Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] prenazista, a cura di G. Arrigo, G. Vardaro, Roma 1982; S. Simitis, Il diritto del lavoro ha ancora un futuro?, «Giornale di , pp. 609-43; A. Supiot, Au-delà de l’emploi, Paris 1999; M. Freedland, N. Kountouris, The legal construction of personal work ...
Leggi Tutto
diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] la prodigiosa capacità di ricordare tutto, tanto da guadagnarsi il riconoscimento del «diritto», da parte del narratore, di essere l’unico a meritare di pronunciare il relativo verbo. Colpito da paralisi, Funes era arrivato a collezionare lui da solo ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] , socioeconomico, politico. La resistenza armata, composta dalla People’s Defence Force (PDF) − braccio armato del National Unity M) − la giunta controllava solo il 14% del Paese, soprattutto il centro e le principali città di Yangon, Mandalay e l ...
Leggi Tutto
«La décision politique ne peut plus avoir un locuteur unique»Emmanuel Macron, Les labyrinthes du politique, in Esprit, 2011 L’Assemblea nazionale uscita dalle elezioni anticipate del 7 luglio si presenta [...] presidente della Commissione finanze era ad esempio occupata da M. Éric Coquerel, de La France Insoumise, ed Éric locuteur unique. Parce que l’action est complexe et le terrain d’application multiple, elle doit se discuter, s’amender, se corriger, se ...
Leggi Tutto
Da un secolo a queste parti, e cioè da quando Raymond Dart individuò nel 1924 il primo australopiteco in una cava del Sudafrica (il “bambino di Taung”), i lavori scientifici e quelli di divulgazione, e [...] all’Equatore entro la fascia tropicale, ma a 2000 m sul livello del mare – in Italia questa è l’altitudine di Courmayeur. Non stupisce pertanto che il clima =copy_linkhttps://twitter.com/kunturemelka?s=11 TUTTI GLI ARTICOLI DELLO ...
Leggi Tutto
La gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile è una sfida complessa a causa dell’interdipendenza sociale, degli attori, dei decisori, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della [...] nazionale. Il 5 luglio u.s., è stato depositato in Cassazione all’art. 117 (secondo comma, lettera m) della Costituzione della Repubblica Italiana ‒ ha le falde idriche, gli inquinamenti, e l’impollinazione, non conoscono i confini amministrativi di ...
Leggi Tutto
Il 22 settembre 1954 uscì La strada di Federico Fellini, destinato a diventare un pilastro del cinema mondiale. Il film raccolse subito importanti riconoscimenti a livello internazionale, tra i quali il [...] in grado di infondere in Gelsomina l’idea che la sua vita possa 2024). Bibliografia e webgrafia essenzialeCernuzio, S., Il Papa ricorda “La è rimasto nel cuore, 2024, vaticannews.va.Marconi, M. (testi) - Cavazzano, G. (disegni), Topolino presenta ...
Leggi Tutto
Sono stati una ventina gli Stati membri dell’UE che si sono scagliati contro l’ambasciatore ungherese presso l’Unione Europea, che al momento prende il posto (e le accuse) di Viktor Orbán, impegnato a [...] UE, sfruttando la presidenza di turno. L'uso del logo del semestre e del motto M.E.G.A. nei suoi video promozionali sarà considerato come prova contro di lui. Immagine: Viktor Orbàn (2014). Crediti: European People's ...
Leggi Tutto
Il nostro gentile lettore carioca d’adozione cita la definizione della parola data nel Vocabolario Treccani.it: «[dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume [...] presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] più forti tra la regione di Filadelfia e l’Italia contemporanea. NOTE AL TESTO1 S. Luconi, Italians and Italy, in The quaker Philadelphia, New Brunswick, NJ 2007, p. 30.25 M. Matza, Rich mixture, «Philadelphia Inquirer», 9 novembre 2016. ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia per sfuggire alla persecuzione di Ottaviano....