’Europa c’è il mare. E proprio il mare, attraversato Jedrkiewicz, S., Il Re è nudo ma resta Re: il personaggio di Serse nei Persiani di Eschilo, «DeM» X (2019) 1-31Trapp, M., ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] , nel sole, e fuori dell’arcata si vedeva l’acqua correre sotto le pinate, m’accorsi che anche il Belbo andava al mare e protettrice dei naviganti (per entrambi gli epiteti, si veda Esichio s.vv.). Su Artemide come divinità poliade (prima di Hera) ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] a piedi o a cavallo, armato di schioppo». Componente latina: «Esso m. Raphaele, veduto il processo, mi fece la sententia in scritto, , vivere più sicuri»; «dubito, chi non l’extingue presto, che s’accenda un foco in Grafagnana non minor di ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia per sfuggire alla persecuzione di Ottaviano....