• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Lingua [7]
Grammatica [4]
Lessicologia e lessicografia [3]

Narrativa d’inchiesta: il lato oscuro e il senso del narrare

Atlante (2023)

Narrativa d’inchiesta: il lato oscuro e il senso del narrare «Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] del racconto e dello studio della Storia ‒ quella con la “S” maiuscola – che ha portato alla successiva scrittura. Oltre all’uso profilo dei personaggi e del protagonista, “M”. La ricaduta sull’attualità e quindi l’interesse e il confronto che il ... Leggi Tutto

Femminicidio è la parola dell’anno 2023

Atlante (2023)

Femminicidio è la parola dell’anno 2023 Nell’ambito della campagna di comunicazione #leparolevalgono, volta a promuovere un uso corretto e consapevole della lingua, l’Istituto della Enciclopedia Italiana ha selezionato femminicidio come parola [...] d’allarme che segnala, sul piano linguistico, l’intensità della discriminazione di genere. Il termine, d’olio quanto il crimine che ne è il referente».  femminicìdio s.m. [comp. del s.f. femmina e -cidio]. - Uccisione diretta o provocata, ... Leggi Tutto

Sotto le stelle

Atlante (2023)

Sotto le stelle Dormono i campi, non s’ode una voce.Solo un passo, che malediscerno ove sia vòlto,un passo lieve, ritmico, veloce,io nel silenzio della notte ascolto.Va, va, va, quel notturno pellegrino,e benchè mai non [...] i miei capelli neri.Io sento ch’egli porta a dei lontanicuori l’oblìo dei votiche travolse il destino,l’oblìo dei cari dì senza domani,l’oblìo di me che a ricordar m’ostino. Tratto da Leggenda eterna. Intermezzo - Risveglio, 1903Immagine: Stelle nel ... Leggi Tutto

La fotografia dell’immigrazione in Italia

Atlante (2022)

La fotografia dell’immigrazione in Italia Il Dossier Statistico Immigrazione ‒ giunto alla sua 32° edizione e realizzato dal Centro studi e ricerche Idos in collaborazione con il Centro studi Confronti e l’Istituto di Studi Politici S. Pio V ‒ [...] è un formidabile strumento di comprensione del m ... Leggi Tutto

In riferimento al s.m. "fracco", vi vorrei segnalare che in Toscana esiste l'equivalente "fraccàta" che significa appunto abb

Atlante (2021)

Fraccata è una parola di uso colloquiale non soltanto toscano (è diffuso, per esempio, anche nell'italiano parlato in Sicilia), documentata nelle carte scritte fin dalla metà dell'Ottocento. Di solito è usato in senso iperbolico negativo ma, talvolt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Le forme dell’acqua

Atlante (2021)

Le forme dell’acqua «Ma l’acqua passa e gira e il colore poi stinge / Cos’è che mi respinge e che m’attira?». Questo dubbio così suggestivo è il refrain di una famosa canzone di Francesco Guccini, Acque, contenuta nel disco [...] Parnassius Guccinii. La suggestione accresce s ... Leggi Tutto

Dinamismo

Atlante (2020)

Dinamismo Dinamismo s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filosofico e scientifico, ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni [...] dinamiche. b. Qualità di ciò che è di ... Leggi Tutto

Cinema

Atlante (2020)

Cinema /'tʃinema/ s. m. [abbrev. di cinematografo, sull’es. del fr. cinéma], invar.Molti dicono che sia nato nel 1895 dalla mente dei fratelli Lumière, per l’esattezza il 28 dicembre nel Salon Indien du Grand [...] Café del Boulevard des Capucines a Parigi, ma i ... Leggi Tutto

"ACCATTONE" COME RIPORTATO DA TRECCANI: accattóne s. m. (f. -a) [der. di accattare]. - Chi vive accattando, chiedendo l’elemo

Atlante (2017)

L’etimo rende conto, come dire, di un significato profondo di una parola, capace di illuminare angoli nascosti di un significato che, nel tempo, però, si sarà sicuramente evoluto, stratificato, diversificato. [...] Addurre l’etimo a conferma o disconferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica?

Atlante (2017)

Esiste. Nel Vocabolario on line Treccani, nella voce matematico, si scrive: «Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica? Buongiorno: [...] femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica? -a) Chi professa lo studio e l’insegnamento delle scienze matematiche: un celebre Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
s.l.m
s.l.m. – Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M
S.P.M. (o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.
Leggi Tutto
Enciclopedia
s.l.m.
s.l.m. s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
LIVIA DRUSILLA
LIVIA DRUSILLA L. Fabbrini Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia per sfuggire alla persecuzione di Ottaviano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali