Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] scalede l'etterno palazzo più s'accende,com' hai veduto, quanto più si sale,se non si temperasse, tanto splende,che 'l tuo I. Canti 1-12, a cura di D. Del Corno, traduzione di M. Maletta, note di F. Tissoni, Milano: Adelphi. Ovidio (ed. 2022), Le ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] of the Vita nuova turns on the genuine prophecy of Beatrice’s death contained in his vision of the lord of terrible aspect ’autore, ma adesso l’appello di Dante muta completamente aspetto: «Dolcissima Morte, vieni a me e non m’essere villana, però che ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] cambiamenti profondi anche sulla percezione che l’essere umano ha nei confronti di rovine. Ora alte e fragorose cascate m’inondavano con il loro fitto pulviscolo. ’edizione: Buffon, Œuvres, a cura di S. Schmitt, Parigi, Gallimard, Bibliothèque de la ...
Leggi Tutto
Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] Eden/Upon her puzzled ear –»).«Angels rent the House next our’s», dice l’io lirico di Who has no found the Heaven – below –, chi dice io nel corpus poetico dickinsoniano (cfr., ad esempio, If I’m lost – now –) e che, inoltre, in una lettera datata 12 ...
Leggi Tutto
Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] anche studenti, impiegati notarili o mercanti come scrive Jeffrey S. Ravel in Le Théâtre Et Ses Publics : spectacle de l'Antiquité à nos jours, dir. V. Lochert, M. Bouhaïk-Gironès, C. Candiard, F. Cavaillé, J.-M. Hostiou, M. Traversier, Paris ...
Leggi Tutto
Occorre, in ultima istanza, analizzare la tematica che riguarda l’interdizione del parterre per le spettatrici che non volessero essere considerate donne di facili costumi. Il parterre, come già sottolineato, [...] nell’occasione appena citata sceglie di non esprimersi contro l’azione del poliziotto. Un pubblico con i propri applausi spectacle de l'Antiquité à nos jours, dir. V. Lochert, M. Bouhaïk-Gironès, C. Candiard, F. Cavaillé, J.-M. Hostiou, M. Traversier, ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili [...] come Joan Lea Bybee, tuttavia, hanno invece posto l’accento non tanto su una competenza innata del parlante, tipo di creazione vengono dall’italiano, dal cinese e dell’esperanto: l’italiano ferrovia, ad esempio, si compone delle parole “ferro” e ...
Leggi Tutto
La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] tale è un «testo sopravvissuto» che «ha sconfitto l'inerzia del tempo e le sirene dell’oblio» (
Per saperne di più:
Cersuolo, S. 1999. Wolf teorico della filologia classica cfr. bes.bibbia.org
Somekh, A. M.; Melloni, A.; Loewenthal, E. 30 novembre ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] della fotosintesi: Nelson, D.L.; Cox, M.M.; I principi di biochimica di Lehninger 7° ed., Zanichelli, Bologna 2018.La sintesi e il meccanismo del muscolo molecolare sono illustrati in: Dawson R.E., Lincoln S ...
Leggi Tutto
È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] to. In altre parole, si dice I’m going to work ma non *I’m gonna to work (l’asterisco i linguisti lo usano per segnalare espressioni esempi del tipo it’s going to like o addirittura it’s going to stay non è più possibile l’interpretazione di going to ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia per sfuggire alla persecuzione di Ottaviano....