La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] modernità e dell’Occidente. È molto rilevante notare l’utilizzo della segregazione degli indigeni e la creazione I.B. Tauris & Co, London, 2010;FULLER M., Building Power: Italy’s Colonial Architecture and Urbanism, 1923-1940, Cultural Anthropology, ...
Leggi Tutto
Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] la precisione, una retta che passa per l’origine del piano): f(x) = m×x, ove m è la pendenza. La sua proprietà fondamentale, , 1981)."Solitons: An Introduction" by P.G. Drazin and R.S. Johnson (Cambridge University Press, 1989).Immagine da Unsplash ...
Leggi Tutto
Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] medico.Con Philippe Pinel e William Tuke cambia il rapporto tra l’uomo e la sua follia: nell’età classica la medicina non S., Introduzione a Foucault. 2000, Laterza. Foucault, M., Storia della follia nell’età classica. 2016, BUR Rizzoli. Foucault, M ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] e le scene descritte in Guerra e pace, chiedendosi se anche l’esperienza da egli vissuta avrebbe potuto, in futuro, essere descritta (open access).A.R. Alrubaiy, M.A. Ahmed, The concept of patriotism in Tolstoy’s novel “War and peace”, in “Research ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] che, presso gli Ateniesi, ci s'immaginava Dioniso nella forma di un nelle altre parti componenti il VI libro, tra le quali l’invito di Eleno (vv. 86-92) al fratello Ettore orientale nella cultura greca, trad. it. M. Dorati e R. Sivieri, Venezia, ...
Leggi Tutto
Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] a bussare alla porta.Per saperne di più: Barenghi M., Italo Calvino e i sentieri che s’interrompono, in «Quaderni piacentini», Nuova Serie, No. 15, quarto trimestre 1984. Petersen L. W, Il fantastico e l'utopia. Percorsi e stratégie del fantastico in ...
Leggi Tutto
Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] quale non conosciamo precisamente né la collocazione geografica né l’anno di fondazione, e Anfipoli, ai confini con 5, 44 (Milano 1952) Strabone, Geografia, VI, 1, 13 (Milano 2020)S. A. Brioschi, La Polis di Turi. Storia di un esperimento politico in ...
Leggi Tutto
La letteratura russa dell’Ottocento, nonché quella del primo Novecento, è dominata dalla comune concezione che attribuisce alle due capitali, Mosca e Pietroburgo, rispettivamente i titoli di “anima russa” [...] lancia in trucchi alquanto peculiari, come l’improvvisa comparsa di una pioggia di banconote Margarita. Moscow through Mikhail Bulgakov’s Eyes, in “Carusel”, 2020. , Bulgakov, Guerini e Associati, Milano 2013.M. Zola, San Pietroburgo e Mosca: due cuori ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] induttivo bisognerà mostrare che per ogni k maggiore o uguale a m, se è vera P(k), allora è vera P(k+ In questo caso la Proposizione è certamente vera: l’unica persona con gli occhi blu, non vedendo Erika Luciano, Clara S. Roero. Editore: Dipartimento ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] di un’idea di italianità. Importante a tal fine fu l’azione di propaganda portata avanti dal governo fascista sia in fascista, in RiMe, n. 9, dicembre 2012Fuller M., Building Power: Italy’s Colonial Architecture and Urbanism, 1923-1940, Cultural ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia per sfuggire alla persecuzione di Ottaviano....