Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] la diffusione della varietà parlata della lingua nazionale. L’azione è dunque stata sostanzialmente duplice: da un Internazionale (Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013), Marchiaro, M., Zamponi, S. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, 2015, pp ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] greco μίμημα, mímēma 'imitazione') per la prima volta:s. m. Singolo elemento di una cultura o di un sistema di dato una volta per tutte.Treccani ha ripreso la questione nel 2019, con l’articolo Di meme in meme. A quanto pare, il primo ad accostarli ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] Pizzoli, L., Poggiogalli, D., Telve, S., Potere alla parola. L’hip-hop italiano, in Accademia degli Scrausi, Versi rock. La lingua della canzone italiana negli anni ’80 e ’90, Milano, Rizzoli, 1996, pp. 245-356.Santoro, M., Solaroli, M., Authors and ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] Roma e Santa Marinella-Rm, Priverno-Lt, Alvito-Fr, l’Aquilano (Capistrello), Isernia; sono circa 3.300 le persone corrisponde al cognome del nostro personaggio, è fantoccio interpretabile come «fantòccio s. m. (f. -a, raro) [der. Di fante2, nel ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] si inserisce in questo percorso. Bibliografia ● Bonanzinga, S. (a cura di), Tradizioni musicali in Sicilia 31 gennaio 2025.● Dovey, L., Sendra, E., Toward Decolonized Film Festival Worlds, in De Valck (M.), Damiens, A. ( ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] insegnare secondo Costituzione. Riferimenti bibliograficiDe Mauro, T., L’educazione linguistica democratica, Loiero, S., Marchese, M.A. (ed.), Bari-Roma, Laterza, 2018.Dieci tesi per l’educazione linguistica e democratica Immagine: La scuola bilingue ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] scritto dal copywriter e art director Charles Inge per l’agenzia Lowe Worldwide di Londra e mostra, in sequenza de Il clavicembalo ben temperato di J. S. Bach, una serie di comportamenti che Neri Pozza, 2023.Mancina, M., Bill Bernbach e la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] sposandosi; nel 2003 eccola nella puntata A Woman’s Right to Shoes della serie tv Sex and Il progetto è stato raccontato nel libro Sologamia. L’arte di sposare sé stessə, con lo da una singola persona. BibliositografiaAcquaviva, M., Dove è legale la ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] non confondere la lingua cui appartiene l’etimo del toponimo con la popolazione che qal’a(t) ‘castello’, ‘cittadella’ e forse s”abat ‘punta’; Catalabiano, da qal’a(t) ‘ dei dazi’, dal latino parlato barra(m), e germanico franka- ‘libero’; Gibellina ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] .), Università degli Studi di Torino, 2018, pp. 121-139.Martini, G., Dante e Verdi, in «Ricerche di S/Confine», Dossier 6, 2021, pp.104-122.Mila, M., L’arte di Verdi, Torino, Einaudi, 1980.Negri, G., Introduzione, in Con Dante e per Dante: discorsi e ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia per sfuggire alla persecuzione di Ottaviano....